Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
Home › Associazione Internazionale delle Città Educative
Associazione Internazionale delle Città Educative
“Città Educative” nacque come movimento a Barcellona nel 1990, e divenne “Associazione Internazionale delle Città Educative” nel 1994, con l'approvazione della Carta delle Città Educative, che esplicita i valori su cui si basa la sua azione:
- il diritto di utilizzare, in libertà e secondo equità, i mezzi e le opportunità di educazione, svago e crescita individuale che la città offre, come estensione del diritto all’educazione;
- l’educazione come lotta contro ogni forma di discriminazione;
- il dialogo tra generazioni;
- politiche educazionali ispirate ai principi di giustizia sociale, spirito democratico di comunità ed edificazione individuale del cittadino.
Gli obiettivi dell’Associazione sono:
- promuovere i principi descritti nella Carta delle Città Educative;
- incoraggiare la cooperazione fra Città Educative su azioni specifiche;
- promuovere progetti e scambi di esperienze tra le Città Educative;
- organizzare e promuovere manifestazioni;
- influenzare i processi decisionali dei governi e delle istituzioni internazionali su questioni rilevanti per la rete;
- incoraggiare il dialogo e la collaborazione tra diversi enti nazionali e internazionali.
Il Comune di Venezia è diventato Città Educativa nel 1994, adottando
formalmente la Carta delle Città Educative. A seguito dell'adesione alla Carta,
per recepirne i principi, i Servizi
di Progettazione Educativa del Comune di Venezia hanno intrapreso un'azione
finalizzata alla promozione di uno sviluppo sostenibile del territorio urbano,
nel quale anche i bambini e gli adolescenti trovino lo spazio per esprimere i
propri bisogni, le proprie priorità, i propri desideri.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito
istituzionale:
http://www.bcn.es/edcities