Stagione Concerti 2025.26 / Programma

banda osiris
 
È sempre una bella stagione
40° Stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre 2025.26
 
PROGRAMMA
Martedì 28 ottobre 2025 ore 19.30
Enrico Dindo e la sua grande scuola
Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano
Enrico Dindo violoncello
Chiara Kaufman, Marina Pavani, Giulio Rondoni violoncello
 
Mercoledì 5 novembre 2025 ore 19.30 - Ciclo 6 suonato?
Progetto Triennale dedicato L. van Beethoven per il bicentenario della morte nel 2027 – 1° concerto
Nella mattinata: prova aperta per gli studenti al Teatro Toniolo
 
Lunedì 15 dicembre 2025 ore 19.30
6x4=24
6 Pianisti x 24 Preludi e Fughe op. 87 di D. Šostakóvič per il 50° anniversario della morte
Maria Grazia Bellocchio, Muriel Chemin, Maria Perrotta, Pietro Rigacci, Roberto Russo, Massimo Somenzi pianoforte
 
Lunedì 19 gennaio 2026 ore 19.30
Banda Osiris
Le dolenti note
Il mestiere del musicista: se lo conosci lo eviti. Un viaggio musical-teatrale ai confini della realtà, nei meandri del complesso universo delle sette note
 
Giovedì 29 gennaio 2026 ore 19.30 - Ciclo 6 suonato?
Progetto Triennale dedicato L. van Beethoven per il bicentenario della morte nel 2027 – 1° concerto
Nella mattinata: prova aperta per gli studenti al Teatro Toniolo
 
Giovedì 12 febbraio 2026 ore 19.30
I quartetti dell’Accademia Stauffer di Cremona
D. Shostakovich, Quartetto in fa diesis minore no. 7, op. 108
A. Webern, Langsamer Satz
F. Mendelssohn, Ottetto in mi bemolle maggiore per archi op. 20
 
Mercoledì 18 marzo 2026 ore 19.30
Direttore e programma in fase di definizione
 
Martedì 24 marzo 2026 ore 19.30
Enzo Favata soprano sax, bas clarinet, live electronics synth samplers
Tenores di Bitti 
 
Martedì 21 aprile 2026 ore 19.30
Cesare Bocci voce recitante
Duo Saverio Mercadante 
 
Domenica 26 aprile 2026 ore 18.00 – FUORI ABBONAMENTO
GOM Giovane Orchestra Metropolitana
Pierluigi Piran direttore
Concerto a conclusione della 11° edizione dei laboratori orchestrali
 
Martedì 28 aprile 2026 ore 18.00 - Ciclo 6 suonato?
G. Verdi / F. Liszt, Ernani. Parafrasi da concerto, S. 432
F. Liszt, Totentanz. Parafrasi sul Dies Irae, S. 525; Recueillement. Vincenzo Bellini in memoriam, S. 204; Rapsodia ungherese n. 12, S. 244/12; Sonata in si minore, S. 178

 

Ultimo aggiornamento: 29/07/2025 ore 09:20