TOP Workshop 2025.26

foto di scena
Programma
 
Maschere al TOP
La maschera, coprendo l’espressività del volto, costringe chi la indossa ad un coinvolgimento fisico completo e ad un’amplificazione della gestualità basata sulla massima autenticità e verità del corpo. L’analisi del movimento e l’improvvisazione sono le due direttrici lungo le quali si articola il workshop, che parte dalla scoperta della maschera come strumento espressivo, studia il suo movimento nello spazio, affronta il gioco teatrale come fonte della follia dell’attore, indaga le urgenze ed i motori dell’azione e ne studia i lazzi.
 
Attraverso le tecniche della Commedia dell’Arte il Maestro Michele Modesto Casarin permetterà ai partecipanti di acquisire duttilità, senso del ritmo e capacità di improvvisazione. È senza dubbio una delle palestre migliori per mettersi in contatto con la propria parte istintiva, dare spazio alla follia del gioco, conoscere meglio le potenzialità espressive del proprio corpo, “spegnendo il cervello” e affidandosi alla parte meno razionale e più fanciullesca che abita in tutti noi.
 
PERIODO – dall’1 al 4 Settembre 2025 (CONCLUSO)
ORARIO – dalle ore 14:00 alle ore 18:00
DURATA – 4 giorni
 
Between
Passeggiate Fotografiche tra Parco e Palco
Condotto da Jessica Tosi, fotografa e arteterapeuta, Between è un progetto che mira a coinvolgere attivamente la cittadinanza, con particolare attenzione ai giovani under 35, attraverso un percorso di cinque workshop di fotografia digitale. Gli incontri si svolgeranno all’interno e all’esterno del TeatrO del Parco, trasformando il territorio in uno spazio di esplorazione visiva e creativa. L’iniziativa vuole incentivare la partecipazione attiva della comunità, promuovendo il dialogo tra i partecipanti e il contesto urbano e naturale che li circonda. La fotografia diventa così un mezzo per rafforzare il senso di appartenenza, stimolare l’inclusione sociale e scoprire nuove prospettive attraverso l’arte della fotografia. Il progetto terminerà con un’esposizione delle fotografie dei partecipanti, all’interno del TeatrO del Parco in occasione dell’inaugurazione di TOP Theatre Of the People il 28 Settembre.
 
PERIODO – 6 e 7 + 20 e 21 + 28 Settembre 2025 (IN SVOLGIMENTO)
ORARIO – sabato 16:00 -19:00, domenica 10:00 – 13:00
DURATA – 5 giorni
 
S...TOP & Go!
Il percorso mira a far acquisire ai partecipanti dimestichezza sul piano interpretativo e sulla gestione del corpo sul palco proponendo: attività di training vocale e movimento, lezioni incentrate sulla relazione del corpo con lo spazio scenico e con gli altri, oltre ad incontri specifici sul testo, la sua comprensione e significato del sottotesto, lettura interpretata, esercizi di memorizzazione e propedeutica per la messa in scena. Il corso è pensato per essere una palestra di formazione attoriale sia fisica che verbale, aperta a chi vuole approfondire le proprie abilità interpretative, ma anche a chi vuole affacciarsi al mondo del teatro e della recitazione. Il percorso non ha come obiettivo la messa in scena di uno spettacolo, ma mira ad avvicinare progressivamente e consapevolmente all’interpretazione sensibile dei partecipanti. Gli incontri saranno condotti da Maria Roveran, attrice e cantautrice, Teresa Farella, danzatrice e coreografa, le quali proporranno un percorso sinergico, che prevede esercizi di riscaldamento corporeo-vocale, lavoro sulla propriocezione e consapevolezza corporea, lavoro sul testo e la parola, al fine di fornire ai partecipanti un’esperienza di formazione, ma anche di scoperta delle proprie possibilità espressive.
 
PERIODO – dal 24 Settembre al 17 Dicembre 2025
ORARIO – dalle ore 19:00 alle oer 21:00, + sabato 15 Novembre e sabato 13 Dicembre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
DURATA – 13 giorni
 
Officine CreAttive 1
Un percorso per la diffusione e promozione dell’arte performativa Multidisciplinare. Laboratorio permanente sui linguaggi artistici della Performing Art (Voice, Visual, Sound e Body performance) rivolto in particolare ai giovani Under 35, ma anche a tutta la cittadinanza. In Officine CreAttive i partecipanti saranno invitati ad essere protagonisti del processo creativo e, nello specifico, parteciperanno concretamente ed in modo decisivo alle fasi di progettazione e/o produzione della restituzione finale. Il percorso, condotto da Maria Roveran, Giovanni Schievano, Maria Teresa Farella, Jessica Tosi e altri 3 professionisti del mondo della visual, voice and body performing art, si svolgerà tra le due annualità e sarà articolato in due fasi:
 
PERIODO – dal 2 Ottobre al 18 Dicembre 2025
ORARIO – dalle ore 19:00 alle ore 21:00, + sabato 15 Novembre e sabato 13 Dicembre 2025 dalle ore 12:00 alle ore 14:00
DURATA – 12 giorni
 
Nella fase 2 si creeranno degli assi interdisciplinari tra i vari linguaggi artistici, i quali dialogheranno finalmente tra loro: voice-body performance/sound-visual al fine di creare una contaminazione creativa ed espressiva. Tale fase sarà il terreno nel quale i partecipanti realizzeranno una restituzione finale per tutta la cittadinanza.
 
PERIODO – dal 15 Gennaio al 24 Maggio 2025
ORARIO – dalle ore 19:00 alle oer 21:00, + compresi sabati: 24 Gennaio, 21 Febbraio, 28 Marzo, 18 Aprile 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
DURATA – 21 giorni
 
Soundscapes
Tutti i suoni della nostra città
Il corso, condotto da Giovanni Joe Schievano, sound designer, compositore e produttore di colonne sonore, si svilupperà in quattro giornate di attività della durata di quattro ore ciascuna in modo da poter iniziare con una parte propedeutica di preparazione per poi procedere con esperienze di pratica sul campo. Una masterclass che si basa sulla tecnica del field recording mediante la quale, partendo dall’ascolto attivo, i partecipanti saranno guidati nel registrare -da soli ed in gruppo- i suoni della città, al fine di assemblarli in una piccola opera di composizione collettiva. Con il materiale raccolto verrà creata una compilation che possa seguire un filo narrativo, in base al titolo che collettivamente vorremmo conferire all’opera.
 
PERIODO – 20 e 21 + 27 e 28 Maggio 2026
ORARIO – dalle ore 16:00 alle ore 20:00
DURATA – 4 giorni
 
INFO
TOP | Theatre Of the People
 
Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione europea - Fondo Sociale Europeo Plus, nell’ambito del Programma Nazionale PN Metro Plus e Città medie Sud 2021-2027.
 
Ultimo aggiornamento: 07/10/2025 ore 11:16