News
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE ATTIVO ALLE BOCCHE DI PORTO DI LIDO E CHIOGGIA 04/12/2022
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Attenzione: domenica 4 dicembre, previsti 115cm alle ore 8. 03/12/2022
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Aggiornamento - Evento mareale legato alla perturbazione meteorologica del 03 e 04 dicembre 2022. Oggi 3 dicembre 2022 si è riunito il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea, composto da Leggi la nota del Tavolo Tecnico per le Previsioni di marea a Venezia 03/12/2022
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Aggiornamento - Evento mareale legato alla perturbazione meteorologica del 03 e 04 dicembre 2022. Oggi 2 dicembre 2022 si è riunito il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea, composto da Leggi la nota del Tavolo Tecnico per le Previsioni di marea a Venezia 02/12/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Attenzione: domenica 4 dicembre, previste condizioni meteorologiche favorevoli al fenomeno dell'Acqua Alta. 02/12/2022
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Evento mareale legato alla perturbazione meteorologica del 03 e 04 dicembre 2022. Oggi 1 dicembre 2022 si è riunito il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea, composto da Leggi la nota del Tavolo Tecnico per le Previsioni di marea a Venezia 01/12/2022
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Segnalazione Meteo "In questi giorni il Mediterraneo è interessato da una circolazione depressionaria, associata a un minimo centrato sull'Italia meridionale. Tale minimo richiama correnti di aria temporaneamente meno umida dai quadranti orientali sul nord Italia, di conseguenza garantisce qualche momento soleggiato tra oggi e domani. Le Alpi venete rimangono comunque inserite in una vasta e complessa saccatura, ma in periferia dei sistemi attivi, quindi ai margini del maltempo che imperversa più a sud. Venerdì, il minimo mediterraneo risalirà verso nord influenzando maggiormente il tempo sulla nostra regione, magari con qualche fenomeno, già nelle prime ore. Nel fine settimana, un minimo un po' più dinamico scenderà dalla Danimarca verso la Francia richiamando correnti meridionali sull'arco alpino con probabile peggioramento. Per ora la configurazione sinottica rimane molto incerta, di conseguenza la previsione risulta assai difficile da delineare." Leggi il bollettino integrale su www.arpa.veneto.it 30/11/2022
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE ATTIVO IN TUTTE LE BOCCHE DI PORTO
Venerdì 25 novembre previsti in mare 115-120cm alle ore 09:40.
A Venezia il livello potrebbe raggiungere un massimo di 70cm.
Si raccomanda comunque di seguire gli aggiornamenti.
25/11/2022
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Aggiornamento - Eventi mareali legati alla perturbazione meteorologica del giorno 25 novembre 2022. Oggi venerdì 24 novembre 2022 si è riunito il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea,composto da CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR. Leggi la nota del Tavolo Tecnico per le previsioni di marea a Venezia 24/11/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Venerdì 25 novembre previsti 125cm alle ore 10:40 24/11/2022
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE ATTIVO IN TUTTE LE BOCCHE DI PORTO
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE GIA' ATTIVO ALLA BOCCA DI PORTO DI LIDO
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Giovedì 23 novembre previsti 140cm alle ore 10:10 23/11/2022
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE ATTIVO IN TUTTE LE BOCCHE DI PORTO 23/11/2022
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Aggiornamento - Eventi mareali legati alle perturbazioni meteorologiche dei giorni 22-23 novembre 2022. Oggi venerdì 22 novembre 2022 si è riunito il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea,composto da CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR. Leggi la nota del Tavolo Tecnico per le previsioni di marea a Venezia 22/11/2022
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Il sistema MOSE rimarrà attivo per il resto della giornata di oggi. 22/11/2022
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE ATTIVO IN TUTTE LE BOCCHE DI PORTO 22/11/2022
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Segnalazione Meteo "Martedì tempo in prevalenza perturbato con precipitazioni estese, a tratti forti, anche a carattere di rovescio, con quantitativi in genere consistenti, localmente abbondanti sulle zone centro-orientali. Marcato rinforzo dei venti. Dapprima di Scirocco, poi da nord o nord-est, a tratti anche forti sia su pianura e costa che sui rilievi, con possibili raffiche anche molto forti. Limite neve in genere intorno ai 1000-1200 m, localmente anche più basso in alcune valli dolomitiche.". Leggi il bollettino integrale su www.arpa.veneto.it 21/11/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE GIA' ATTIVO ALLA BOCCA DI PORTO DEL LIDO. 21/11/2022
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Aggiornamento - Eventi mareali legati alle perturbazioni meteorologiche dei giorni 22-23 novembre 2022. Oggi venerdì 21 novembre 2022 si è riunito il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea,composto da CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR. Leggi la nota del Tavolo Tecnico per le previsioni di marea a Venezia 21/11/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Attenzione: martedì 22 novembre previsti 160cm alle ore 9:40. 21/11/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Segnalazione Meteo "Martedì 22 novembre sono previste precipitazioni localmente consistenti con limite delle nevicate in abbassamento fino attorno ai 1000 m su Prealpi e 700 m sulle Dolomiti. Temporaneo rinforzo dei venti in quota e lungo la costa". Leggi il bollettino integrale su www.arpa.veneto.it 20/11/2022
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Attenzione: martedì 22 novembre previsti 150cm alle ore 9:30 e 115cm alle ore 20:40. 20/11/2022
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Eventi mareali legati alle perturbazioni meteorologiche dei giorni 22-23 novembre 2022. Oggi venerdì 18 novembre 2022 si è riunito il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea,composto da CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR. Leggi la nota del Tavolo Tecnico per le previsioni di marea a Venezia 18/11/2022
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Attenzione: da martedi 22 novembre a sabato 26, previste condizioni meteorologiche favorevoli al fenomeno dell'Acqua Alta. 17/11/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso - aggiornamento SISTEMA MOSE NON ATTIVO L'intensificazione della velocità del vento da nord in mare aperto, con velocità contenute ma doppie rispetto al previsto, ha favorito la circolazione fuori dalle bocche di porto. Quindi, mentre in mare aperto si sono registrati 105cm, alle bocche di porto il livello si è fermato a 102cm. 06/11/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE NON ATTIVO 06/11/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso MOSE ATTIVATO alle ore 6:30 Il valore previsto in mare per oggi sabato 5 novembre è di 105-110cm alle ore 08:00. Il livello a Venezia potrebbe raggiungere un massimo di circa 75cm. Con questo livello il suolo cittadino sarà interessato dalla marea per meno dell'1% 05/11/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Aggiornamento - evento mareale del 5 novembre 2022 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un comunicato per l'evento mareale che potrebbe interessare la città sabato 5 novembre 2022. Leggi la nota del Tavolo Tecnico per le previsioni di marea a Venezia
