Tracce

mani
Percorso per teens
 
Un percorso critico per la produzione di tracce – documentare e comunicare le arti performative; rivolto a chi ha dai 14 anni in sù
 
Da martedì  4 novembre 2025 
presso il Teatro del Parco
 
Il calendario degli incontri 
4,11,18 novembre dalle 17 alle 19
20 gennaio dalle 17 alle 19
24 febbraio dalle 17 alle 19
24 marzo dalle 17 alle 19
14 aprile dalle 17 alle 19
16 e 17 maggio weekend intensivo
30 maggio evento di chiusura
 
Le performance da vedere come parte del percorso (ore 20:00)
14 novembre, 16 gennaio, 20 marzo, 8 maggio 
 
Una notte a teatro 
Venerdì 29 maggio dalle ore 20:00 alle ore 8:00
 
La proposta
Tracce è un percorso pensato per costruire insieme a un gruppo di giovani e giovanissimi/e una serie di incontri per acquisire strumenti critici e avvicinarsi al teatro e alle sue forme; questi incontri sono finalizzati alla sperimentazione di nuove forme di divulgazione e di critica. Si pensa alla produzione di interviste verso il pubblico all’esterno del teatro, interviste alle autrici e autori, musiciste/i ospiti, alla creazione di immagini, parole, foto…prodotti creativi che creino una connessione tra lo sguardo dei giovani e quanto vedono, proposto poi sui social e sul sito, finalizzato anche alla creazione di un evento, di una mini esposizione, una restituzione adeguata alle forme che si saranno elaborate durante il percorso.
Tracce intreccia la visione di spettacoli di danza a incontri formativi per condividere metodi e approcci alla visione.
Include anche  la collaborazione con la Radio dedicata alla coprogettazione con i giovani: Venice Urban Radio. 
 
Tutor 
Atea Gjergjevica è laureata in Arti Multimediali presso l’università IUAV. Scopre cinema, fotografia e teatro durante gli anni scolastici, interessi che nel tempo si espandono al corpo con un’attenzione costante alla parola poetica. Nel suo percorso incontra la favola teatrale di Andrea Pennacchi, il corpo di Marianna Andrigo, la poesia di Mariangela Gualtieri e il Teatro Valdoca, la scrittura corale di Gérald Kurdian. Utilizzando come elementi d’interesse l’audiovisivo, la performance e la scrittura, la sua ricerca è un campo dove la sovversione avviene come un gioco in cui il ricordo infantile prende voce, la memoria collettiva ha parole affilate e il corpo si scompone e ricompone in corpo rinnovato, mostruoso e giullaresco. Ciò che resta non è più un soggetto, non c’è un risultato, ma l’indagine si concentra sul processo e inciampa nel movimento-mutante.
 
Per partecipare
Basterà compilare il modulo al link: https://forms.gle/MY7WSH2VrZuHFfwFA
Il costo di iscrizione è di 30€. L’ingresso agli spettacoli avrà un costo di 3€ ad evento. 
 
Per informazioni, curiosità
agjergjevica@gmail.com

 

Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione europea - Fondo Sociale Europeo Plus, nell’ambito del Programma Nazionale PN Metro Plus e Città medie Sud 2021-2027.

Ultimo aggiornamento: 07/10/2025 ore 11:23