Archivio storico
L'Archivio della Fondazione Bevilacqua La Masa è conservato presso la sede di Palazzetto Tito.
Vi è raccolta la documentazione in originale relativa all'attività della Fondazione dal 1899 ad oggi, ad eccezione del materiale riguardante gli anni 1907 - 1931 che attualmente è conservato presso la Galleria Internazionale d'Arte Moderna Ca' Pesaro (tale materiale è reperibile a Palazzetto Tito solo in fotoriproduzione digitale).
Come usufruire del servizio
L'archivio e la biblioteca sono consultabili su appuntamento previa richiesta via email all'indirizzo info@bevilacqualamasa.it o telefonando al numero della Fondazione (041 5207797), dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 17. Il servizio è gratuito.
> Covid-19 PROTOCOLLO DI SICUREZZA
A seguito dell'emergenza Covid-19 si segue la procedura operativa stabilita dalle linee guida e protocollo per la gestione dei servizi bibliotecari delle Biblioteche della Rete Veneziana. L’accesso, anche per la consultazione dell’archivio, avverrà su appuntamento scrivendo a info@bevilacqualamasa.it fissando il giorno, l’ora e il tempo che si prevede necessario alla consultazione. Verrà messa a disposizione una stanza segnalata e specifica. Il personale della biblioteca dovrà pertanto:
- controllare che gli utenti non circolino negli spazi non assegnati;
- misurare la temperatura;
- controllare il possesso della certificazione verde (green pass);
- vietare l’ingresso agli utenti senza mascherina;
- mettere a disposizione dell’utenza il gel igienizzante per le mani posto in prossimità della postazione di accoglienza
- consentire l’ingresso alla stanza una sola persona alla volta.
- Registrare nome e cognome e un contatto valido (telefono o indirizzo e.mail), quindi cancellare i dati dopo 15 giorni.
Come raggiungerci
La sede amministrativa della Fondazione Bevilacqua La Masa si trova presso Palazzetto Tito a San Barnaba (Dorsoduro 2826). Arrivando da Piazzale Roma il percorso più rapido a piedi prevede di seguire la fondamenta dei Tre Ponti fino a Campo S. Margherita; procedendo da qui verso San Barnaba, appena superato il caratteristico Ponte dei Pugni e lasciata sulla sinistra la celebre "barca della frutta", si percorre metà della fondamenta a destra, ove è appunto ubicato l'ingresso di PalazzettoTito. In battello (Linea 1) si può scendere a Ca' Rezzonico; la Calle del Vaporetto conduce in Campo San Barnaba, da attraversare in diagonale per imboccare la fondamenta di Rio San Barnaba; dopo un centinaio di metri si giunge all'entrata della Fondazione.
> Vedi la posizione di Palazzetto Tito con Google Map