Avviso Sabato 5 novembre previsti 110cm alle ore 08:45. Marea molto sostenuta. Possibile attivazione del sistema MOSE. 04/11/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Segnalazione Meteo - Arpa Veneto "Dalla tarda serata di giovedì 3 e fino a parte di venerdì 4 fase di tempo perturbato, a tratti instabile. Sono previste precipitazioni diffuse con quantitativi consistenti, localmente abbondanti su zone montane e pedemontane. Fino alla prima parte di venerdì rinforzi di Scirocco sulla costa e dai quadranti meridionali in quota". Leggi il bollettino integrale su www.arpa.veneto.it 03/11/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Aggiornamento - evento mareale legato alla perturbazione meteorologica del 4 novembre 2022 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un comunicato per l'evento mareale che potrebbe interessare la città venerdi 4 novembre 2022. Leggi la nota del Tavolo Tecnico per le previsioni di marea a Venezia 03/11/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Evento mareale legato alla perturbazione meteorologica del 4 novembre 2022 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un comunicato per l'evento mareale che potrebbe interessare la città venerdi 4 novembre 2022. Leggi la nota del Tavolo Tecnico per le previsioni di marea a Venezia 02/11/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AVVISO Si informa che al mattino di venerdì 4 novembre, sono previste condizioni meteorologiche favorevoli al fenomeno dell'Acqua Alta. Possibile azionamento del Sistema MOSE. Si invita a seguire gli aggiornamenti emessi dal Centro Previsione e Segnalazione Maree della previsione e dello stato di azionamento del sistema MOSE. 01/11/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Venice Marathon, sospensione parziale servizio di posa passerelle Si comunica che, in occasione della VeniceMarathon 2022, dal giorno 22 ottobre al 24 ottobre 2022 compresi, il servizio di posa passerelle in caso di alta marea è sospeso: lungo la Fondamenta delle Zattere, nell’area marciana e lungo la Riva degli Schiavoni. Si veda la Disposizione pubblicata all'Albo Pretorio del Comune di Venezia al link https://www.comune.venezia.it/it/content/albo-pretorio 17/10/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Eventi mareali legati alle perturbazioni meteorologiche del periodo 25-28 settembre 2022 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un comunicato per gli eventi mareali che potrebbe interessare la città da domenica 25 a mercoledì 28 settembre 2022. Leggi la nota del Tavolo Tecnico per le previsioni di marea a Venezia 23/09/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Segnalazione Meteo - Arpa Veneto "Tra il tardo pomeriggio/sera di sabato e il primo mattino di domenica, tempo instabile/perturbato con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o locale temporale, specie sulla pianura centro-orientale e soprattutto sulla costa, dove non si escludono locali fenomeni più intensi e persistenti con quantitativi anche consistenti/abbondanti. Rinforzi di Scirocco sull'alto Adriatico, venti tesi, localmente e a tratti forti sulla costa, con possibili raffiche." Leggi il bollettino integrale su www.arpa.veneto.it 23/09/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Segnalazione Meteo - Arpa Veneto "Tra venerdì e la prima parte di sabato tempo da instabile o a tratti perturbato con precipitazioni da sparse a diffuse specie nel pomeriggio/sera, anche con rovesci e temporali e quantitativi localmente consistenti; saranno possibili fenomeni localmente intensi specie tra Prealpi e pianura. Rinforzi di Bora sulla costa con intensità anche forti tra venerdì pomeriggio/sera e sabato mattina." Leggi il bollettino integrale su www.arpa.veneto.it 16/09/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso: Test funzionali Sistema MOSE La Capitaneria di Porto comunica che è prevista l'attivazione del SISTEMA MOSE per test funzionali: Pertanto la navigazione potrebbe essere interdetta dalle ore 8 del mattino. Si consiglia i naviganti di informarsi presso la Capitaneria di Porto di Venezia e Chioggia. 26/09/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Segnalazione Meteo - Arpa Veneto "Nel pomeriggio di giovedì prima fase di instabilità con possibilità di qualche rovescio/temporale specie tra Prealpi e pianura centro-nord dove non si esclude qualche fenomeno localmente intenso. Tra venerdì e la prima parte di sabato tempo da instabile o a tratti perturbato con precipitazioni da sparse a diffuse specie nel pomeriggio/sera, anche con rovesci e temporali e quantitativi localmente consistenti; saranno possibili fenomeni localmente intensi specie tra Prealpi e pianura. Rinforzi di Bora sulla costa con intensità anche forti tra venerdì pomeriggio e sabato mattina." Leggi il bollettino integrale su www.arpa.veneto.it 15/09/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Meteo - Arpa Veneto "Tra giovedì e venerdì pomeriggio tempo instabile/perturbato, con precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio e temporale; probabili fenomeni intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento, grandinate) e quantitativi localmente abbondanti". Leggi il bollettino integrale su www.arpa.veneto.it 18/08/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Evento Meteo a Venezia Alle 12:40 del 18 agosto a Venezia si è presentato un fenomeno meteorologico violento, probabilmente un downburst, legato al rapido passaggio del fronte temporalesco che ha investito la nostra regione. Alla stazione meteo marina della rete di osservazione comunale, posizionata all'isola di S.Giorgio, in bacino di San Marco, la velocità del vento è passata da meno di 3m/s (circa 10 Km/h) registrata alle 12:35 a 19m/s (circa 70km/h) alle 12:55 con una raffica massima registrata superiore a 31m/s (tra 110 e 115km/h). Alle 13:05 la velocità del vento era tornata di nuovo a valori poco superiori a 4m/s (circa 12/14 km/h). In questo arco di tempo sono caduti in centro storico circa 18mm di pioggia. In Laguna Nord, l'effetto del downburst si è registrato qualche minuto più tardi. Dalle 12:50 la velocità del vento ha cominciato a crescere rimanendo sopra i 10 m/s dalle 12:55 alle 13:10 arrivando a far registrare 15.5 m/s (circa 55km/h) e una raffica massima paragonabile a quella registrata a San Giorgio, ovvero 29m/s (poco meno di 105 km/h). Il pluviometro invece ha registrato circa 14mm di pioggia. Valori simili si sono registrati anche alla stazione del faro del Lido con valori massimi di 18m/s e raffica massima di circa 30m/s (108 km/h). Per una analisi dettagliata dell'evento e per seguire le previsioni meteo, si invita a consultare il sito dell'Arpa Veneto www.arpa.veneto.it, ente con il quale il Centro Previsione e Segnalazione Maree ha attiva da molti anni una collaborazione Tecnico Scientifica. 