26.09.2025 Giornata Europea delle Lingue 2025 a Cagliari

 

#EDLangs   #DiscoverTranslation

#EDL #GiornataEuropeadelleLingue

Giornata Europea delle Lingue - Dall'Europa alla Sardegna: lingue che lasciano il segno

Il 26 settembre si celebra da 25 anni in tutta Europa La Giornata Europea delle Lingue. Venerdì 26 settembre 2025 a Cagliari alle ore 9.00 presso la Mediateca del Mediterraneo, via Mameli 164, lo Europe Direct Sardegna, insieme al Centro di Documentazione Europea dell'Università di Cagliari e il Centro di Documentazione Europea dell'Università di Sassari, hanno organizzato un evento in occasione della Giornata Europea delle Lingue, dal titolo "Dall'Europa alla Sardegna: lingue che lasciano il segno". L’incontro gratuito e aperto alla cittadinanza si è tenuto in presenza con la possibilità di partecipare anche da remoto. Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia ha partecipato all'evento con la sua responsabile Francesca Vianello che ha preso parte ai saluti istituzionali di apertura in qualità di referente nazionale del Consiglio d'Europa per la Giornata europea delle lingue per l'Italia dal 2021.
 
Programma della Giornata:
9.30 Saluti istituzionali
Francesca Desogus - Responsabile Sistema Bibliotecario Comune di Cagliari
Francesca Lissia - Vicedirettrice Centro Regionale di Programmazione
Alessandra Carucci - Prorettrice delegata per l'internazionalizzazione Università di Cagliari
Francesca Vianello - Europe Direct Venezia Veneto e Referente nazionale del Consiglio d’Europa per la Giornata Europea delle Lingue (Online)
Luciana Maria Cumino - Direttrice Biblioteche del Distretto delle Scienze Umane e del Distretto delle Scienze Sociali Economiche e Giuridiche Università di Cagliari
Rossella Marocchi - Europe Direct Regione Sardegna

Modera: Antonio Mura - Europe Direct Regione Sardegna

10.30 Interventi
Sergio Diana - Team Europe Direct. “Cosa fa l'UE per sviluppare le nostre capacità e conoscenze linguistiche?”
Antonello Pellegrino – Direttore del Servizio Lingua, Cultura Sarda, Editoria e Informazione della Regione Autonoma della Sardegna. “Attività regionali di tutela e promozione della lingua sarda e varietà alloglotte.”
Olga Denti - Direttrice Centro Linguistico d’Ateneo, Unica. “Cuori, Menti e Mondi Connessi attraverso l'apprendimento linguistico”
Giulia Grosso - Prof.ssa Associata in Didattica delle Lingue moderne, Unica; Giulia Murgia - Prof.ssa Associata in Filologia e Linguistica romanza, Unica e Nicoletta Puddu - Prof.ssa Associata in Glottologia e Linguistica, Unica. "Lingue di Sardegna tra le lingue d'Europa. La valorizzazione del sardo attraverso la Certificazione C1"
Antonio Pinna - Delegato rettorale per il Centro Linguistico di Ateneo, Uniss. "La valorizzazione delle lingue come strumento identitario e ponte verso le altre culture" (Online)
Luciana Ledda - Interprete e docente LIS. Referente regionale Istituto Sordi di Torino. “La Lingua dei Segni: Oltre la voce. Segni internazionali e il ruolo dell'interprete sordo e udente”.
Virginia Pili - Traduttrice e interprete di conferenza. "Costruire il proprio percorso professionale attraverso le lingue".
Carlo Pahler - Direttore Unica Radio. “Il linguaggio radiofonico, tra lingue straniere e inclusività”.
Fabio Usala Friargiu - Associazione Lìngua Bia. “Esperienze sul campo a Cagliari”.

16.00 Laboratorio di Lingua sarda per bambini da 3 a 6 anni a cura dell’Associazione Lìngua Bia

Come nelle edizioni precedenti e sin dal 2001, la Giornata europea delle Lingue invita a riflettere sull’importanza dell’apprendimento delle lingue per la crescita integrale della persona e sull’importanza della diversità linguistica e culturale, in quanto patrimonio immateriale da amare, rispettare, proteggere. 

 

La Giornata europea delle lingue è un evento che si tiene in tutta Europa ogni anno il 26 settembre allo scopo di sensibilizzare all'ampia varietà di lingue presenti in Europa promuovere la diversità culturale e linguistica incoraggiare le persone di tutte le età a imparare le lingue, perché parlarne più di una facilita i contatti con le persone e aiuta a trovare lavoro e a far crescere le imprese.

La Giornata europea delle lingue è stata istituita dalla Commissione europea e dal Consiglio d'Europa, che rappresenta 800 milioni di europei di 47 paesi diversi. Vi partecipano molti istituti culturali e linguistici, associazioni, università e, in particolare, scuole. Istituita nel 2001, in occasione dell'Anno europeo delle lingue, questa giornata viene da allora celebrata ogni anno.

Il 26 settembre e nei giorni precedenti e successivi sono organizzati in tutta Europa corsi di lingua, giochi, conversazioni, conferenze, programmi radiofonici e tante altre iniziative.

- EVENTI IN EUROPA: gli eventi sono reperibili nel sito del Consiglio d'Europa dedicato alla Giornata europea delle Lingue

- EVENTI IN ITALIA: gli eventi sono reperibili nel sito della Rappresentanza della Commissione europea (in collaborazione con i loro partner in tutti gli Stati membri dell’UE)

Sito ufficiale della Giornata Europea delle Lingue

Per informazioni:
Europe Direct del Comune di Venezia
Via Spalti 28, 30174 Venezia Mestre 
 
Europe Direct Regione Sardegna
Via Mameli  164 - 09123 Cagliari
Tel + 39 070 606 4743
 
Ultimo aggiornamento: 08/10/2025 ore 12:42