26-29-30.09.2025 Giornata Europea delle Lingue 2025 a Venezia e Treviso
#EDLangs #DiscoverTranslation
#EDL #GiornataEuropeadelleLingue
Giornata Europea delle Lingue - Lingue veicolari nel tempo
-
26 settembre ore 9.30-13.00 Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta, Dorsoduro 2137, Venezia
-
29 settembre ore 11.00-13.00 Liceo Statale Duca degli Abruzzi, Via A. Caccianiga 5, Treviso
-
30 settembre ore 11.15-13.00 Fondazione Querini Stampalia, Santa Maria Formosa Castello 5252, Venezia
L’Università Ca’ Foscari Venezia con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati e con il CLA Centro Linguistico di Ateneo, l'USR Ufficio Scolastico Regionale Veneto, la sede italiana del Consiglio d'Europa, la Biblioteca Nazionale Marciana e Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia - la rete d’informazione dell’Unione Europea che in Veneto ha il Comune di Venezia come capofila – organizzano la Giornata Europea delle Lingue 2025.
Come nelle edizioni precedenti e sin dal 2001, l’iniziativa invita a riflettere sull’importanza dell’apprendimento delle lingue per la crescita integrale della persona e sull’importanza della diversità linguistica e culturale, in quanto patrimonio immateriale da amare, rispettare, proteggere.
Il tema di quest'anno: "Lingue veicolari nel tempo" celebra la pluralità linguistica e culturale in Europa. La Giornata Europea delle Lingue vede protagonisti gli studenti e le studentesse delle scuole della Regione Veneto e dell'Università Ca' Foscari coinvolti in varie attività formative per l’acquisizione di più lingue e per la sensibilizzazione culturale.
-
PROGRAMMA 26 SETTEMBRE A VENEZIA: "LINGUE VEICOLARI NEL TEMPO"
Alessio Cotugno, Prorettore alla Comunicazione e alla Valorizzazione delle Conoscenze, Università Ca’ Foscari Venezia
10.30 Non solo lingue veicolari: Pietro Bembo al crocevia della cultura del Rinascimento
Stefano Trovato, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana
10.45 La mobilità europea giovanile: per favorire il multilinguismo
Francesca Vianello, Responsabile Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia
11.00 Lezione concerto Lingue veicolari e non…
Paolo Balboni (Università Ca’ Foscari Venezia), con la partecipazione di Fabio Caon (Università Ca’ Foscari Venezia) e dei suoi musicisti e con letture di brani plurilingui sulla pace da parte degli studenti cafoscarini
11.45 Premiazione del concorso per le scuole del Veneto “Lingue veicolari: storie, racconti, discussioni e personaggi
12.30 Chiusura musicale
13.00 Chiusura della Giornata
-
PROGRAMMA 29 SETTEMBRE A TREVISO: "TRADUZIONE E MEDIAZIONE: UN PERCORSO FORMATIVO"
Alessio Cotugno, Prorettore alla Comunicazione e alla Valorizzazione delle Conoscenze, Università Ca’ Foscari Venezia
Giuseppe Trovato, Università Ca’ Foscari Venezia
Sara Terrassan, Referente per i progetti europei USR
Francesca Vianello, Responsabile Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia
A cura degli studenti di Mediazione linguistica e culturale dell'Università Ca' Foscari di Venezia
-
PROGRAMMA 30 SETTEMBRE A VENEZIA: In occasione del Premio Letterario Marco Polo Venezia La Traduzione: Lingua di Pace - Dialogo tra le Culture
La Giornata europea delle lingue è un evento che si tiene in tutta Europa ogni anno il 26 settembre allo scopo di sensibilizzare all'ampia varietà di lingue presenti in Europa promuovere la diversità culturale e linguistica incoraggiare le persone di tutte le età a imparare le lingue, perché parlarne più di una facilita i contatti con le persone e aiuta a trovare lavoro e a far crescere le imprese.
La Giornata europea delle lingue è stata istituita dalla Commissione europea e dal Consiglio d'Europa, che rappresenta 800 milioni di europei di 47 paesi diversi. Vi partecipano molti istituti culturali e linguistici, associazioni, università e, in particolare, scuole. Istituita nel 2001, in occasione dell'Anno europeo delle lingue, questa giornata viene da allora celebrata ogni anno.
Il 26 settembre e nei giorni precedenti e successivi sono organizzati in tutta Europa corsi di lingua, giochi, conversazioni, conferenze, programmi radiofonici e tante altre iniziative.
- EVENTI IN EUROPA: gli eventi sono reperibili nel sito del Consiglio d'Europa dedicato alla Giornata europea delle Lingue
- EVENTI IN ITALIA: gli eventi sono reperibili nel sito della Rappresentanza della Commissione europea (in collaborazione con i loro partner in tutti gli Stati membri dell’UE)
Sito ufficiale della Giornata Europea delle Lingue
Alcune foto dell'evento del 2024:
fax 041 2748182
www.comune.venezia.it/europedirect
www.facebook.com/EuropeDirectVenezia
infoeuropa@comune.venezia.it
Ufficio di Venezia
San Marco 180C, 30124 Venezia
https://www.facebook.com/coevenezia/
www.coe.int/venice