18/08/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Meteo - Arpa Veneto "Da mercoledì sera aumento dell'instabilità a partire dalle zone più occidentali" della regione "con possibili rovesci e temporali da locali a sparsi, in successiva estensione nel corso della notte. Tra giovedì e venerdì pomeriggio tempo instabile, a tratti perturbato, con frequenti precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale; probabili fenomeni anche intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento, grandinate) e quantitativi localmente abbondanti specie tra Prealpi e pianura centro-ovest". Leggi il bollettino integrale su www.arpa.veneto.it 17/08/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Segnalazione Meteo - Arpa Veneto "Nel tardo pomeriggio/sera di lunedì condizioni di instabilità in aumento sulle zone montane con rovesci e temporali sparsi in successiva estensione tra la tarda serata e il primo mattino di martedì al resto della regione. Nel pomeriggio di martedì probabile ripresa dell'instabilità a partire dalle zone montane in successiva parziale estensione alla pianura. Saranno possibili fenomeni localmente intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento, locali grandinate)." Leggi il bollettino integrale su www.arpa.veneto.it 25/07/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso: Test funzionali Sistema MOSE La Capitaneria di Porto comunica che è prevista l'attivazione del SISTEMA MOSE per test funzionali: Pertanto la navigazione potrebbe essere interdetta dalle ore 8 del mattino. Si consiglia i naviganti di informarsi presso la Capitaneria di Porto di Venezia e Chioggia. 22/07/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Segnalazione Meteo - Arpa Veneto "Tra martedì 28 pomeriggio e il primo mattino di mercoledì 29 il transito di un impulso perturbato porterà delle precipitazioni (più diffuse sulle zone montane e pedemontane, meno probabili sulla fascia costiera) anche con rovesci e temporali sparsi. Saranno possibili fenomeni intensi (forti rovesci, forti raffiche, grandinate); possibili anche quantitativi di pioggia localmente consistenti sulle zone montane e pedemontane." Leggi il bollettino integrale su www.arpa.veneto.it 28/06/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Segnalazione Meteo - Arpa Veneto "Sabato 28 tempo instabile con probabili rovesci e temporali sparsi, già dal primo mattino sulla pianura e dalle ore centrali su zone montane/pedemontane; non esclusi locali fenomeni intensi (forti rovesci, locali grandinate, forti raffiche di vento). Rinforzi di Bora, a tratti anche forte su costa e pianura limitrofa fino alla prima parte di domenica." Leggi il bollettino integrale su www.arpa.veneto.it 27/05/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Sospensione servizio posa passerelle Dal primo maggio, terminata la cosiddetta "stagione mareale", viene sospeso il servizio di posa passerelle in caso di alta marea. Il servizio riprenderà, come di consueto, il 15 settembre 2022. 27/04/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Aggiornamento - evento mareale legato alla perturbazione meteorologica del 21 aprile 2022 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un aggiornamento del comunicato per l'evento mareale che potrebbe interessare la città la notte tra giovedi 21 e venerdi 22 aprile 2022. Leggi la nota del Tavolo Tecnico per le previsioni di marea a Venezia 21/04/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Evento mareale legato alla perturbazione meteorologica del 21 aprile 2022 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un comunicato per l'evento mareale che potrebbe interessare la città nella notte tra giovedì 21 e venerdì 22 aprile 2022. Leggi la nota del Tavolo Tecnico per le previsioni di marea a Venezia 20/04/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Attenzione: nella notte tra giovedì 21 e venerdì 22 aprile, condizioni meteorologiche favorevoli al fenomeno dell'Acqua Alta. Seguire gli aggiornamenti della previsione. 19/04/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Segnalazione Meteo - Arpa Veneto "Sabato 9 aprile venti a tratti tesi, con possibili locali raffiche per temporali in pianura dalle ore centrali e per Foehn sulle zone montane e pedemontane. Nel pomeriggio/sera venti di Bora anche forti e con probabili significative raffiche su costa e pianura adiacente, più intense su quella centro-meridionale." Leggi il bollettino integrale su www.arpa.veneto.it 08/04/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento Previsioni meteorologiche in netto miglioramento. Si invita comunque a seguire gli aggiornamenti della previsione. 28/03/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Dalla sera del 30 marzo al 2 aprile, possibili condizioni meteorologiche favorevoli al fenomeno dell'Acqua Alta. Si invita a seguire gli aggiornamenti della previsione. 25/03/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Insolita situazione meteorologica In questi primi mesi dell'anno stiamo assistendo ad un periodo prolungato di bel tempo, con valori della pressione atmosferica mediamente alti, tanto da causare il fenomeno delle basse maree. Fenomeno che se da una parte ci rasserena perché dà un po' di “tregua” alla muratura delle abitazioni fronte canali di asciugarsi un pò, dall’altra parte sta creando notevoli disagi alla viabilità acquea. Mezzi di trasporto e mezzi di pubblica emergenza e soccorso devono fare i conti con un numero notevole di canali non navigabili. All’origine di questo fenomeno c’è una struttura anticiclonica che sta interessando da quasi inizio anno l’Europa e, in modo particolare, l’area Mediterranea. Il dato è riscontrabile anche dai valori della pressione atmosferica media dei primi tre mesi dell’anno, che in mare segna il valore più alto dal 2000; al secondo posto si colloca l'anno 2012. Si pensi che per quasi il 70% delle ore dal primo gennaio ad oggi si è verificata una pressione atmosferica superiore a 1020 hPa. E’ ancora più interessante confrontare questo dato con il valore medio per i primi tre mesi dell’anno, sempre dall’anno 2000, che è di 1016 hPa. Legata a questo fenomeno, lo leggiamo su tutti i giornali, c’è anche la siccità causata da sistemi perturbativi molto radi e che non portano contributi significativi. Si pensi che in mare, dall’Epifania è piovuto solo per 3 giorni con quantitativi di pochi millimetri. Il livello medio del mare a Venezia corrisponde a questa situazione meteorologica particolare con un valore di circa 18cm -sempre per i primi tre mesi dell’anno- contro un valore medio negli ultimi 25 anni di circa 25cm. Non è però un record, infatti il valore medio più basso lo abbiamo avuto nel 2012 con 13cm e poi nel 2002 con 15cm. Non è molto significativo il numero delle maree inferiori a -50cm, ovvero basse maree fuori dal range della normalità, perchè nell’anno in corso sono state -ad oggi- 7. Valore che viene uguagliato purtroppo persino dal tragico 2019. Invece è interessante notare che in città, quello che viene chiamato contributo meteorologico -o meglio la marea residua- sta raggiungendo valori particolarmente bassi. Ieri martedì 22 marzo, per esempio, abbiamo registrato il valore più basso dal 1986 ovvero -63cm. Valore uguagliato nel 1994 e appena inferiore a quello di lunedì 21 marzo con -60cm. Tutti questi valori ci portano ad una riflessione che vale tanto per i valori di marea bassi quanto per quelli alti, ovvero che per definire una variazione del clima e un trend, si devono prendere periodi di almeno di 25 anni, come la letteratura scientifica ci suggerisce. 