4.12.2025 Premiazione concorso sui Cambiamenti Climatici "Climate ChanCe 2025"- XIII Edizione 2025

CRISI CLIMATICA - Get Moving
CLIMATE CHANCE 2025 - CONCORSO DI COMUNICAZIONE E CREATIVITA'
Giovedì 4 Dicembre 2025 dalle ore 17.00, presso l'Ateneo Veneto, San Marco 1897, Campo San Fantin a Venezia, si tiene l'evento di chiusura della 13^ edizione del concorso di comunicazione Climate ChanCe 2025 “Crisi climatica - The Walk”.
L’evento è stato organizzato da Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia in collaborazione con Università Ca’ Foscari e Europe Direct Venezia Veneto. L’iniziativa ha avuto anche il patrocinio di Fondazione CMCC Centro EuroMediterraneo Cambiamenti Climatici, WWF Italia, Legambiente, ISDE Italia, Commissione Nazionale Italiana UNESCO, Ca' Foscari Sostenibile.
L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti disponibili.
-
BIANCA NARDON - Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia
- FRANCESCA VIANELLO - Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia
-
LUCA MERCALLI - SMI Società Meteorologica Italiana

L’edizione 2025 del concorso ha riservato un’attenzione particolare, anche se non esclusiva, ad alcuni aspetti tematici:
Inoltre, temi centrali di quest'edizione sono stati il rapporto tra emissioni climalteranti e alimentazione, gli investimenti di finanza sostenibile, l’utilizzo delle vetrine commerciali come spazi di promozione ecologica, la critica al mondo dei media di ampia diffusione e la rappresentazione estetica di un rapporto simbiotico con le formazioni dei ghiacci in via di estinzione.
Il Concorso sottolinea l’urgenza delle azioni di adattamento e mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, dettate dalla comunità scientifica internazionale e dalle Nazioni Unite con la Conferenza Mondiale di Parigi del 2015, e attraverso l’IPCC con lo Special Report on Global Warming of 1.5°C – SR15 del 2018, dal Rapporto di Sintesi AR6 del Marzo 2023, dal primo Rapporto europeo sui rischi climatici "European Climate Risk Assessment" prodotto dalla European Environment Agency ad inizio 2024 e dall’European State of the Climate report (ESOTC 2023). L’iniziativa ha fatto riferimento inoltre alle evidenze dell’aggravamento degli eventi climatici estremi rilevati a livello mondiale.
Saranno presentati inoltre alcuni progetti collettivi di associazioni e professionisti veneziani.
Per informazioni complete:



numero verde gratuito 800 496200
E-mail: infoeuropa@comune.venezia.it
www.comune.venezia.it/europedirect
www.facebook.com/EuropeDirectVenezia
www.twitter.com/EuropeDirectVe
www.instagram.com/europe_direct_venezia/