
I seminari della
rete nazionale italiana Eurodesk si caratterizzano da sempre per fornire la necessaria formazione continua agli operatori e operatrici degli sportelli operanti su tutto il territorio nazionale e, al contempo, per permettere la valutazione dell’impatto del loro lavoro. Sono, inoltre, l’occasione per approfondire tematiche specifiche e per valorizzare la propria rete di contatti all’interno del network. Da sempre, infatti, i seminari annuali hanno rappresentato una grande opportunità per la reciproca conoscenza, il confronto e la pianificazione di attività congiunte con i/le responsabili delle azioni del programma europeo
Erasmus+ e, nel tempo, con i/le rappresentanti delle
Agenzia Nazionali italiane del programma e delle altre strutture nazionali/regionali con le quali
Eurodesk collabora.
Il Seminario di Formazione ed Aggiornamento ha avuto inizio il pomeriggio di lunedì
10 novembre. Dopo aver presentato i partecipanti ed il programma, sono state illustrate le prospettive e la programmazione
Eurodesk per il 2026 in Italia ed in Europa. A conclusione della prima giornata, sono stati conferiti gli attestati per i
10/20 anni di adesione alla rete Eurodesk ai Punti Locali che hanno raggiunto questi traguardi e sono stati premiati i progetti italiani che meglio si sono classificati tra quelli non vincitori in occasione degli
Eurodesk Awards 2025. Infine, sono state consegnate le targhe
Eurodesk Mobility Advisor 2026 ai referenti che hanno raggiunto il traguardo dei crediti di aggiornamento 2025, tra cui anche
Francesca Vianello, responsabile
Eurodesk - Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia. "Eurodesk Mobility Advisor" è un termine Europeo per indicare un referente locale qualificato e formato all'interno della rete Eurodesk che fornisce informazioni e orientamento sulle opportunità di mobilità per i giovani
La giornata dell’11 novembre ha visto protagonisti i referenti Eurodesk in una attività finalizzata alla creazione del vademecum Eurodesk su come orientare i giovani alle opportunità di mobilità e supportarli nel loro percorso di crescita personale e professionale. La guida è stata ideata come un documento dinamico, che non solo fornisce informazioni pratiche, ma anche ispira i giovani a intraprendere esperienze di mobilità, facendo leva sulle storie personali, sui benefici e sulle opportunità di crescita che tali esperienze possono offrire.
La giornata del
12 novembre è stata caratterizzata da un evento pubblico dal titolo
“Innovare l’informazione per i giovani: verso servizi più accessibili, inclusivi e digitali”, che ha affrontato, con interventi di esperti e testimonianze, i temi legati alla trasformazione dei bisogni informativi delle nuove generazioni, al ruolo cruciale dello
Youth Information Worker - operatore/operatrice dell'informazione per i giovani e all’uso efficace delle tecnologie digitali nei servizi di informazione.
Nella sessione pomeridiana l'
Agenzia Italiana per la Gioventù ha condotto un’attività sulle risorse formative, previste dalle strutture di supporto ai programmi Erasmus ed ESC, a sostegno della figura professionale dello
Youth information Worker. Successivamente
INAPP (Agenzia Erasmus+ Istruzione e formazione professionale) ed
INDIRE (Agenzia Erasmus+ Istruzione superiore, scolastica e Educazione degli adulti,) ci hanno aggiornato sulle attività svolte sul territorio, sui fabbisogni, informativi e possibili attività comuni.
La giornata del 13 novembre ha concluso il Seminario di Formazione ed Aggiornamento. E' stata l’occasione per ascoltare le esperienze dei Centri Eurodesk che si sono distinti in attività e progetti a favore dei giovani. Infine, ampio spazio a valutazione ed approfondimenti.
Punti Eurodesk del Veneto:
- Bassano del Grappa, Comune di Bassano del Grappa, 0424.519166/169, IT047@eurodesk.eu
- Conegliano, Cooperativa Sociale Insieme Si Può, 0438.413319, IT018@eurodesk.eu
- Padova, Comune di Padova, 049.8204791, IT077@eurodesk.eu
- Valdagno, Comune di Valdagno, 0445.405308, IT071@eurodesk.eu
- Venezia, Comune di Venezia 0412.748082 // 800 496 200, IT045@eurodesk.eu
- Verona, Comune di Verona, 0458.078776, verona@eurodesk.eu
- Vicenza, Comune di Vicenza, 0444.222045, informa@giovani.vi.it
- Vicenza, Associazione Volontariato in Rete - Federazione Provinciale di Vicenza, 0444.235308, areaeuropa@csv-vicenza.org
- Vittorio Veneto, Cooperativa Sociale Insieme Si Può, 0438.940371, it516@eurodesk.eu
Alcune foto dell'evento:
Informazioni:
Europe Direct del Comune di Venezia
Via Spalti 28, Mestre-Venezia
Numero verde gratuito 800 496200
E-mail: infoeuropa@comune.venezia.it
www.facebook.com/EuropeDirectVenezia
www.twitter.com/EuropeDirectVe
www.instagram.com/europe_direct_venezia/