22/03/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso 18/02/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oggetto: Temporanea sospensione dei percorsi su passerelle in caso di alta marea e loro rimozione, in occasione del Carnevale 2022 Con Dipsosizione dirigenziale PG/2022/0075680 si dispone, in deroga alla deliberazione della Giunta Comunale n.334 del 15 ottobre 2019, che dal giorno 18 febbraio 2022 al 2 marzo compresi, sia sospeso il servizio di posa passerelle in caso di acqua alta nei percorsi che interessano Lista di Spagna in sestiere di Cannaregio e Piazza San Marco e che il materiale venga ritirato e ammassato in luogo sicuro da parte di VERITAS s.p.a.; inoltre che il materiale utilizzato per i percorsi di Riva del Carbon e Rialto Banca d’Italia venga ammassato da VERITAS s.p.a. in modo da garantire il minor intralcio alla viabilità pedonale secondo quanto concordato con la Polizia Locale. 17/02/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso 17/02/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso 17/02/2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Previste attivazioni del SISTEMA MOSE per test funzionali 17/02/2022 alla Bocca di Porto del LIDO 18/02/2022 alla Bocca di Porto di Chioggia 20/02/2022 alla Bocca di Porto di Malamocco |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Segnalazione Meteo - Arpa VenetoAd experimentum da oggi cercheremo di pubblicare le allerte meteo emesse dall'Arpa Veneto, quando hanno degli elementi che possano interessare l'area veneziana. SEGNALAZIONE METEO: Mercoledì 5 tempo a tratti perturbato con precipitazioni in moderata intensificazione ed estensione nel pomeriggio con possibili fenomeni anche a carattere di rovescio specie su Prealpi e pianura. Temperature in calo dal pomeriggio con limite delle nevicate in sensibile abbassamento a partire dalle Dolomiti, fino a quote collinari in serata con possibili formazioni di ghiaccio anche in pianura entro le prime ore di giovedì. Rinforzo dei venti da nord in montagna dal pomeriggio e Bora anche forte sulla costa e pianura limitrofa fino alle prime ore di giovedì. Leggi il bollettino integrale su www.arpa.veneto.it |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Aggiornamento - Evento mareale legato alla perturbazione meteorologica del 5 gennaio 2022Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un aggiornamento del comunicato per l'evento mareale che potrebbe interessare la città mercoledi 5 gennaio 2022. Leggi la nota del Tavolo Tecnico per le previsioni di marea a Venezia |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AvvisoSono disponibili i calendari della marea astronomica prevista per l'anno 2022. I cittadini interessati possono ritirare gli opuscoli presso gli uffici URP nella sede comunale di Cà Loredan. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Evento mareale legato alla perturbazione meteorologica del 5 gennaio 2022Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un aggiornamento del comunicato per l'evento mareale che potrebbe interessare la città mercoledi 5 gennaio 2022. Leggi la nota del Tavolo Tecnico per le previsioni di marea a Venezia |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fine EventoLa marea ha raggiunto in mare 102cm, rimanendo attorno al metro, circa dalle ore 3 ad oltre le 5 del mattino di oggi 11 dicembre. Il perdurare del livello sui valori massimi per un così lungo tempo è legato al ritardo con cui la perturbazione è passata rispetto alle previsioni meteorologiche. Questa è anche la ragione per cui da un massimo previsto di 105-110cm, la marea si sia attestata su altezze di qualche centimetro in meno. A Venezia il livello massimo registrato è stato di 81cm alle 7:25. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE ATTIVO 11/12/2021 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Previsti 110cm per sabato 11 dicembre alle ore 04:45. Possibile attivazione del sistema MOSE a partire dalla mezzanotte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE ATTIVO IN TUTTE LE BOCCHE DI PORTO 08/12/2021 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Aggiornamento - Eventi mareali legati alle perturbazioni meteorologiche nel periodo 8–9 dicembre 2021 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un aggiornamento del comunicato per gli eventi mareali che potrebbero interessare la città mercoledi 8 e giovedi 9 dicembre. Leggi la nota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Previsti 120cm per giovedi 9 dicembre alle ore 03:00. Programmata ulteriore attivazione del sistema MOSE a partire dalle ore 22:30 di oggi 8 dicembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fine Evento Oggi, mercoledi 8 dicembre, in mare il livello della marea ha raggiunto 101cm alle ore 11:55. Grazie all'attivazione del sistema MOSE a Venezia la marea ha raggiunto 73cm e, causa venti di Bora, 86cm a Chioggia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE ATTIVO IN TUTTE LE BOCCHE DI PORTO 08/12/2021 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Eventi mareali legati alle perturbazioni meteorologiche nel periodo 8–9 dicembre 2021 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un aggiornamento del comunicato per gli eventi mareali che potrebbero interessare la città mercoledi 8 e giovedi 9 dicembre. Leggi la nota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Previsti 110cm per mercoledi 8 dicembre alle ore 12:15 e 120cm alle 2:15 del 9 dicembre. Possibile attivazione del sistema MOSE. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Fine Evento Oggi, domenica 5 dicembre, in mare il livello della marea ha raggiunto 116cm nell'area della bocca di Porto del Lido e 113cm in mare aperto alle ore 09:05, mentre a Venezia, grazie all'attivazione del sistema MOSE, si è tenuto sotto i 75cm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE ATTIVO IN TUTTE LE BOCCHE DI PORTO 05/12/2021 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Aggiornamento - Eventi mareali legati alle perturbazioni meteorologiche nel periodo 01 al 06 dicembre 2021 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un aggiornamento del comunicato per gli eventi mareali che potrebbero interessare la città domenica 5 e lunedi 6 dicembre. Leggi la nota. Leggi la nota del Tavolo Tecnico per le previsioni di marea a Venezia |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Previsti 115cm per domenica 5 dicembre alle ore 10:30. Possibile attivazione del sistema MOSE dalle ore 06:30.