Centro Antidiscriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere

Il Centro agisce in convenzione con l’Ufficio Antidiscriminazioni (UNAR) del Dipartimento per le pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Fornisce una tutela concreta a persone vittime di discriminazione, violenza o in condizioni di vulnerabilità, legata all’orientamento sessuale e all’identità in ragione del contesto sociale o famigliare di riferimento. Gestisce l’accoglienza telefonica e diretta (in presenza e online), delle persone che sono vittime di discriminazioni o a rischio di discriminazione a causa della loro identità di genere e/o orientamento sessuale, che hanno subito discriminazioni e violenza, svolge attività rivolta a contrastare tutte le forme di discriminazione e violenza (fisica, psicologica, sessuale, di genere, di orientamento sessuale, economica, etnica, bullismo, stalking) e sostiene progetti di persone che vivono situazioni di temporaneo disagio e difficoltà a causa delle discriminazioni e delle violenze.
 
Si rivolge a tutte le persone maggiorenni oggetto di discriminazioni o a rischio di discriminazione a causa della loro identità di genere e/o orientamento sessuale, ai loro familiari e rete amicale, agli altri Servizi del territorio che possono intercettare tale utenza.
 
Propone gratuitamente ascolto, percorsi di orientamento e sostegno attraverso:
  • accoglienza telefonica attraverso una linea telefonica attiva h24;
  • ascolto mediante colloqui telefonici e/o in presenza e/o su piattaforma online;
  • supporto psicologico;
  • interventi di mediazione sociale rivolti ai contesti sociali, familiari, lavorativi, abitativi;
  • informazione e orientamento giuridico-legale, sia in ambito civile che penale;
  • salute e benessere sessuale attraverso l’orientamento e affiancamento nell’accesso ai servizi sociali e/o sanitari specialistici del territorio;
  • orientamento e assistenza in ambito lavorativo e abitativo;
  • progetti di empowerment individualizzati volti all’inclusione sociale per le persone in carico;
  • interventi di sensibilizzazione verso la cittadinanza, anche attraverso eventi culturali e sociali;
  • interventi in Rete con i Servizi e le Istituzioni del territorio.
MODALITA’ DI ACCESSO:
- accesso libero allo sportello di Via della Rinascita 96 – Marghera (VE) (citofonare sul lato Via Castagna) lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 17.00 alle 19.00;
- via Whatsapp al numero 3498751720 (numero attivo durante l’apertura del centro);
- telefonicamente al numero 0412746953;
- via e-mail scrivendo a cadvenezia@comune.venezia.it
 
E’ preferibile telefonare per fissare un appuntamento.
I colloqui possono essere svolti in presenza, telefonicamente, oppure online tramite piattaforma Teams.
 
Ultimo aggiornamento: 10/11/2025 ore 15:36