Aree naturali protette di Ca' Roman, Alberoni e San Nicolò

Le aree di Ca' Roman, Alberoni e San Nicolò sono tra i biotopi litoranei più significativi della costa Alto Adriatica, designate nel 2018 Zone Speciali di Conservazione (ZSC) (già Siti di Importanza Comunitaria - SIC) ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE e Zone di Protezione Speciale (ZPS), ai sensi della Direttiva Uccelli 2009/147/CE. Sono anche individuate Oasi di protezione della fauna, ai sensi del Piano faunistico – venatorio regionale (2022 – 2027) approvato con la L.R. n. 2/2022.

fotografia delle dune dell'Oasi Caroman

Questi territori costituiscono ambienti di notevole interesse ecologico-naturalistico dove sono tuttora presenti e ben conservate le tipiche biocenosi litoranee; risultano di notevole importanza per la sosta, lo svernamento e la nidificazione di specie di avifauna di interesse conservazionistico. Un esempio significativo è fornito dal fratino (Charadrius alexandrinus), un piccolo trampoliere che depone le uova su buchette scavate direttamente sulla spiaggia e esponendosi a notevoli rischi, considerato l'intenso sfruttamento turistico che caratterizza i litorali italiani.

fotografia di fratino in cova

In generale, l'utilizzo dei litorali per la balneazione, la pulizia meccanica delle spiagge e il transito di mezzi motorizzati possono degradare, spesso in modo irreversibile, gli habitat e disturbare le specie faunistiche presenti, soprattutto nel periodo riproduttivo.

Per garantire la conservazione di questi ambienti il Comune di Venezia ha provveduto, grazie anche alla collaborazione di organizzazioni di volontariato:

  • alle attività di sorveglianza e manutenzione dell'area naturalistica individuata
  • alla sensibilizzazione, all'assistenza didattica ai visitatori
  • alla produzione di materiale informativo
  • a monitoraggi, studi, censimenti
  • alla gestione complessiva per una corretta protezione dell'ambiente e della biodiversità.

INFO:
Vai alla pagina dei contatti del Servizio


Per segnalazioni, reclami e richiesta di informazioni  è disponibile lo sportello digitale DIME alla voce "Segnalazioni" o  il numero telefonico 041041.

Vai all' Informativa sul trattamento dei dati personali del Settore Autorizzazioni e Servizi Ambientali

Ultimo aggiornamento: 19/12/2022 ore 13:38