Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
CreArt 3.0 è un progetto finanziato nell’ambito del programma Europa Creativa grazie al quale 13 città europee saranno coinvolte nello scambio di esperienze e buone pratiche per promuovere l'arte contemporanea in tutte le sue forme: visiva, perfo...
Venezia con La Fenice per #GO2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025...
Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 ritornano in più di 50 Paesi in Europa gli European Heritage Days - Giornate Europee del Patrimonio, con le loro Passeggiate Patrimoniali, ovvero visite guidate speciali. Le GEP Giornate Europee de...
Nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità, torna Venezia in Bici, la manifestazione per la promozione della mobilità sostenibile e della ciclabilità urbana. L'iniziativa è realizzata grazie ai fondi REACT-EU del PON Metro 2014-2020. Vi s...
Martedì 27 settembre 2022 hanno avuto luogo due Passeggiate patrimoniali a Forte Marghera. Queste giornate patrimoniali sono rientrate nelle Giornate europee del patrimonio 2022 . L'edizione dell'anno 2022 ha avuto ...
Il 24 e il 25 settembre 2022 sono ritornate in più di 50 Paesi le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), iniziativa del Consiglio d’Europa in collaborazione con l’Unione Europea dal 1999. Il titolo dell'edizione 2022 è stato “Patrimoni...
I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 16/02/2022 D.D. n. 52 del 17/01//2022 - Approvazione Bando per la selezione giovani artisti “Artefici del Nostro Tempo" 2022 - terza edizione. Provvedimento da pubblicare ai sensi dell’art. 26 comma...
I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 16/02/2022 D.G. n. 335 del 29/12/2021 - La Biennale di Venezia, 59ma Esposizione Internazionale d’Arte: “Il latte dei sogni /The Milk of Dreams”. Organizzazione e allestimento della mostra presso il...
Il 25 e il 26 settembre 2021 sono ritornate in più di 50 Paesi le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), iniziativa del Consiglio d’Europa in collaborazione con l’Unione Europea. Il titolo di questa edizione è stato “Patrimonio culturale: TUTTI i...
La Rete ad Alta Intensità Educativa, promossa dal Servizio Infanzia e Adolescenza in collaborazione con Futuro Prossimo, nasce nel 2019 con l’obiettivo di rafforzare la comunità educante attraverso la promozione costante di una cultura dell’infan...