"Climate ChanCe" - Concorso sui cambiamenti climatici 2025

CLIMATE CHANCE 2025 - Crisi Climatica "The Grand Challenge" | XIII edizione 2025

Anche nel 2025 si tiene il Concorso sui cambiamenti climatici "Climate ChanCe" giunto alla sua XXIII edizione dal titolo "Crisi climatica - The Grand Challenge"
Il concorso internazionale di comunicazione e creatività per opere edite e inedite sul tema dei cambiamenti climatici è organizzato dall'Associazione Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia. L’associazione Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia bandisce la XXIII edizione del Concorso internazionale di comunicazione e creatività “Climate ChanCe” parte del progetto pluriennale “Cambiamenti climatici - The Grand Challenge”. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare le opere e i progetti che propongono un messaggio efficace sul tema della crisi climatica e sugli aspetti ambientali e sociali ad essa connessi.
 

Con la collaborazione di:
- UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA
- EUROPE DIRECT VENEZIA VENETO DEL COMUNE DI VENEZIA 

Con il patrocinio di:
- CMCC – CENTRO EUROMEDITERRANEO PER I CAMBIAMENTI CLIMATICI
- WWF ITALIA
- LEGAMBIENTE
- ISDE ITALIA - MEDICI PER L'AMBIENTE

Il concorso:
Possono partecipare al concorso tutti gli autori e i proponenti di qualsiasi nazionalità che abbiano compiuto 18 anni al momento della scadenza. Autori di età inferiore ai 18 anni possono aderire attraverso appositi gruppi scolastici o all’interno di collettivi formali o informali.
 

SCARICA IL BANDO
Possono essere candidare opere e progetti inediti di comunicazione creativa attraverso tecniche e modalità espressive di ogni genere.
I partecipanti possono partecipare a entrambe le seguenti sezioni e con più opere per ogni sezione:
SEZIONE 1 Candidatura di opere e progetti inediti da parte di autori individuali o collettivi.
SEZIONE 2 Segnalazione di opere edite e progetti realizzati/pubblici a cura di autori, editori o altri soggetti terzi.

L’edizione 2025 del concorso richiama un’attenzione particolare, anche se non esclusiva, su alcuni aspetti tematici:
- La “catena” delle responsabilità e la cultura della pubblica amministrazione nelle emergenze ambientali
- Raccontare creativamente le alternative sostenibili alla fast fashion: il nostro armadio e il “linguaggio” dei vestiti
- Violenza di genere, identità di genere e azione antropica sull’ambiente.
- Esperienze di adattamento sociale e ambientale
- Nord Italia, tra primato economico e hot spot climatico del Mediterraneo (Pianura Padana, zone alpine e costiere)
- Venezia tra potenziale laboratorio ambientale ed esempio eclatante di gestione insostenibile
- Trasporto pubblico italiano tra inefficienze, costi inaccessibili ed emarginazione dei giovani. Esempi internazionali virtuosi.
- Continente europeo: le temperature crescono più rapidamente che nel resto del pianeta. Dove e come vivere.

Scadenze per la presentazione delle opere (a concorso@cut.it max 5MB):
30 settembre 2025 - ore 24
per tutti i partecipanti

Il 4 dicembre 2025 si terrà un evento pubblico di condivisione dei risultati presso la sede dell’Ateneo Veneto di Venezia, con letture pubbliche di estratti dei testi, videoproiezione ed esposizione delle opere candidate, con la presenza del climatologo Luca Mercalli e di altri esperti del settore scientifico e culturale.

Info complete: www.cut.it o pagina ufficiale di Ca' Foscari 

Per informazioni:
Comune di Venezia
EUROPE DIRECT VENEZIA VENETO
Ca' Farsetti, San Marco 4136 - 30124 Venezia
numero verde 800 496200
fax 041 2748182
www.comune.venezia.it/europedirect
infoeuropa@comune.venezia.it

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025 ore 11:45