Domenica a Teatro 2025.26

pinocchio ph andrea macchia

31^ Stagione di teatro per bambini
 
 
La nuova stagione teatrale di DOMENICA A TEATRO, organizzata dal Settore Cultura del Comune di Venezia con Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale, è pronta a incantare il pubblico con la sua 31ª edizione, in programma da settembre 2025 a marzo 2026.
 
L'evento di apertura si terrà sabato 27 settembre 2025 con un OPEN DAY ricco di eventi. Si aprirà la giornata, alle ore 17.00 in teatro, con lo spettacolo PETER PAN. Una storia di pochi centimetri di Eccentrici Dadarò. Lo spettacolo, nato per i bambini ma consigliato anche agli adulti, racconta il viaggio di Arturo e sua figlia Wendy alla ricerca di Peter Pan.
Successivamente, alle ore 18.00 in Piazzale Divisione Acqui, lo Studio Ponti Bologna presenterà VOLI IN MONGOLFIERA, un'affascinante manifestazione che offre la possibilità di effettuare ascensioni controllate.
Durante la giornata dell’Open Day sarà possibile rinnovare il proprio abbonamento alla nuova Stagione di Domenica a Teatro 2025.26 | Percorso 3-10 anni.
 
Il cartellone della rassegna sarà come da tradizione suddiviso in due percorsi adatti a età differenti: con 9 spettacoli pomeridiani, alle ore 16.30, dedicati ai bambini dai 3 ai 10 anni e 3 spettacoli speciali, in doppia replica alle ore 11.00 e 16.30, per i più piccini dagli 0 ai 3 anni.
 
Si parte il 26 ottobre dal Percorso 3-10 anni con la Compagnia Artemis Danza in AIAIAI PINOCCHIO!: partendo della celebre storia di Collodi, l’azione si sposta in un’epoca contemporanea caratterizzata dalla presenza di sofisticate tecnologie e della tanto discussa AI: l’intelligenza artificiale.
 
Il 9 novembre Fondazione Teatro Ragazzi evoca il grande navigatore veneziano con MARCO POLO E IL VIAGGIO DELLE MERAVIGLIE, un percorso teatrale sul tema dell’esplorazione, della conoscenza e del meraviglioso. Il diario di viaggio è la cornice dentro la quale scoprire gli usi e i costumi, i diversi linguaggi, i cibi, i profumi e le musiche di chi vive in luoghi lontani dai nostri. Tutto sotto forma di gioco, in cui gli oggetti scenici si trasformano negli elementi del racconto.
 
Il 30 novembre Altri Posti In Piedi presenta CAPPUCCETTO ROSSO. Nella pancia del lupo, spettacolo candidato al premio Arteven Pierluca Donin che nasce dal desiderio di raccontare una della fiabe più conosciute al mondo in una chiave completamente nuova: partendo da una Cappuccetto nella pancia del lupo, la bambina intraprenderà un viaggio da sola per uscirne donna, cacciatrice e protettrice della foresta.
 
Si respira già aria di festa il 21 dicembre con Eccentrici Dadarò in BABBO NATALE E LA NOTTE DEI REGALI, una stravagante e coinvolgente storia, protagonista un Babbo Natale davvero pasticcione, che accompagna i piccoli spettatori nella magica e divertente atmosfera natalizia.
 
Il nuovo anno porta in scena il 4 gennaio un appuntamento davvero speciale: Fondazione AIDA ets
presenta PIMPA. Il Musical a Pois per celebrare il cinquantesimo anniversario di uno dei personaggi più iconici del panorama culturale italiano, la Pimpa, creata da Altan. In una combinazione unica di teatro musicale e letteratura classica, la celebre cagnolina a pois rossi verrà catapultata nel mondo di William Shakespeare, in un’ambientazione storica suggestiva che unisce le radici veronesi alla magia del teatro shakespeariano.
 
Sono ancora i personaggi delle fiabe classiche in nuove vesti a calcare la scena: l’11 gennaio
la Compagnia Burambò racconta CENERENTOLA 301 tramite due burattinaie di mestiere che
non sanno cosa le aspetta... I pupazzi, infatti, rivelano da subito una vita propria, i piani si confondono e il sottile confine che segna ciò che è reale e ciò che è immaginario si farà sempre più sottile.
 
Il 1 febbraio Dimitri/Canessa con L’ORSO FELICE narrano una storia semplice ma filosofica, di un orso alla ricerca di se stesso, della propria identità, che cerca risposte a domande apparentemente semplici e lo fa relazionandosi con gli altri perché è solo attraverso i rapporti interpersonali che possiamo realmente capire chi siamo.
 
Dal geniale racconto di Hans Christian Andersen Accademia Perduta e Romagna Teatri il 1 marzo rivisitano in chiave “animale” IL VESTITO NUOVO DELL’IMPERATOPO. La stoffa invisibile di Sarto Topasio, una fiaba bellissima, ricca di acume ed ironia. Attraverso il racconto, si riesce ad inserire, nel tessuto della realtà quotidiana, aspetti, considerazioni e temi di sconcertante attualità e di profonda riflessione.
 
Chiude il percorso per i più grandi il 15 marzo lo spettacolo de La Piccionaia DA DOVE GUARDI IL MONDO, una storia di amicizia, di scoperta, in cui gli occhi curiosi di una bambina osservano e sperimentano modi diversi di crescere per giungere al proprio “punto di allegria”.
 
Il Percorso 0-3 anni, in doppia replica alle ore 11.00 e ore 16.30, aspetta i più piccini a teatro con 3 appuntamenti.
 
Il 14 dicembre La Baracca – Testoni Ragazzi presenta LA PAPPA DEL PANDA, le avventure di una piccola panda in uno spettacolo di narrazione che pone al centro la parola, quello strumento dell’attore che a volte sembra scomparire dal mondo del teatro per i piccolissimi.
 
L’8 febbraio ABC - Allegra Brigata Cinematica porta PLAY JAM, una performance interattiva di danza e musica, un evento in cui sperimentare la bellezza del guardare la danza e la potenza del “fare” la danza, mescolandole insieme.
 
Si chiude infine il 29 marzo con TANA di Compagnia TPO: con il linguaggio della danza e il supporto di sculture di stoffa due personaggi in scena ricercano la loro possibile “tana” per affrontare in sicurezza il buio della notte, il freddo, la pioggia, il sole, uno spazio scenico che si apre all’interazione del pubblico, diventando il luogo dove i bambini e le bambine possono sperimentare.
 
Gli abbonamenti al Percorso 3-10 anni saranno in vendita durante la giornata di Open Day il 27 settembre il 30 settembre per i rinnovi e il 1 e 2 ottobre per i nuovi, in biglietteria del Teatro del Parco.
I singoli biglietti per gli spettacoli saranno invece disponibili dal 14 ottobre (vendita anche online su www.vivaticket.com e www.arteven.it) e i miniabbonamenti a 5 spettacoli (validi da gennaio 2026) dal 4 novembre, in biglietteria del Teatro Toniolo, aperta dalle ore 15.00 alle 19.00, tutti i giorni escluso il lunedì (informazioni al 349 772552 negli orari d’apertura).
 
Ultimo aggiornamento: 29/07/2025 ore 09:22