Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
Contrassegno europeo disabili
Il contrassegno europeo disabili è un tagliando da esporre sulla parte anteriore del veicolo, che consente alle persone con disabilità, di usufruire di particolari
agevolazioni alla circolazione nel territorio europeo (conformemente al D.P.R. 30 luglio 2012, n. 151), quali il transito nelle Zone a Traffico Limitato, sulle corsie riservate, la sosta negli stalli appositamente identificati e, nel Comune di Venezia, la sosta gratuita sugli stalli a pagamento, eccetto che in Piazzale Roma.
Il contrassegno può essere permanente (la durata massima prevista dalla legge è di 5 anni, rinnovabile) o temporaneo.
Ai titolari di contrassegno europeo disabili, non viene richiesta la proprietà del veicolo in uso, la cui targa deve essere comunicata agli Uffici Comunali competenti, al fine dell'inserimento nella lista degli autorizzati al transito sotto i varchi elettronici, a presidio delle ZTL.
Il contrassegno ha validità su tutto il territorio europeo.
A chi si rivolge
A tutte quelle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta e/o non vedenti.
Cosa fare per
Il richiedente deve compilare i seguenti moduli:
Il richiedente sarà contattato dall'Ufficio ZTL per il ritiro del contrassegno per disabili (visita la sezione Sede, contatti e orari).
Nel caso un veicolo non rientri tra quelli autorizzati, è necessario che la targa dell'autoveicolo transitante, sia comunicata entro le 48 ore dal transito del mezzo, all'Ufficio ZTL mediante la compilazione del seguente modulo:
Quanto costa
I costi a carico dei richiedenti, come previsto dalla normativa nazionale, sono relativi agli importi di n.2 marche da bollo da € 16,00, per il rilascio di contrassegno temporaneo. Il rilascio del contrassegno permanente (validità massima 5 anni) è gratuito.
Standard di qualità
Questa pagina fa parte della:
Cliccare sull’immagine per informazioni sulla WebCarta
Per informazioni sul trattamento dei dati personali visita la pagina dedicata: Informativa per il trattamento dei dati personali
“Per segnalazioni, reclami e richieste di informazioni è disponibile lo sportello digitale DIME - voce "Segnalazioni"
Aggiornamento a cura del Servizio Sportello Mobilità Terrestre, 7 settembre 2023
Ultimo aggiornamento: 07/09/2023 ore 08:11