Impianti termici
Ultimo aggiornamento 30/11/2020
Il Comune di Venezia, su funzioni delegate dalla regione Veneto, è tenuto a svolgere opportune azioni per verificare il rispetto di quanto previsto dalle norme in materia di risparmio energetico, tra cui le attività di accertamento documentale e di ispezione da svolgersi presso gli impianti termici civili*.
Al Servizio Sportello Rumore, Igiene e Animali è stata assegnata la funzione di coordinamento delle attività di verifica degli impianti termici civili ed è l’ufficio a cui i cittadini possono indirizzare le segnalazioni inerenti agli impianti termici, le quali poi saranno valutate sotto i profili strettamente tecnici dal soggetto incaricato per lo svolgimento degli accertamenti e delle ispezioni, la società Veritas S.p.A.
All’ufficio pertanto si possono rivolgere i cittadini che intendono segnalare una situazione che si presume irregolare derivante dall’installazione o dal funzionamento di un impianto termico civile.
Le attività di verifica del Comune non sono sostitutive degli interventi di manutenzione e controllo, che sono a cura del responsabile dell'impianto e devono esse effettuati da Ditte qualificate ed abilitate. (vedi sito regione Veneto)
Per approfondimenti:
* La definizione di impianto termico è contenuta nell’art. 2 comma 1, l-tricies del D. lgs. 192/2005 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia”.
"impianto termico": impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, o destinato alla sola produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione, accumulo e utilizzazione del calore nonche' gli organi di regolazione e controllo, eventualmente combinato con impianti di ventilazione. Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unita' immobiliari ad uso residenziale ed assimilate.
Per approfondimenti:
COME USUFRUIRE DEL SERVIZIO
E’ sufficiente compilare il modulo dell’esposto e trasmetterlo a:
Area Servizi Al Cittadino e Imprese e Qualità della Vita
Settore Autorizzazioni e Servizi Ambientali
Servizio Sportello Rumore, Igiene e Animali
Via Rio Cimetto n. 32 30174 Mestre - Venezia
tramite uno dei seguenti mezzi:
-
e-mail: rumore.emissioni@comune.venezia.it;
MODULISTICA
INFORMAZIONI UFFICIO
Orario di ricevimento: martedì e giovedì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 SOLO su appuntamento