Avviso per l’adozione dei Giardini della Marinaressa (Ponente e Levante) 2025
Premesso che
• ai sensi dell’art. 23 del “Regolamento comunale per la tutela e la promozione del verde in città”, le Associazioni, i gru • ppi di cittadini, ed altri soggetti privati possono prendersi cura in modo continuativo di una o più porzioni di verde pubblico attraverso la stipula di una convenzione nel rispetto dei “diritti fondamentali del verde in città”, previa verifica degli Uffici comunali competenti;
• l’assegnazione di una o più aree (o porzioni di esse) avviene in conseguenza della richiesta all’Ufficio Verde Pubblico da parte dei soggetti che si dichiareranno responsabili per gli interventi operati sulle stesse;
• l’Ufficio Tutela del Suolo e Verde Pubblico ha predisposto una modulistica specifica e valuta di volta in volta l’opportunità di assegnare le aree, il tipo di interventi che l’assegnatario potrà effettuare, l’eventuale fornitura di supporti tecnici e conoscitivi necessari alla corretta cura e gestione, le modalità di contratto e di godimento dell’area;
• il Comune di Venezia occupa l’area demaniale in oggetto nelle more di approvazione da parte dell’Autorità di Sistema del Mare Adriatico Settentrionale dell’istanza di concessione registrata al numero 2016/404033 di protocollo generale del 31 agosto 2016, e a seguito dello scadere della licenza di concessione n. 34629 di repertorio del 30 maggio 2014 relativa al solo Giardino di ponente di Corte Colonna;
• è intenzione dello scrivente Settore procedere all’affidamento dell’area dei Giardini della Marinaressa, Ponente e Levante, mediante lo strumento adotta un’aiuola e la successiva stipula di un accordo per la gestione dei predetti Giardini (allegare foglio mappale o foto da google)
* Tutto ciò premesso, si pubblica il seguente
AVVISO PER L’ADOZIONE DEI GIARDINI DELLA MARINARESSA (PONENTE E LEVANTE)
Le Associazioni, i gruppi di cittadini, ed altri soggetti privati di cui al citato art. 23 del “Regolamento comunale per la tutela e la promozione del verde in città”
potranno presentare domanda entro e non oltre il 30 novembre 2025 per l’adozione dei Giardini della Marinaressa, siti in Castello, Venezia, per l’anno 2026 con facoltà di proroga per un ulteriore anno nel 2027. La proposta di adozione dovrà riflettere i seguenti
CRITERI GENERALI PER L’ADOZIONE
1) La proposta dovrà comprendere la presa in carico complessiva ed unitaria di tutto il Verde Pubblico dei Giardini, curando la manutenzione ordinaria e straordinaria degli stessi, senza alcun onere a carico dell’Amministrazione;
2) la proposta dovrà prevedere anche il monitoraggio annuale di tutti gli alberi, la conseguente manutenzione ordinaria e straordinaria degli stessi, ivi inclusa la potatura annuale di tutti gli alberi presenti, oltre che la costante manutenzione del Verde Pubblico;
3) la proposta dovrà altresì prevedere che venga lasciato libero ed a disposizione del Comune lo spazio eventualmente necessario per l’installazione di una eventuale opera d’interesse dell’Amministrazione, in caso di sua richiesta;
4) la proposta dovrà prevedere la totale manleva, nei confronti del Comune di Venezia, dei danni eventualmente causati a terzi nel corso della gestione dei Giardini e/o delle attività in cui la stessa si esplicherà per tutti gli spazi concessi in adozione, anche attraverso l’attivazione di idonea polizza assicurativa di responsabilità civile verso terzi.
Il proponente potrà presentare la proposta mediante consegna dell’apposta modulistica, reperibile alla seguente pagina web https://www.comune.venezia.it/it/content/adotta-unaiuola compilata in ogni sua parte, secondo una delle seguenti modalità:
- presso gli uffici (vedi pagina https://www.comune.venezia.it/it/content/sedi-contatti-e-orari-88);
• via mail all'indirizzo: verdepubblico.rifiuti@comune.venezia.it
• via PEC all'indirizzo: verdepubblico@pec.comune.venezia.it
La modulistica dovrà essere accompagnata da una dettagliata quantificazione delle spese che il proponente intende sostenere per i Giardini in adozione e dalla relativa documentazione a supporto ritenuta opportuna, oltre che delle spese eventualmente previste per migliorie negli ambiti pubblici della zona, anche al di fuori delle zone di adozione, la cui attuazione dovrà essere previamente autorizzata dall’Amministrazione.
Nel caso in cui vengano presentate più proposte d’adozione, quella vincitrice verrà scelta tramite giudizio insindacabile di un’apposita Commissione che verrà nominata. La Commissione affiderà l’adozione alla proposta che impegna il maggior numero di risorse economiche per la gestione ordinaria e straordinaria nei Giardini e per le eventuali migliorie proposte negli ambiti pubblici, anche al di fuori delle zone di adozione. Quindi la proposta vincitrice sarà quella che presenta la maggior spesa a favore delle aree verdi del Comune. Tali risorse economiche devono essere quantificate alla presentazione della domanda di adozione.
Il Comune di Venezia si riserva il diritto di non procedere all’affidamento dell’adozione qualora nessuna proposta si presenti d’interesse pubblico, oltre che il diritto di interrompere l’adozione anche prima della scadenza per motivi d’interesse pubblico.
Il soggetto che avrà presentato l’offerta prescelta si impegna a stipulare con il Comune di Venezia apposito accordo relativo all’adozione dei Giardini di cui in oggetto per il periodo considerato, che dovrà avere i contenuti minimi di cui al presente avviso ed alla proposta d’adozione, ed altri eventualmente concordati tra le parti.
Ulteriori informazioni possono essere acquisite presso gli uffici (vedi pagina https://www.comune.venezia.it/it/content/sedi-contatti-e-orari-88).