CIMP

Il canone è il corrispettivo che si deve pagare al Comune per la diffusione di ogni messaggio pubblicitario, effettuata con qualsiasi forma visiva o acustica - diversa da quelle assoggettate al diritto sulle pubbliche affissioni - in luoghi pubblici ed aperti al pubblico o che sia percepibile da tali luoghi.
Il canone è stato istituito dall'1/1/1999, con Regolamento del Consiglio Comunale, approvato con deliberazione n. 41 del 22-23/3/1999 e successive modificazioni, avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 62 del Decreto Legislativo 15/12/2997, n. 446 ed abolendo contestualmente l'Imposta Comunale sulla Pubblicità.
Nell' homepage dei Tributi troverai il Comunicato scadenze pagamenti Canoni CIMP per l'anno in corso.
Ufficio Tributi - Canone Autorizzatorio (CIMP): per la pubblicità a carattere TEMPORANEO
Le informazioni riguardano le procedure e gli adempimenti relativi all'esposizione nel territorio comunale di forme pubblicitarie a carattere temporaneo, quali ad esempio locandine, cartelli, volantinaggio, ecc. L'Ufficio Tributi - Canone Autorizzatorio CIMP dà altresì tutte le informazioni sulle tariffe del canone per la pubblicità sia permanente che temporanea, nonché sulle richieste e cartelle di pagamento del canone.
NEWS - Questionario customer satisfaction
Sondaggio per valutare la soddisfazione del pubblico, relativamente ai servizi forniti dall' Ufficio Canone Autorizzatorio - C.I.M.P. (Pubblicità)
Facci sapere come possiamo migliorare il servizio, compila il questionario e invialo via fax al n. 041/2744050 oppure via mail all'indirizzo
Città di Venezia Direzione Finanza Bilancio e Tributi - Settore Gestione Tributi e Canoni - S. Marco 4030, 30124 Venezia.
pagina aggiornata al 29 maggio 2020