Protezione Civile e Rischio Industriale

La Protezione Civile tutela la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell'uomo, 
 
 

Avversità atmosferiche dal 13 luglio al 6 agosto 2023: avviata la ricognizione della stima dei danni, con scadenza 5 dicembre 2023

O.C.D.P.C. n. 1025/2023 - A seguito dei gravi danni causati dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 13 luglio al 6 agosto 2023 che hanno interessato il territorio della Regione Veneto si rende necessario avviare la ricognizione dei fabbisogni per gli interventi di cui alle lettere c) ed e) del D. Lgs. n. 1/2018. Privati cittadini e attività economiche e produttive che hanno subito danni possono compilare il modulo entro e non oltre il prossimo 5 dicembre 2023, alle ore 12:00.

Saranno tenute in considerazione le sole domande complete di tutta la documentazione richiesta evidenziando che tale ricognizione ha la sola finalità di censimento dei danni e che non costituisce titolo per l'acquisizione automatica di eventuali contributi.

Per accedere alla nuova piattaforma per la presentazione delle domande clicca qui

Per maggiori informazioni è possibile consultare le FAQ o rivolgersi al numero unico Dime 041041, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 17:00 per ulteriori dettagli.

 

Rischio nevicate e gelate eccezionali

Anche quest'anno è attivo il piano operativo in caso di nevicate e gelate nel territorio del Comune di Venezia.

Ogni cittadino deve spazzare la neve e prevenire il gelo sui marciapiedi antistanti le proprie abitazioni / negozi (art. 27 del Regolamento di Polizia Urbana). Se vuoi leggere il Regolamento di Polizia urbana clicca qui.

Se vuoi scaricare l'opuscolo Ocio che nevega !  con i consigli utili da adottare in caso di neve / gelo clicca qui.

Qualora sia prevista la possibilità di precipitazioni nevose e/o gelate, grazie al concorso di più enti e strutture, si garantisce la pulizia dei principali percorsi sia viari sia pedonali, mediante spargimento di sale, come indicato dalla Delibera di Giunta n.° 878 del 12/12/2002.

Clicca qui per vedere e scaricare la cartografia del Piano Comunale di Emergenza, relativa al rischio nevicate e gelate.

Se vuoi approfondire il tema clicca qui. http://www.comune.venezia.it/it/content/nevicate-e-gelate-eccezionali

Piano di Emergenza Esterna di Porto Marghera: aggiornamento

Con Decreto del Prefetto di Venezia del 13 giugno 2023,  è stato approvato l'aggiornamento del Piano di Emergenza Esterna del Sito industriale di Porto Marghera.

Il documento tiene conto delle procedure di emergenza relative agli ormeggi provvisori per le navi da crociera, presenti all'interno dell'area di attenzione per il rischio industriale.

Si pubblica il Piano di Emergenza Esterna e le relative schede informative.

Cliccare qui per scaricare il P.E.E.

Cliccare qui per scaricare la scheda per i residenti

Cliccare qui per scaricare la scheda per le attività produttive

Rischio industriale: gli opuscoli informativi tradotti in 7 lingue

Il Comune di Venezia al fine di informare correttamente la popolazione di Marghera sul rischio industriale, ha provveduto alla traduzione del materiale informativo nelle seguenti lingue utilizzate dalle comunità straniere più numerose: 

 Albanese

Bengalese

Cinese

Francese

Inglese

Rumeno

Turco

Cliccare qui per scaricare la scheda per i residenti

Cliccare qui per scaricare la scheda per le attività produttive

Rischi meteo-idrogeologici e idraulici. Sei preparato ?

Conoscere un fenomeno è il primo passo per imparare ad affrontarlo nel modo più corretto e a difendersi da eventuali pericoli.
Sai quali sono i comportamenti corretti da adottare prima, durante e dopo i fenomeni meteo-idrogeologici e idraulici?
Consulta il seguente link alla pagina del Dipartimento Nazionale Protezione Civile: https://rischi.protezionecivile.it/it/meteo-idro/sei-preparato 
 

Rischio idraulico: sistema informativo via sms ed e-mailIl Prof. De Civis in barca

Il Settore Protezione Civile mette a disposizione dei cittadini un servizio informativo che comunica agli iscritti, via SMS e/o mail, eventuali previsioni meteorologiche di precipitazioni tali da poter determinare diffusi allagamenti nel territorio comunale.

Per iscriversi al servizio accedi alla pagina dedicata cliccando qui

Alert System: nuovo sistema di allerta per informare la cittadinanza via telefono

Il Comune di Venezia ha attivato un nuovo sistema di comunicazione pensato per veicolare le informazioni alla cittadinanza nelle fasi di emergenza. Il sistema di Alert System, attivo 24 ore su 24, prevede la possibilità di creare liste di utenti telefonici del Comune per poter raggiungere in maniera efficace tutti i cittadini delle zone interessate, avvertendo la popolazione in merito a particolari situazioni di pericolo, quali incendi, guasti alle reti di fornitura, interruzioni delle strade e altre eventuali criticità di rilevanza per il territorio comunale.

Per registrarsi al servizio clicca qui

Il Prof De Civis in un falso allarme per rischio industrialeS.I.M.A.G.E.: iscrizione al servizio informativo

Al fine di assicurare un servizio informativo istantaneo alla popolazione in caso di emergenza, la sala operativa SIMAGE provvede ad inviare degli sms ad utenti pre-iscritti al servizio.

Il S.I.M.A.G.E. di ARPAV è il Sistema Integrato per il Monitoraggio Ambientale e la Gestione delle Emergenze attivato per gestire il rischio industriale ed eventuali situazioni di emergenza nel caso di incidente in stabilimenti industriali nell’area di Porto Marghera.
Per iscriversi al servizio è necessario inviare una mail a: simage@arpa.veneto.it indicando il numero di telefono sul quale si desidera ricevere l’sms informativo.

Per saperne di più clicca qui.

 

Ultimo aggiornamento: 24/11/2023 ore 13:23