<br /> |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Aggiornamento - Eventi mareali legati alle perturbazioni meteorologiche nel periodo 01 al 06 dicembre 2021 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un aggiornamento del comunicato per gli eventi mareali che potrebbero interessare la città da sabato 4 a lunedi 6 dicembre. Leggi la nota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Fine Evento Oggi, venerdi 3 dicembre, in mare il livello della marea ha raggiunto 108cm alle ore 07:50, mentre a Venezia, grazie all'attivazione del sistema MOSE, si è tenuta sotto i 70cm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE ATTIVO IN TUTTE LE BOCCHE DI PORTO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Previsti 115cm per venerdi 3 dicembre alle ore 09:10. Possibile attivazione del sistema MOSE dalle ore 05:00 di venerdi 3 dicembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Fine Evento Oggi, giovedì 2 dicembre, la marea in mare ha raggiunto il livello di 122cm alle ore 07:45, mentre Venezia, grazie all'attivazione del sistema MOSE, si è tenuta sotto i 70cm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE ATTIVO IN TUTTE LE BOCCHE DI PORTO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Aggiornamento - Eventi mareali legati alle perturbazioni meteorologiche nel periodo 01 al 06 dicembre 2021 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un comunicato per gli eventi mareali che potrebbero interessare la città da mercoledi 1a lunedi 6 dicembre. Leggi la nota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Fine Evento Oggi, martedi 1 dicembre, la marea ha raggiunto davanti alla bocca di Porto del Lido, il livello di 119cm alle ore 07:20, mentre in mare aperto ha raggiunto 117cm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE ATTIVO IN TUTTE LE BOCCHE DI PORTO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Previsti 120cm mercoledì 1 dicembre alle ore 08:15. Possibile attivazione del sistema MOSE dalle ore 05:30 di mercoledì 1 dicembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Eventi mareali legati alle perturbazioni meteorologiche nel periodo 01 al 06 dicembre 2021 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un comunicato per gli eventi mareali che potrebbero interessare la città da mercoledi 1a lunedi 6 dicembre. Leggi la nota. scarica la nota emessa il 30/11/2021 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: FINE EVENTO Oggi domenica 28 novembre la marea ha raggiunto 107cm in mare aperto e 102cm alle bocche di porto con un'ora di anticipo rispetto al massimo astronomico. Grazie alla chiusura del Sistema MOSE, a Venezia la marea ha toccato solo 81cm. Come anticipato nella nota emessa il 27/11/2021 dal Tavolo Tecnico per le Previsioni a Venezia composto da Centro Maree, ISPRA e CNR-ISMAR, l'evento ha mostrato una discreta variabilità rispetto alle previsioni meteo con una evoluzione anticipata e migliorativa tale da presentare il contributo meteorologico alla marea, osservato pari a 50cm, sia attenuato nella sua importanza che in anticipo di un'ora rispetto al massimo di 62cm della marea astronomica. Quindi il valore osservato della marea totale è stato inferiore di meno di 8cm rispetto ai 115cm previsti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE ATTIVO A TUTTE LE BOCCHE DI PORTO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Previsto per domenica 28/11 alle ore 06:30 un massimo di 115cm. Marea molto sostenuta. Possibile attivazione del sistema MOSE a partire dalle ore 3 del 28/11. Si invita a seguire gli aggiornamenti. 27/11/2021 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento anomalia SMS Il gestore telefonico comuncia che l'anomalia riscontrata nel pomeriggio nell'invio degli SMS è stato risolto. Si invita comunque l'utenza a tenersi informata anche attraverso il sito internet, i canali Telegram "Centro Maree Avvisa" e "Centro Maree Informa" e Twitter @ICPSMVenezia |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anomalia SMS Si comunica che si stanno riscontrando problemi al servizio SMS. L'operatore telefonico sta effettuando gli interventi del caso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OGGETTO: Eventi mareali legati alle perturbazioni meteorologiche nel periodo 27-28 novembre 2021 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un comunicato per gli eventi mareali che potrebbero interessare la città domenica 28 e lunedi 29 novembre. Leggi la nota. scarica la nota emessa il 27/11/2021 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Domenica 7 novembre previsti 105cm alle ore 11:00. Il Sistema MOSE non sarà attivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Avviato abbattimento delle barriere del Sistema MOSE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso ATTIVATO IL SISTEMA MOSE IN TUTTE LE BOCCHE DI PORTO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso ATTIVATO IL SISTEMA MOSE anche alla bocca di Porto di Chioggia |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE ATTIVO ALLE BOCCHE DI PORTO DI LIDO SAN NICOLO' E TREPORTI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento - Eventi mareali legati alle perturbazioni del periodo 3 - 6 novembre 2021 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un ulteriore aggiornamento per gli eventi mareali che potrebbero interessare la città sabato 6 e domenica 7 novembre. Leggi la nota: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Previsti 110cm per le ore 11 del mattino di sabato 6 novembre. Possibile attivazione del Sistema MOSE. Importante seguire gli aggiornamenti. Permangono condizioni favorevoli al fenomeno dell'acqua alta fino al mattino di domenica 7 novembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE ATTIVO IN TUTTE LE BOCCHE DI PORTO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE IN ATTIVAZIONE IN TUTTE LE BOCCHE DI PORTO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Domani, giovedì 4 novembre, previsti 115cm alle ore 09:55. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE ATTIVO IN TUTTE LA BOCCHE DI PORTO 03/11/2021 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento - Eventi mareali legati alle perturbazioni del periodo 3 - 4 novembre 2021 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un ulteriore aggiornamento per gli eventi mareali che potrebbero interessare la città mercoledì 3 e giovedi 4 novembre. Leggi la nota: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Previsti 140cm per mercoledi 3 novembre alle ore 22:00. Programmato il sollevamento delle barriere del sistema MOSE a partire dalle ore 18:00. Si invita comunque a seguire gli aggiornamenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE ATTIVO SU TUTTE LE BOCCHE DI PORTO I canali alle bocche di porto saranno riaperti dalle ore 2 del 3 novembre. Si invita a seguire gli aggiornamenti |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento - Eventi mareali legati alle perturbazioni del periodo 1 - 3 novembre 2021 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un ulteriore aggiornamento per gli eventi mareali che potrebbero interessare la città martedì 2 e mercoledì 3 novembre. Leggi la nota: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Previsti 115cm alle ore 21:20 di martedi 2 novembre. Programmato il sollevamento delle barriere delle MOSE a partire dalle ore 18:00. Si invita comunque a seguire gli aggiornamenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Permangono condizioni favorevoli al fenomeno dell'acqua alta fino a venerdì 5 novembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso