Stagione 2025.26: Teatro, Musica e Danza

Al Teatro del Parco al via le nuove Stagioni 2025.26 TOP Theatre Of the People e You Theater Dance – Independent Music.

foto di scena
L’apertura della stagione TOP è in programma il 28 settembre al Teatro del Parco con una giornata di festa. Ospiti speciale i Jashgawronsky Brothers, storica compagnia internazionale di clown, musicisti e attori, che presenteranno Recycle Venice, spettacolo comico e musicale creato con strumenti “di recupero”, in linea con lo spirito ecologico del parco. La giornata sarà arricchita dal TOP carpet, un originale tappeto verde che accoglierà il pubblico, trasformando ogni spettatore in testimonial della nuova stagione. Nell’occasione verrà lanciata anche la call per la Giuria TOP Secret: un gruppo di spettatori attivi che seguiranno e racconteranno tutta la stagione. La stagione offrirà un ricco calendario di spettacoli, workshop, residenze artistiche e attività partecipative. Un percorso che vuole far diventare il teatro un teatro delle persone e per le persone, uno spazio culturale dove l’arte incontra la comunità e diventa occasione di riflessione, dialogo e crescita condivisa. In questo modo la direzione artistica di Pantakin, coadiuvata dal prezioso e fondamentale apporto di Tadan, intende riprendere e rinnovare la missione ispirata alla definizione anglosassone di Theatre Of the People: “Teatri che scelgono di creare arte e intrattenimento che diano voce a coloro che troppo spesso sono costretti a sussurrare.”
 
Il 5 ottobre alle ore 17.00 con Vertical Waves Project, che porterà una performance corale coinvolgendo un gruppo di partecipanti della città e il dj dBEETH, si apre un nuovo progetto dedicato al contemporaneo che abbraccia in particolare la musica indipendente e la danza contemporanea: You Theater_ Dance 〜 Independent music un programma di eventi che alterna concerti a spettacoli di danza. A cura delle due associazioni mestrine Live Arts Cultures e Macaco, già collaboratrici dal 2021 proprio per progetti dedicati al Teatro del Parco, la nuova Stagione unisce proposte nazionali e internazionali, concerti, spettacoli, laboratori e varie attività
 
I due progetti pluriennali sono i vincitori dei bandi di gara promossi dal Settore Cultura del Comune di Venezia e cofinanziati dall’Unione Europea-Fondi Strutturali e di Investimento Europei, - PN Metro Plus e Città medie Sud 2021-2027. Obiettivo dei due bandi, promuovere attività culturali nello spazio recuperato del Teatro del Parco in un’ottica di rigenerazione sociale ed urbana dell'area facendo del Teatro stesso un punto di riferimento culturale per giovani, catalizzatore e aggregatore della comunità con una specifica programmazione multidisciplinare e interdisciplinare.
 
Il Teatro del Parco diventa sempre più luogo aperto e inclusivo, dove la cittadinanza – e in particolare i giovani – non siano più soltanto spettatori, ma parte attiva di un processo culturale che mette in relazione arte, società e territorio. Le stagioni 2025.26 rappresentano un passo importante verso la costruzione di un teatro realmente partecipato: un luogo dove spettatori, artisti e cittadini si incontrano, si riconoscono e diventano protagonisti di un’esperienza comune.
 
Ultimo aggiornamento: 15/09/2025 ore 11:57