Mostra "Aqvart" 2025

da Sabato, 30 Agosto, 2025 a Domenica, 7 Settembre, 2025

Dal 30 agosto al 7 settembre 2025 nella Scuola Grande San Teodoro di Venezia si terranno la settima edizione della mostra “AqvArt” 2025 e la mostra personale "Emozioni dipinte" dell'artista astrattista americana Stephanie Holznecht. L’iniziativa rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa” e gode del patrocinio dell'Ambasciata Polacca.

La kermesse artistica sarà dedicata al rapporto fra l'acqua e la città di Venezia. Radunerà opere di artisti internazionali provenienti da USA, Italia, Polonia, India, Austria, Venezuela, Lussemburgo, Francia, Olanda, Inghilterra, Taiwan, Giordania, Suriname, Francia, Israele, Corea del Sud, Giordania, Inghilterra e Lituania.

Negli anni passati la mostra “AqvArt” ha avuto tra i suoi partecipanti l'artista ed architetto veneto Gianni Aricò, nonché realizzatore della facciata del teatro Goldoni con i decori in bronzo e vetro. Gianni Aricò ha partecipato alla prima edizione nel 2018 sostenendo vivamente l'iniziativa. 

L’elenco dei partecipanti comincia dall’artista multimediale lussemburghese Karin Monschauer. Ci sarà anche l'italiano  Widmer Tassinari, rappresentante dell’astrattismo espressionistico.
L'olandese di origine surinamese Alma Sheik presenterà le sue tele dedicate ai fondali marini e alla natura.  Kinga Lapot Dzierwa sorprenderà con la nuova serie dedicata alle donne venete. Potremo ammirare le meravigliose opere satiriche dedicate al mondo dello spettacolo della polacca Malgorzata Karp Soja. L'artista polacca che vive e lavora in Francia Magdalena Kapela esporrà  i suoi raffinati paesaggi acquatici dedicati ai mondi misteriosi.

 L'austriaca Isolde Engeljehringer porterà dei ritratti di donne contemporanee, mentre l'americano Zhebin Hu presenterà l'opera dedicata ai costumi della società urbana. L'Israeliana Michal Ashkenasi e la giordana Janaritta Armooti esibiranno opere dedicate alla infinita bellezza dell'acqua. L'artista austriaca Judith Seiler Schloemmer presenterà i suoi quadri dipinti con velature di colore sovrapposte. Malgorzata Blonska, architetta ed artista, esporrà le tele ispirata dalle magiche sfumature della laguna.  Elzbieta Remian dalla polonia porterà l'opera dedicata alla bellezza del mare e del mondo antico.
L’italiano Rolando Rovati esporrà un quadro ispirato alla natura e al suo fantasioso giardino segreto. L'artista polacco Kazimierz Klimkiewicz propone la scultura dedicata alla forza dell'amore. Quest'anno arriverà in anteprima anche l'opera premiata alla Biennale di Genova e realizzata da Piotr Franciszek Barszczowski, vincitore anche del Primo Premio Lorenzo il Magnifico alla Biennale di Firenze 2021. 

La moldava Irena Gapkowska, artista cosmopolita che ha diversi atelier sparsi nel mondo, esporrà le tele  dedicate al mondo complesso della psiche femminile. Milla Dereniuk, dall’Ucraina ma che lavora come artista in Italia, sorprenderà con i suoi quadri ad olio e acquerello dedicati ai romantici  scorci della laguna e di Venezia. La mostra ospiterà anche le opere dell'artista italiano Antonio Puliafico, che, direttamente dal Museo del Mare di Genova, reduci della Biennale, trasferirà a Venezia i suoi paesaggi marini.

L'indiana Swati Ghosh porterà i suoi enigmatici paesaggi spirituali. Esporranno le prorpie opere anche altri importanti artisti come il sudcoreano Bong Jae Yim, l'americana Star Smart, la lituana Gabriele Kuizinaite, l'inglese Trudy Wright e gli artisti provenienti da Taiwan Huang Wu  e Jarben Wang. La mostra ospiterà anche 2 serigrafie originali della celebre artista art déco Tamara de Lempicka.

L'inaugurazione, prevista il 30 agosto alle ore 10.30, si aprirà con i balletti eseguiti dalla scuola di Danza di Marina Prando. Dopo la performance sarà possibile incontrare gli artisti partecipanti. L'inaugurazione della mostra “Emozioni dipinte”, invece, si svolgerà  alle 16.30 dello stesso giorno.

Mostra altro

Ultimo aggiornamento: 26/08/2025 ore 13:48