SISTEMA MOSE ATTIVO SU TUTTE LE BOCCHE DI PORTO I canali alle bocche di porto saranno riaperti dalle ore una del 2 novembre. Si invita a seguire gli aggiornamenti |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Sistema MOSE attivo alla bocca di Lido Tre Porti. Programmato il sollevamento delle altre schiere a partire dalle ore 18:00 01/11/2021 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento - Eventi mareali legati alle perturbazioni del periodo 1 - 3 novembre 2021 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un ulteriore aggiornamento per gli eventi mareali che potrebbero interessare la città da lunedì 1 novembre e nei giorni seguenti. Leggi la nota: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Previsti 130cm alle ore 20:45 di oggi, lunedì 1 novembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento - Eventi mareali legati alle perturbazioni del periodo 1 - 3 novembre 2021 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un ulteriore aggiornamento per gli eventi mareali che potrebbero interessare la città da lunedì 1 novembre e nei giorni seguenti. Leggi la nota: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avviso Nella serata di lunedì 1 novembre sono previsti intensi venti di scirocco sulla costa veneta con conseguente fenomeno mareale che potrebbe interessare le aree più basse della città dalle 19:30 alle 22:30. In preallarme le squadre per il possibile sollevamento del Sistema MOSE. Si raccomanda comunque di seguire gli aggiornamenti. 31/10/2021 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento - Eventi mareali legati alle perturbazioni del periodo 1 - 3 novembre 2021 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea a Venezia, composto dal CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR ha emesso un aggiornamento per gli eventi mareali che potrebbero interessare la città da lunedì 1 novembre e nei giorni seguenti. Leggi la nota: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento delle ore 05:00 MOSE ATTIVO ALLA BOCCA DI PORTO DI LIDO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento Aggiornamento del 29 dicembre sulle previsioni per le prossime 48 ore. Oggi 29 dicembre 2020 si è riunito il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea, composto da CPSM-Città di Venezia, ISPRA e CNR-ISMAR. L’evento mareale di oggi ha fatto registrare valori di livello compresi tra 93 e 96 cm, dati registrati |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento Per mercoledì 30 dicembre previsti 120cm alle ore 11. Prevista possiblità di azionamento del sistema MOSE. Per i giorni a seguire non si esclude la possibilità di ulteriori fenomeni mareali. Si invita la cittadinanza a seguire gli aggiornamenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento Sistema MOSE attivo Prossimo massimo 110cm alle ore 11:00 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AggiornamentoQuesta mattina alle ore 10.30 registrati 138 cm, alla diga di Lido. Per stasera alle 21.30 previsti 110 cm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ore 5:30 - SISTEMA MOSE ATTIVO28/12/2020 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento: Previsione di marea per i giorni 28-31 dicembreSi riporta il testo del comunicato emesso oggi 27 dicembre, |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Attenzione, indicazioni per i giorni 28-31Lunedi 28 dicembre previsto un massimo di marea di 130cm alle ore 10:00 e di 110cm alle ore 21:30. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Indicazioni di massima dei livelli di marea previsti per i prossimi giorni.Attenzione: si confermano dal 28 al 31 dicembre, condizioni meteorologiche favorevoli al fenomeno dell'acqua alta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento: Convocazione tavolo tecnico per le previsioni di marea a VeneziaOGGETTO: Preavviso per possibili eventi mareali nel periodo 28 – 31 dicembre 2020 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea, composto da CPSM-Città di Venezia, |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Convocazione tavolo tecnico per le previsioni di marea a VeneziaOGGETTO: Preavviso per possibili eventi mareali nel periodo 28 – 31 dicembre 2020 Il Tavolo Tecnico per le Previsioni della marea, composto da CPSM-Città di Venezia, Scarica l'allegato PDF.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Previsioni per il 2 dicembre aggiornamentoLa marea ha raggiunto 124 cm in mare aperto e 131 cm alla Diga Sud di Chioggia. Giovedì 3 dicembre previsti 110 cm alle 11:15. Venerdì 4 dicembre marea sostenuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Previsioni per il 2 dicembre aggiornamentoSISTEMA MOSE ATTIVO Previsti in mare 120cm alle ore 10:45. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Previsioni per il 2 dicembreLeggi la nota emessa nel pomeriggio. Nota emessa dal tavolo tecnico delle previsioni il giorno 1.12.2020. CPSM - ISPRA - CNR-ISMAR. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Previsioni aggiornate del 1 dicembrePer mercoledì 2 dicembre alle 10:45 prevista una marea di 125-130 cm. Sono attesi forti venti di bora: per la città di Chioggia si prevedono 15-20 cm in più. In arrivo per il fine settimana una seconda perturbazione. La marea potrà raggiungere valori elevati anche nelle giornate di sabato e domenica. Si invita a seguire gli aggiornamenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sospensione percorso su passerelleCausa cantiere nel sottoportego della Banca d'Italia, il percorso su passerelle in caso di acqua alta dalla fermata ACTV di Rialto riva del Ferro alla riva del Carbon è sospeso. In caso di acqua alta è garantito il percorso alternativo per calle Larga Mazzini - campo San Salvador - Ponte del Lovo - Calle del Teatro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Condizioni favorevoli al fenomeno dell'Acqua Alta dal 2 al 6 dicembreLeggi il comunicato emesso dal Tavolo Tecnico per le Previsioni composto da CPSM, ISPRA, CNR-ISMAR e con il contributo di ARPA Veneto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Attenzione: condizioni favorevoli al fenomeno dell'Acqua Alta dal 2 al 6 dicembreDa mercoledi 2 dicembre a domenica 6, previste condizioni meteorologiche favorevoli al verificarsi del fenomeno dell'acqua alta. Si invita a seguire gli aggiornamenti. Accedendo alla pagina sperimentale e "cliccando" sul grafico, si ha una rappresentazione grafica dell'impatto della previsione su alcune principali aree della città |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12 novembre 2019Ad un anno dall'evento eccezionale del 12 novembre 2019 riproponiamo il Rapporto tecnico-divulgativo "Novembre 2019 - un mese di maree eccezionali", un'analisi congiunta condotta da Centro Maree, Ispra e Cnr-Ismar sulla dinamica dell'evento eccezionale del 12 novembre 2019. Leggi il documento (maggiori dettagli nella news dell'8 giugno 2020) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Evento mareale del 15 ottobre 2020: avviso aggiornamentoLa marea ha raggiunto 132 cm in Piattaforma Acqua Alta e 135 cm in Diga Sud Lido. L'intensità della perturbazione in atto potrebbe dare luogo ad un fenomeno di sessa più intenso di quello atteso, per venerdì 16 ottobre possibili 130 cm alle ore 11. Si invita