Concerto "Nuovi romantici" | Asolo Musica Veneto Musica

Sabato, 10 Maggio, 2025
Ore: 
16.30

Il calendario della stagione concertistica di Asolo Musica Veneto Musica nella sala de “Lo Squero”, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, prosegue con un nuovo appuntamento sabato 10 maggio alle 16.30. Il concerto, che rientra nell’ambito del Festival primaverile del Palazzetto Bru Zane “Bizet, l’amore ribelle” ed è inserito nel palinsesto de “Le Città in Festa”, rende omaggio a Georges Bizet a centocinquant’anni dalla morte ed è realizzato in coproduzione con il Palazzetto Bru Zane - Centre de musique romantique française, centro di ricerca che ha come vocazione quella di favorire la riscoperta del patrimonio musicale francese del grande Ottocento (1780-1920), e in collaborazione con l’Académie de l’Opéra national de Paris. Intitolato Nuovi Romantici, l’evento vede protagonisti Sima Ouahman, soprano, Amandine Portelli, mezzosoprano, Bergsvein Toverud, tenore, e Clemens Frank, baritono, mentre al pianoforte saranno Robin Le Bervet e Moeka Ueno, impegnati in melodie e duetti di Bizet e dei suoi contemporanei. 

In un intreccio di trame e virtuosismi, gli artisti accompagneranno il pubblico con brillante raffinatezza in un panorama artistico denso di storie e linguaggi espressivi, un viaggio in musica che immerge nelle atmosfere ottocentesche dei salotti parigini dove fiorì la moda della mélodie, lanciata da Gounod e Berlioz. Il programma presenta un ventaglio di pagine di musica vocale da camera di Bizet, brani con testi che guardano alla grande poesia romantica e classica (Victor Hugo, Lamartine, Musset, Gautier); in particolare, del celebre compositore saranno eseguiti, tra gli altri, Rose d’amour e Chanson d’avril in apertura di concerto, Ghazel da Djamileh in chiusura e Adieux de l’hôtesse arabe, su testo di Hugo, senza dubbio la più celebre delle melodie di Bizet.

Oltre alle pagine di Bizet, autore dell’opera francese oggi più rappresentata al mondo, "Carmen", il concerto prevede un’antologia di brani di autori suoi contemporanei quali Jules Massenet, autore di una musica vocale da camera che procede per grandi cicli con una stagione o un sentimento come fonte d’ispirazione, in scaletta con Nuit d’Espagne, Souvenir de Venise e, infine, Rêvons, c’est l’heure, su testo di Verlaine; Charles Gounod con Venise, brano di epoca giovanile ma rivisto nel 1855, e Camille Saint-Saëns con El Desdichado, una chanson espagnole per due voci e orchestra (trascritta anche successivamente per pianoforte) dedicata alle figlie di Pauline Viardot, mezzosoprano, pianista e compositrice francese, figlia del tenore spagnolo Manuel Garcia. 

Mostra altro

Ultimo aggiornamento: 07/05/2025 ore 10:23