4.09.2025 Cerimonia consegna attestati Certilingua®

Giovedì 4 settembre 2025 dalle ore 9.30 alle 12.00, presso l’aula magna dell’Istituto “F. Algarotti” a Venezia (Cannaregio 351) si tiene la cerimonia di consegna degli attestati CERTILINGUA® Veneto per l'edizione a.s. 2023-2024 a cura dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, partner della sub-rete veneta Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia.
=> La partecipazione è riservata alle scuole del Veneto, agli studenti coinvolti e alle loro famiglie. 
 
Dall'anno scolastico 2011/2012 la Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici promuove il Progetto "CertiLingua®, Attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingui e competenze europee/internazionali", nato in ambito di cooperazione transfrontaliera per soddisfare l'esigenza di una attestazione internazionale di supporto al plurilinguismo e alla mobilità degli studenti.
 
L'Attestato costituisce un elemento di valore aggiunto al Diploma di istruzione secondaria di secondo grado e garantisce trasparenza e comparabilità delle competenze maturate nei percorsi scolastici dei vari Paesi.
Rilasciato dai singoli Uffici Scolastici Regionali, previa verifica da parte di un Comitato di Valutazione e Validazione nominato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, CertiLingua®  attesta la capacità del diplomato di interagire in un contesto internazionale in due o più lingue, oltre la lingua madre.
 

Nello specifico, l'Attestato delinea il profilo in uscita dello studente al termine della sessione degli Esami di Stato sulla base dei seguenti requisiti:

  • competenze linguistiche di livello B2 o superiore del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingueaccertate tramite Ente Certificatore riconosciuto a livello internazionale, in almeno 2 lingue diverse dalla propria lingua madre;
  • frequenza di corsi CLIL (Content and Language Integrated Learning) in una o più discipline non linguistiche per un minimo di 70 ore di lezione nell'ultimo biennio delle scuole secondarie di secondo grado;
  • competenze di cittadinanza europea maturate tramite la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale, corrispondenti al livello 4 del Quadro Comune per le Competenze Europee realizzato da European Elos Network.
 
Programma:
  • 09:30 – accoglienza dei partecipanti
  • 09:45 – SALUTI ISTITUZIONALI 

Dirigente Ufficio II USR Veneto – Dott.ssa Angela Riggio

Dirigente IIS” F. Algarotti” - Dott. Diego Bottacin

  • 09:55 – Gisella Lange – Comitato Nazionale di Valutazione e Validazione “Certilingua: eccellenze plurilingui e interculturali” - “Lingue per il futuro, una priorità educativa di qualità: importanza e riconoscimento degli attestati CertiLingua”
  • 10:15 – Referente progetti europei e internazionalizzazione USRV – “Le scuole Venete - Internazionalizzazione e Certilingua”
  • 10:25 – Gaetanina Da Fermo – Dirigente Scolastico, Ambasciatrice Erasmus Scuola - “Le lingue come strumento di cittadinanza europea: progetti, mobilità, scambi”
  • 10:45 – Francesca Vianello - Responsabile Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia - "Il network Europe Direct e le opportunità di mobilità giovanile offerte dall'Unione europea"
  • 11:00 – Testimonianze degli studenti: “Come le lingue mi hanno cambiato la vita”
  • 11:30 – CONSEGNA DEGLI ATTESTATI CERTILINGUA
  • 12:00 – Intervento Musicale a cura di “Ensemble Cameristico Veneto Junior”
 
 

Europe Direct del Comune di Venezia
Via Spalti 28, Mestre-Venezia
numero verde gratuito 800 496200
e-mail: infoeuropa@comune.venezia.it

Ultimo aggiornamento: 20/08/2025 ore 13:08