a seguire gli aggiornamenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Evento mareale del 15 ottobre 2020: avviso aggiornamentoSistema MoSE attivo. A Venezia la marea è stabile attorno a 50cm. A Chioggia, causa forte vento di Bora, si registrano circa 40cm in più. L'intensità della perturbazione in atto potrebbe dare luogo ad un fenomeno di sessa più importante di quello atteso. Venerdì possibili 130 cm alle ore 11. Si invita a seguire gli aggiornamenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Evento mareale del 15 ottobre 2020: avviso aggiornamentoSistema MoSE attivo. A Venezia la marea è stabile attorno a 60cm. A Chioggia, causa forte vento di Bora, si registrano circa 10, 15 cm in più rispetto a Venezia. Si invita a seguire gli aggiornamenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Evento mareale del 15 ottobre 2020: avviso aggiornamentoSi prevede un massimo di marea di 130cm per le ore 10:45 di giovedi 15 ottobre. Per la città di Chioggia si prevedono circa 15cm in più rispetto a Venezia, causa forte vento di Bora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Evento mareale del 15 ottobre 2020: avvisoL' evoluzione meteorologica in atto conferma la previsione di venti di scirocco sul basso e medio Adriatico e bora nel Golfo di Venezia. Pertanto si prevede un massimo di marea di 135cm per le ore 10:45 di giovedi 15 ottobre e di 120cm per venerdi 16. Si invita a seguire gli aggiornamenti |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Da giovedi 15 ottobre a sabato 17 condizioni favorevoli al fenomeno dell'acqua alta: Aggiornamento del 14 ottobre 2020Leggi la nota emessa dal Tavolo Tecnico per l'aggiornamento delle previsioni dell'evento mareale dei giorni 15-17 ottobre 2020 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pubblicata l'analisi della marea del 3 ottobre 2020Leggi l'articolo 14/10/2020 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Da giovedi 15 ottobre a sabato 17 condizioni favorevoli al fenomeno dell'acqua alta: Aggiornamento del 13 ottobre 2020Leggi la nota emessa nel pomeriggio. Nota emessa dal tavolo tecnico delle previsioni il giorno 13.10.2020. CPSM - ISPRA - CNR-ISMAR. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Da giovedi 15 ottobre a sabato 17 condizioni favorevoli al fenomeno dell'acqua alta: Aggiornamento sintetico L'evoluzione meteorologica in atto conferma la previsione di intensi venti di scirocco dalla sera di mercoledi' sul basso e medio Adriatico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Da giovedi 15 ottobre a sabato 17 condizioni favorevoli al fenomeno dell'acqua alta.Tra mercoledi e giovedi un nuovo fronte atlantico, portando aria fredda su Mediterraneo, causerà l'approfondirsi di un minimo barico tra Liguria, Sardegna e Toscana. Queste configurazioni meteorologiche, per la loro circolazione, inducono venti di scirocco lungo l'Adriatico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Centro Maree e Venis spa ti invitano a seguire la marea su TelegramPer essere sempre informati sulle previsioni di marea a Venezia o leggere i valori osservati in tempo reale, associati al canale Telegram @centromareevenezia_bot |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOSE Attenzione: si rammenta che per l'evento mareale del giorno 4 ottobre, il sistema MO.S.E. non sarà in funzione. 03/10/2020 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento del 3 ottobre, pomeriggioLeggi la nota emessa nel pomeriggio Nota emessa dal Tavolo Tecnico per le previsioni il giorno 03.10.2020 CPSM - ISPRA - CNR-ISMAR. 03/10/2020 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento del 3 ottobre 2020, ore 11.00Le paratoie del MO.S.E. sono tutte sollevate. Il flusso della marea dal mare alla Laguna è interrotto. A Punta della Salute il livello della marea è stabile tra 70 e 75 cm. Si raccomanda di seguire gli aggiornamenti. 03/10/2020 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento del 3 ottobre 2020, ore 10.00Il MO.S.E. è chiuso: alle ore 10.00 misurati a Diga Sud Lido 119 cm, a Punta Salute 69 cm. La marea in laguna non sta crescendo. 03/10/2020 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento del 2 ottobre 2020Si conferma per le 23.55 di oggi, venerdì 2 ottobre, una previsione di 110 centimetri. Domani, sabato 3 ottobre, previsti 135 cm alle ore 12.05. Domenica 4 e lunedì 5 ottobre marea molto sostenuta. 02/10/2020 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornamento del 1 ottobre 2020Da giovedì 1 ottobre sono previsti venti di scirrocco lungo il medio e basso Adriatico ch andranno a rinforzarsi su tutto il bacino nella giornata di venerdì. Le condizioni sono favorevoli ad un rilevante fenomeno di acqua alta. Si invita a seguire gli aggiornamento della previsione anche sui canali Telegrama. 01/10/2020 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per il fine settimana del 3-4 ottobrePer questo fine settimana le previsioni meteorologiche prevedono venti di scirocco lungo l'Adriatico; si configurano quindi condizioni favorevoli ad un fenomeno rilevante di acqua alta. Si invita a seguire gli aggiornamenti della previsione anche sui canali Telegram. 29/09/2020. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Da domenica 27 settembre a martedi 29 possibili condizioni favorevoli al fenomeno dell'acqua altaLe previsioni meteorologiche indicano, il passaggio di un sistema perturbativo importante sul centro Adriatico. Il passaggio del minimo depressionario e i venti di scirocco forzati dalla perturbazione potrebbero comportare un sovralzo di marea a Venezia per le ore successive. Le previsioni meteo indicano una forte variabilità caratteristica della stagione, pertanto si invita a seguire i frequenti aggiornamenti alla previsione di marea. 24/09/2020 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Centro Maree, ARPA Veneto e ARPA Friuli Venezia Giulia insieme per prevedere mareggiate e acqua alta nell’Alto AdriaticoLo scorso lunedì 31 agosto la Giunta comunale di Venezia ha approvato un accordo di collaborazione tecnico-scientifica – il cui iter procedurale si concluderà nei prossimi giorni - fra Centro Previsione e Segnalazione Maree, Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia finalizzato allo studio delle maree e delle mareggiate in Alto Adriatico. L’obiettivo è quello di condividere una strategia comune per il miglioramento delle previsioni meteo-marine, anche al fine di meglio fronteggiare i fenomeni di acqua alta e le intense mareggiate che periodicamente causano ingenti danni su tutta la fascia costiera. Link ai comunicati di Arpa Veneto e Arpa FVG: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Centro Maree cerca un consulente Il Centro Maree cerca un consulente tramite procedura comparativa per l'individuazione di un soggetto esperto nel campo dei sistemi federati dedicati all'accessibilità dei dati meteorologici via rete e nel trattamento delle informazioni conformi allo standard per l'interoperabilità dei dati da sensore mediante stipula di contratto di lavoro autonomo professionale presso il Settore Protezione Civile, Rischio Industriale, Centro Previsione e Segnalazione Maree Il bando è consultabile all'indirizzo: https://www.comune.venezia.it/it/content/avviso-selezione-n-1-soggetto-e... SCADENZA 