Voto per corrispondenza, elettori temporaneamente all'estero
Il voto per corrispondenza (o dichiarazione di opzione) è la possibilità di esercitare il diritto di voto per quei cittadini che si trovano temporaneamente all'estero durante le consultazioni elettorali politiche, referendarie ed europee.
- trovarsi per motivi di lavoro, studio o cure mediche in un paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale;
 - essere familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni [comma 1 dell'art. 4-bis della citata L. 459/2001]
 
dichiarazione di opzione elettori temporaneamente all'estero
Al modello deve essere allegata la seguente documentazione:
- copia di documento d’identità valido dell’elettore
 - l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale,
 - l’indicazione dell’ufficio consolare (consolato o ambasciata) competente per territorio
 - la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti.
 
- 
direttamente all'Ufficio Elettorale e Leva Militare in Viale Ancona 41 Mestre - Venezia
 - 
via Pec all'indirizzo: elettorale_statistica@pec.comune.venezia.it;
 - 
via mail all'indirizzo: servizio.elettorale@comune.venezia.it;
 
Il richiedente riceve dal consolato o dall'ambasciata conferma della possibilità di esercitare il diritto di voto.
Per segnalazioni, reclami e richiesta di informazioni è disponibile lo sportello digitale DIME alla voce: Segnalazioni o chiamando il numero 041041.
