Proposte per le scuole 2025/2026
Per l’anno scolastico 2025-2026 le attività didattiche proposte dalla Rete Biblioteche Venezia ai servizi scolastici del Comune di Venezia comprendono:
- visite guidate alla biblioteca, scoprendo gli spazi, le stanze dedicate alle diverse fasce d’età, i libri e le loro collocazioni;
- letture ad alta voce;
- attività pratiche di tipo laboratoriale strutturate e progettate in base all’età dei bambini/ragazzi e scelte dal personale docente;
Le proposte sono divise in due sezioni di riferimento, in cui troverete le varie proposte delle Biblioteche della Rete.
Vi invitiamo pertanto a consultare le proposte prestando attenzione a:
-
quali classi sono dedicate le attività
-
in quali sedi vengono realizzate
-
quali sono le modalità di adesione
VIENI A CONOSCERE e SPERIMENTARE LA TUA BIBLIOTECA
Scuola dell'infanzia >> Gli insegnanti interessati possono fare richiesta di partecipazione contattando via mail la Biblioteca prescelta
LABORATORI A NUMERO CHIUSO scuola dell'obbligo
Questi due laboratori hanno posti limitati e date predefinite. Vi chiediamo di prestare attenzione in fase di iscrizione
-
Mondi minuscoli - Settimana della Scienza (ultimo anno scuola dell'infanzia, sc. primaria classi I^ e II^) solo per questo laboratorio le iscrizioni sono aperte dal 3 al 29 settembre 2025.
- Dal pensiero all'oggetto Viaggio nella fabbricazione digitale (sc. secondaria di I grado, classi 3^) che si svolgerà solo martedì 14-21-28 ottobre 2025. Le iscrizioni sono aperte dal 3 al 29 settembre 2025.
Il Bibliobus può arrivare a scuola! (Compila il form per far entrare la biblioteca su ruote nel cortile della scuola.
Gli insegnanti interessati potranno fare richiesta di partecipazione on-line. Solo per le scuole dell'infanzia gli insegnanti interessati possono fare richiesta di partecipazione contattando via mail la Biblioteca prescelta.
Il personale della Biblioteca invierà conferma, o meno, via mail dell’avvenuta iscrizione e comunicherà data e orario dell’incontro.
Le domande di iscrizione verranno accolte secondo l’ordine di arrivo, con il criterio di uniformità dell’offerta in base all’età e in base alla distribuzione sul territorio di Mestre. Nel caso in cui il numero delle richieste sia superiore al numero dei posti disponibili, verrà data priorità alle classi che non hanno mai partecipato ad attività di educazione alla lettura.