Corso online di Euroformazione 2025
Corso online di Euroformazione 2025
Anche quest’anno si tiene il Corso online di Euroformazione con l’obiettivo di offrire un percorso formativo destinato a imprese, enti locali e professionisti operanti in Veneto. Questa opportunità formativa vede sempre gli stessi partner coinvolti: Unioncamere del Veneto - Eurosportello, Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia e Regione del Veneto.
l corso è strutturato in sette giornate formative, che si svolgeranno nel prossimo autunno da settembre a novembre in modalità online dalle ore 11:00 alle 13:00. Oltre ai classici moduli introduttivi e agli elementi chiave della progettazione, quest’anno il corso si arricchirà di un approccio pratico all’uso dell’Intelligenza Artificiale e sono previsti due focus tematici.
VAI ALLA PAGINA DEL CORSO DI EUROFORMAZIONE 2025 DI UNIONCAMERE VENETO
Cliccare qui per andare al link di iscrizione al corso online
Moduli del corso online:
- Modulo 1 - Introduzione ai fondi europei e Supporto alle imprese
- Modulo 2 - La progettazione europea e un approccio pratico all’uso
dell’Intelligenza Artificiale - Modulo 3 - Elementi Chiave della Progettazione Europea:
Pianificazione, Gestione e Qualità - Modulo 4 - Strumenti e Opportunità della Progettazione Europea:
approfondimenti tematici
Programma del corso online dettagliato:
Modulo 1 - INTRODUZIONE AI FONDI EUROPEI E SUPPORTO ALLE IMPRESE
Mercoledì 1 ottobre 2025 11:00 – 13:00
-
Saluto introduttivo: Valentina Montesarchio - Segretario Generale Unioncamere del Veneto e Francesca Vianello - Responsabile Europe Direct Venezia Veneto
-
Finanziamenti europei: da dove arrivano e come funzionano - Alberto Valenzano - European Commission, Directorate General for Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs
Struttura dei fondi europei
Il Programma Quadro Pluriennale
Il portale Funds & Tender
Il Mercato Unico
- La rete EEN e il progetto Friend Europe - Eleonora Marton - Unioncamere del Veneto, Responsabile Area Istituzioni e Europa
Quali sono le esigenze delle PMI nell’europrogettazione. Strumenti e piattaforme utili. Come integrare l’IA nei processi di scrittura, validazione e revisione. Esercitazioni guidate e casi reali.
RELATORE: Matteo Lazzarini - Esperto di fondi europei e di Intelligenza Artificiale applicata all’europrogettazione
- Fondamenti e evoluzione della progettazione europea per le imprese
- Introduzione alla logica dei programmi europei, come nasce un progetto, dove cercare i bandi, come strutturare un’idea progettuale e costruire una proposta efficace.
- Focus su strumenti pratici e fonti informative
- L’Europrogettazione 5.0
Mercoledì 15 ottobre 2025 11:00 – 13:00
- Introduzione all’IA e applicazioni nella progettazione europea
- Panoramica delle principali piattaforme di Intelligenza Artificiale (ChatGPT, Claude, Copilot, Perplexity, Gemini, Notebook LM, Deepseek) e del loro impiego nella ricerca di bandi e nella generazione di idee progettuali.
- Approccio guidato all’utilizzo dell’IA per analizzare call, validare fonti e preparare contenuti utili per le PMI in fase di pre-progettazione
Mercoledì 22 ottobre 2025 11:00 – 13:00
- Scrivere progetti europei con il supporto dell’IA: metodi e strumenti
- Tecniche pratiche per utilizzare l’IA nella stesura delle sezioni principali di una proposta: Excellence, Impact, Implementation
- Costruzione di prompt personalizzati, definizione di partenariati, strategie di disseminazione e bozze di budget. Approccio step-by-step, con esempi applicabili ai principali programmi europei
Modulo 3 - ELEMENTI CHIAVE DELLA PROGETTAZIONE EUROPEA: PIANIFICAZIONE, GESTIONE E QUALITÀ
Venerdì 7 novembre 2025 11:00 – 13:00 - Valentina Colleselli - Esperta in European Policies e Local Development
- Programmazione europea e ruolo del Project manager: un quadro di riferimento per una corretta gestione tecnica e amministrativa dei progetti
- Esempi pratici e casi studio nella cooperazione territoriale (Interreg)
Venerdì 14 novembre 2025 11:00 – 13:00 - Manuela Costone - Senior Project Manager e Federica Sancillo - Project Manager
- Dalla candidatura alla gestione delle attività: qualità nei progetti con un focus su Erasmus+
- Criteri di selezione, coerenza con il bando e il progetto
- Monitoraggio e valutazione dei processi e dei prodotti
Modulo 4 - STRUMENTI E OPPORTUNITÀ DELLA PROGETTAZIONE EUROPEA: APPROFONDIMENTI TEMATICI
Mercoledì 19 novembre 2025 11:00 – 13:00
- Il Programma europeo per l’Ambiente e l’Azione per il Clima (LIFE) - Federico Benvenuti - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - LIFE National Contact Point Team
- Quali opportunità per le imprese attraverso il GLOBAL GATEWAY (focus sul Piano Mattei) - Marco Danieletto - Esperto Nazionale Distaccato (Ministero della Difesa) presso la Commissione Europea, Direzione Generale per i Partenariati Internazionali e Alessandro Villa - Rappresentante della Commissione Europea presso la Task Force del Piano Mattei alla Presidenza del Consiglio
- Corso di Euroformazione 2024
- Corso di Euroformazione 2023
- Corso di Euroformazione 2022
- Corso di Euroformazione 2021
Enterprise Europe Network
Edificio Lybra, via delle Industrie 19/D
30175 Venezia Marghera
tel 041 0999 411 / 311 - fax 041 0999401
da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 17.30
venerdì dalle 9.00 alle 16.00
europa@eurosportelloveneto.it
Europe Direct Venezia Veneto
Ca' Farsetti, San Marco 4136 - 30124 Venezia
numero verde 800 496200
fax 041 2748182
www.comune.venezia.it/europedirect
infoeuropa@comune.venezia.it