20 AGOSTO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Venerdì 7 agosto: test sul sistema MoseNella giornata odiena, all'interno della laguna, si potranno osservare dei valori di marea diversi da quelli previsti per il test in corso del sistema MOSE Lunedi 3 agosto: valori di marea registratiQuesta sera, come da previsione, la perturbazione che ha investito la nostra area ha fatto registrare valori importanti per la marea a Venezia: 94cm a Punta Salute e 104cm in mare alle dighe, dove il livello è rimasto attorno a 100cm per più di un'ora. Il valore di Punta Salute è il 4° dal 1872 registrato nel mese di agosto, gli altri valori sono stati 100cm il 28-08-1995, 98cm il 10-08-2002 e 96cm il 24-08-1987. Il valore di 104cm in mare è un record pari-merito con il 28-08-1995. L'anno scorso il 02-08-2019 il livello si era "fermato" a 98cm. 03/08/2020 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nella tarda serata di lunedi, causa il repentino passaggio di un fronte perturbativo, la marea potrebbe presentare dei valori sostenuti anomali per la stagione30/07/2020 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pubblicata sul sito del Comune l'indagine di mercato per il servizio pulizia pozzetti di calma rete mareografica; limite delle domande entro e non oltre le ore 10:00 del 29/6/2020E' stato pubblicato alla pagina LINK l'Avviso pubblico esplorativo finalizzato ad un'indagine di mercato per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'affidamento diretto, ai sensi dell’art. 36 comma 2, lett. a) e dell’art. 37 comma 1 (primo periodo) del D.Lgs. 50/2016, del servizio di pulizia dei pozzetti di calma della rete mareografica per il monitoraggio dei parametri meteomarini del Centro Previsione e Segnalazione Maree del Comune di Venezia, per il triennio 2020- 2022 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/06/2020 Pubblicato il report "Novembre 2019 un mese di maree eccezionali - Dinamica e anomalia dell'evento del 12 novembre 2019"Il 2019 verrà a lungo ricordato per il numero straordinario di eventi meteo-marini eccezionali che si sono susseguiti tra novembre e dicembre. Le immagini dell’Aqua granda del 12 novembre hanno fatto il giro del mondo. Un evento dovuto a una sovrapposizione di quattro fenomeni: il picco della marea astronomica di sizigia; il livello medio insolitamente elevato del mare in Adriatico; il forte vento di Scirocco lungo il bacino Adriatico e non ultimo il passaggio nel Nord Adriatico e sulla laguna di Venezia di un ciclone di piccole dimensioni che ha provocato venti locali con raffiche di oltre 100 km/h. Ma il livello di 187 cm raggiunto il 12 novembre (valore registrato dallo strumento CPSM di Punta Salute), che rappresenta il secondo livello più alto dal 1872, anno di inizio delle registrazioni, è solo la punta dell’iceberg di un novembre eccezionale. In una sola settimana, tra il 12 e il 17 novembre, la marea ha superato per ben 4 volte il livello di 140 cm, registrando così livelli che entrano tra i primi 20 degli ultimi 150 anni. In tutto il 2019, il livello del mare ha superato per ben 28 volte i 110 cm, livello in cui si allaga il 12% della città di Venezia, con una permanenza complessiva pari a circa 50 ore nel solo mese di novembre. Numeri che superano ampiamente i valori massimi raggiunti nei 150 anni precedenti, pari a 18 eventi in un anno (2010) e 24 ore complessive di permanenza (2012) sopra i 110 cm. Il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree del Comune di Venezia (CPSM), l’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), e l’Istituto di Scienze Marine di Venezia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISMAR), che da anni collaborano per garantire il massimo profilo tecnico-scientifico alle attività di monitoraggio e previsione del livello del mare, hanno messo insieme le forze per un’analisi approfondita delle dinamiche meteo-marine di questi eventi di portata storica. Un’analisi possibile grazie alla notevole mole di dati acquisiti dalle reti mareografiche integrate del CPSM e dell’ISPRA, che, con un totale di 42 stazioni, garantiscono un monitoraggio capillare e in continuo dei principali parametri meteo-marini in Laguna di Venezia e in Alto Adriatico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/06/2020 Giovedi 4 giugno la marea ha raggiunto 116cm a Punta Salute alle ore 22:35 e 119cm in mare alle 21:50Questo è il terzo valore per importanza registrato nel mese di giugno a Punta Salute: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/06/2020 Giovedi 4 giugno previsto un massimo di 120cm alle ore 22:30Il passaggio di una rapida ma profonda perturbazione di carattere tardo primaverile porterà i suoi effetti sul livello marino in coincidenza del massimo della marea astronomica. I livelli sono anomali per il periodo, si invita pertanto la cittadinanza a seguire gli aggiornamenti delle previsioni attraverso i canali internet e allo 0412411996. Si ricorda che il servizio posa passerelle in caso di acqua alta è attivo dal 15 settembre al 30 aprile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/06/2020 Giovedi 4 giugno alle ore 22.30 previsto un massimo di 115cmGiovedi 4 giugno alle ore 22.30 previsto un massimo di 115cm. Il periodo stagionale tardo primaverile, rende l'evento alquanto improbabile dal punto di vista statistico. Ciononostante una perturbazione atlantica, non ancora completamente definita, porterà i suoi effetti sul livello marino proprio quando la sola marea astronomica toccherà un massimo di 83cm. Il bollettino meteo dell'ARPA Veneto afferma: "Oggi il promontorio di matrice mediterranea, propaggine dell’alta pressione delle Azzorre, tende ad indebolirsi per l'avvicinarsi di una saccatura atlantica in discesa dal Regno Unito verso la Francia e in grado di influenzare marginalmente il tempo sull'arco alpino con maggiore insidia convettiva. Tra giovedì pomeriggio e venerdì mattina l'asse della suddetta saccatura transiterà sul nord Italia provocando un episodio di tempo instabile, assieme a un calo termico. Sabato il tempo migliorerà in parte, ma l'insidia convettiva persisterà al pomeriggio per il persistere di una circolazione ciclonica". Per questo motivo si invita la cittadinanza a seguire gli aggiornamenti delle previsioni. Negli ultimi vent'anni circa, nel mese di giugno sono stati registrati solo tre episodi sopra i 100cm: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/06/2020 Dalla sera di giovedi 4 a sabato 6 giugno: condizioni favorevoli al fenomeno dell'acqua altaDalla sera di giovedi 4 a sabato 6 giugno: condizioni favorevoli al fenomeno dell'acqua alta. Il periodo stagionale tardo primaverile, rende l'evento alquanto improbabile dal punto di vista statistico. Ciononostante una perturbazione atlantica porterà i suoi effetti sul livello marino proprio nei giorni di sizigia quando la sola marea astronomica toccherà dei massimi superiori a 80cm. Per questo motivo si invita la cittadinanza a seguire gli aggiornamenti delle previsioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/05/2020 Sospensione servizio di posa passerelleInformiamo la cittadinanza che con la fine della stagione mareale il servizio di posa passerelle è sospeso. Riprenderà il giorno 15/09/2020 |