cittadino

Un passo indietro: cos'è il genere

Genere e sesso: quando si parla di “genere” ci si riferisce a quelle caratteristiche femminili e maschili che non derivano tanto dalle funzioni biologiche quanto piuttosto da generalizzazioni operate sulla base di tradizioni, abitudini culturali,...

Addizionale IRPEF

La compartecipazione all'addizionale comunale all'IRPEF è regolata dal Decreto Legislativo n. 360 del 29 agosto 1998 e successive modifiche. Ulteriori disposizioni sono state introdotte dal Decreto Legislativo n. 23/2011 e dai Decreti Legge n. 13...

Cos'è la violenza di genere

Spesso si parla di violenza di genere per caratterizzare le diverse forme di violenza agite contro le donne.
Ma cosa vuol dire violenza di genere e perché è importante distinguerla da altre forme di violenza?
...

Dal 1522

Dall'8 Marzo 2006 è attivo il numero di pubblica utilità 1522 "Antiviolenza Donna" dedicato al supporto, alla protezione e all'assistenza delle donne vittime di maltrattamenti e violenze. Il servizio Antiviolenza Donna è attivo 24 ore su 24 per...

Dal Pronto Soccorso

SOS Violenza: punto di ascolto per donne che si rivolgono al Pronto Soccorso....

Le case rifugio

Il Centro dispone di due Case, strutture residenziali ad indirizzo segreto in cui possono essere alloggiate temporaneamente fino a 10 donne anche insieme ai loro figli.
...

Centro di Accoglienza

Accoglienza e ascolto Definizione e accompagnamento attraverso il progetto di uscita dalla violenza Sostegno psicologico Consulenza legale Il Centro accoglie donne anche con figli minori che vivono o hanno vissuto situazioni di maltrattamento e v...

Cosa facciamo

Accogliamo donne che vivono o hanno vissuto maltrattamenti e violenze...

Organizzazione del Centro Antiviolenza

Il Centro Antiviolenza del Comune di Venezia nasce in forma sperimentale il 20 ottobre del 1994 all’interno del Centro Donna. Viene poi confermato come Servizio del Comune di Venezia a partire dal 1995. Nasce come manifesta esigenza delle donne...

GeoPortale

Il Geoportale, portale cartografico del Comune di Venezia, permette la pubblicazione dei livelli territoriali disponibili nell'ente; è costituito da un insieme di servizi che consentono di interagire con diversi livelli di interesse; sono infatti...

Ferite invisibili e dintorni

Il progetto nasce sviluppando una prima pista di lavoro su “le ferite invisibili”, in cui vengono esplorate le varie forme di violenza, non soltanto quella fisica, mettendone a fuoco i segnali embrionali che si esprimono attraverso modalità preva...

7 - Progetto Scuole

in lavorazione