Enrico Dindo e la sua grande scuola
Martedì, 28 Ottobre, 2025
Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano
Enrico Dindo violoncello
Chiara Kaufman, Marina Pavani, Giulio Rondoni violoncello
P. HINDEMITH, Sonata op. 25 n. 3 per violoncello solo
M. WEINBERG, Sonata n. 1 op. 72 per violoncello solo
B. BRITTEN, Suite per violoncello solo n.1 op. 7
P. ČAJKOVSKIJ, Variazioni rococò per 4 violoncelli
Dopo aver inaugurato la stagione 2023/2024 con l’eleganza del pianoforte di Massimo Somenzi e dei suoi allievi, e aver aperto la stagione 2024/2025 con la magia del violino di Salvatore Accardo e dei giovani talenti della Fondazione Stauffer di Cremona, la grande musica torna a incantare Mestre con un nuovo appuntamento imperdibile.
Sarà infatti il concerto del maestro Enrico Dindo, tra i violoncellisti più amati della scena internazionale, insieme a tre suoi straordinari allievi del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, a inaugurare la quarantesima stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre.
Un inizio carico di emozione e significato: un dialogo tra generazioni di musicisti, tra esperienza e nuova linfa creativa, in un concerto che promette di toccare corde profonde dell’anima.
Lasciatevi avvolgere dal suono caldo dei violoncelli, dalla passione di chi insegna e di chi impara, in una serata che celebra la bellezza della musica e la forza dei legami che essa crea.
Un incontro tra generazioni, tra esperienza e futuro, in cui la musica si fa racconto, emozione, bellezza condivisa. Le note dei violoncelli intrecceranno storie e sensibilità diverse, regalando al pubblico un viaggio sonoro intenso e coinvolgente.
Un appuntamento da non perdere, per chi ama la grande musica e desidera scoprire il talento che cresce, guidato dalla mano di un vero maestro.
Mostra altro