FAQ IDS (informazioni valide fino al 18/05/2020)

Informazioni valide fino al 18/05/2020
pagina aggiornata il 25/03/2021
Domande frequenti:
Iscrizione al Portale dei servizi e gestione della posizione
- 
Ho smarrito le credenziali per accedere. Come faccio a chiederne di nuove?
 
Inserendo il vostro nome utente o indirizzo mail vi verranno inviate nuove credenziali all'indirizzo email comunicato in precedenza.
Argomento correlato:
- 
Ai fini della "Registrazione" per l'imposta di soggiorno, se gestisco due o più strutture ricettive, quante iscrizioni devo effettuare?
 
Se le strutture sono inserite nella stessa contabilità fiscale allora la registrazione è unica.
Nel form di registrazione è possibile inserire, per ogni contribuente più strutture usando il tasto "Aggiungi struttura".
- 
Se nel trimestre non ho nessun pernottamento devo ugualmente effettuare la dichiarazione?
 
- 
Ho un appartamento a uso turistico ma l'ho dato in gestione all'agenzia. Mi devo iscrivere comunque al portale dei servizi?
 
Violazioni al regolamento
- 
Non ho fatto la dichiarazione trimestrale, posso farla in ritardo?
 
- 
Non ho presentato la dichiarazione perché non ho avuto nessun pernottamento nel trimestre. Ho commesso un'infrazione?
 
Argomento correlato:
- 
Ho ricevuto una notifica di verbale ed ho bisogno di chiarimenti. A chi mi rivolgo?
 
Versamenti
- 
Gli accordi commerciali tra tour operator e strutture ricettive hanno rilevanza sugli obblighi dell'imposta di soggiorno?
 
- 
La mia struttura è una "casa vacanze" non classificata e non ha partita IVA nè codice fiscale cosa devo mettere nella causale del versamento?
 
- 
Qual'è la causale corretta da scrivere nel versamento?
 
esempio: 00123456789 - 2° trimestre 2012 - prot. 98765/2012.
La causale da indicare nel versamento è riportata anche nella mail di conferma di avvenuta consegna della dichiarazione inviata dal portale.
Per maggiori dettagli sull'argomento, consulta la pagina del vocabolario dell'Imposta di Soggiorno riguardante i:
Applicazione dell'imposta
- 
Per quietanza di pagamento si intende che la struttura ricettiva deve emettere ricevuta o l'amministrazione comunale rilascia appositi bollettini?
 
- 
Il gestore della struttura come considera l'imposta di soggiorno nelle ricevute fiscali da rilasciare al turista?
 
- 
Gli ospiti che soggiornano per lavoro come operai, rappresentanti, studenti, etc. sono soggetti all'imposta di soggiorno?
 
Argomenti correlati:
- 
Come funziona l'esenzione e la riduzione per i ragazzi?
 
Dal compimento dei dieci e fino al compimento dei 16 anni hanno diritto alla riduzione del 50%.
- 
I clienti che, in alcuni casi, utilizzano il trattamento "day use", sono soggetti all'imposta?
 
- 
Se un cliente alloggia 3 notti in un albergo e poi passa in un altro albergo per le successive 3 o 4 notti, ai fini dell'imposta di soggiorno, è corretto che il secondo albergo consideri il soggiorno precedente (se c'è continuità) e quindi non incassi più l'imposta dal 6° giorno?
 
Sarà cura del responsabile della seconda struttura applicare correttamente l'imposta, su richiesta del cliente, corredata da copia della ricevuta di pagamento dell'imposta dei pernottamenti nella prima struttura.
- 
Se un dipendente di una ditta, che lavora in trasferta nel Comune di Venezia, arriva il lunedì e va via il venerdì, deve pagare l'imposta di soggiorno?
 
Diverso se il contratto prevede la disponibilità della camera senza soluzione di continuità per cui il soggetto pagherà solo i primi 5 giorni (ma paga ed ha la disponibilità di pernottare tutte le notti, compreso il sabato e la domenica).
- 
Devono pagare l'imposta di soggiorno i dipendenti che pernottano in attesa di imbarco (navi, treni, aerei) o per motivi di servizio? E i viaggiatori alloggiati a spese delle compagnie di volo in caso di annullamenti, ritardi, etc. dei voli?
 
- 
Hanno diritto all'esenzione l'autista e la guida turistica di gruppi con almeno 25 persone che alloggiano in altro albergo rispetto al gruppo?
 
- 
Se un turista arriva il 31 dicembre e va via il 1 gennaio, ai fini del calcolo dell'imposta di soggiorno, e quindi anche della dichiarazione, il gestore deve considerare tale pernottamento ricadente nel periodo di alta o bassa stagione?
 
Questo regola vale per qualsiasi pernottamento che sia a cavallo tra i due periodi.
- 
I dipendenti di una struttura alberghiera pernottanti nella stessa struttura per esigenze formative, nel periodo in cui la struttura è chiusa e tale chiusura è stata regolarmente comunicata all'Amministrazione comunale, debbano pagare l'Imposta di soggiorno?
 
Varie
- 
Come sono da considerarsi i periodi di bassa e alta stagione?
 
Per conoscere quali sono, consulta la pagina del vocabolario dell'Imposta di Soggiorno dedicata ai:
pagina aggiornata al 25/10/2016
