Vai al Contenuto
        Raggiungi il piè di pagina
    
    
    
            
        
        
            
                                                  
    
    
        
            
Venezia e la sua Laguna: un territorio complesso da tutelare, pianificare e comunicare
        
                PROGETTO CON REQUISITO OBBLIGATORIO: Per essere ammessi alle selezioni, è necessario possedere il seguente requisito: Diploma di laurea triennale/specialistica/magistrale/a ciclo unico/vecchio ordinamento in Area Scientifico – tecnologica oppure Iscrizione a corso di laurea triennale/ magistrale/ a ciclo unico in Area Scientifico - tecnologica
 
Codice progetto: PTXSU0016923011347NXTX
Area di intervento: Riqualificazione urbana
Durata: 12 mesi
Obiettivo: costruire una consapevolezza comune rispetto alla complessità del territorio del sito Unesco contribuendo alla realizzazione di un’urbanizzazione inclusiva e sostenibile sia attraverso il monitoraggio e la restituzione delle trasformazioni urbane in corso, che attraverso una progettazione attenta alla salvaguardia del patrimonio.
| Sede (codice sede - posti disponibili) | Palazzo Contarini Corner Mocenigo - San Marco, 3980 – Venezia Codice sede: 171723
 Posti 4
 | 
| Descrizione attività | Urbanistica:Supporto nelle seguenti attività:
 analisi della pianificazione vigente;individuazione dei materiali localizzati negli archivi e delle aree/immobili oggetto della progettazione ed analisi;sopralluoghi conoscitivi - indagini fotografiche - elaborati di analisi e dei progetti di riqualificazione;selezione dei Piani e Progetti di trasformazione previsti all’interno del territorio comunale ricompreso nel perimetro del Sito UNESCO “Venezia e la sua Laguna”;approfondimenti analitici per l’elaborazione di dossier cartaceo e digitale
 Unesco:Supporto nelle attività di:
 Implementazione Gestione Sito UNESCO e attuazione dei progetti del Piano di GestioneProgettazione Iniziative DidatticheProduzione di materiali multimediali per il potenziamento della comunicazione e la promozione del Sito
 | 
| Condizioni e/o obblighi | Partecipare ai corsi di formazione generale (45 ore organizzate su giornate di 7 o 8 ore) e specifica del progetto (72 ore)Partecipare alle attività organizzate dall'Ufficio del Servizio Civile previste dal progettoFlessibilità oraria nelle iniziative pubblicheCollaborare nel diffondere nelle scuole e negli eventi pubblici le attività svolteDisponibilità ad effettuare il servizio civile al di fuori delle sedi indicate per varie iniziative
 | 
| Orario indicativo | 5 giorni alla settimana Orario prevalente: tra le 9 e le 15
 | 
| Contatti | Filippo Lovato - filippo.lovato@comune.venezia.itTel: 0412747151 (9-13)
 Giovanna Boscaino - giovanna.boscaino@comune.venezia.it
 Tel: 0412747169 (9-13)
 | 
 
 
 
  
                
                    
                
             
                            
                    
                        
                            Ultimo aggiornamento: 16/01/2024 ore 12:08