Programma
4 febbraio 2026 ore 11.00
Parole Femmine
di e con Annalisa Insardà
regia Andrea Naso
Parole femmine affronta con leggerezza, ironia e dissacrazione una contemporaneità concentrata ad ottenere nuovi equilibri linguistici e nuovi slanci, per adeguare il linguaggio alla nuova realtà.
Il riferimento a femminile e maschile, e alle loro diversità, è costante. Così come il riferimento ai concetti di parità e uguaglianza. La leggerezza con cui vengono trattati alcuni argomenti è un modo per riflettere sul tema del femminile senza impantanarsi però in ostilità dannose, perché l’ironia è sempre la chiave che apre il luogo della coscienza senza la necessità di scassinarlo.
13 marzo 2026 ore 11.00
Una feroce primavera
Le avventure del buon soldato Bepi
testo Andrea Pennacchi
con Francesco Gerardi, Giorgio Gobbo/Matteo Campagnol
musiche Giorgio Gobbo
Una feroce primavera racconta le gesta del giovane soldato Bepi alla Prima Guerra Mondiale, il suo arruolamento volontario, l’esperienza nel conflitto, la disillusione, il legame coi compagni, la fragilità della condizione umana. Il venetissimo Bepi diventa una sorta di antieroe sovrannazionale, che dà voce a tutti quelli che nelle trincee sperimentarono l’indicibile, ma anche lo slancio giovanile verso la lotta e la vita, “ridendo come degli ebeti” Basato su diari e testimonianze di chi quella guerra la vissero dal basso, tra i quali non sarà difficile riconoscere echi di Gadda, Lussu, Ungaretti, Junger, Kipling, Hemingway…
14 aprile 2026 ore 11.00
Codice Pin:Occhio
Un burattino venuto dal futuro
una produzione Pantakin
in collaborazione con OFpassiON e il sostegno della Fondazione di Venezia
drammaturgia Marco Mattiazzo
regia Emanuele Pasqualini
con Matteo Campagnol, Irene Silvestri
costumi e scene Licia Lucchese
musiche Massimiliano Bigazzi
realizzazione video Elia Risato
realizzazione robot Francesco Baldassarre e Valeria Cagnina
Cosa succederebbe se la favola di Pinocchio fosse intrisa dei concetti di oggi sull’Intelligenza Artificiale, la robotica, le nuove tecnologie? E se Pinocchio, quello di legno diventato umano e prigioniero della tecnologia e dei social, decidesse di costruire un altro se stesso: un robot? Muovendosi in un mondo di IA, incamminandosi in un percorso di sviluppo e consapevolezza, cercando di evitare il phishing del gatto e la volpe, la corsa alle visualizzazioni del tiktoker Mangiafuoco, l’hikikomori Lucignolo e il suo visore di realtà virtuale, cercando di ascoltare i buoni consigli della Fatina Norton ed evitando di finire nel ventre di quel pescecane che è il Deep web, riuscirà Pinocchio adulto a ritrovare la sua umanità?
Laboratori | TOP Teen LAB
Dedicati alle scuole
La prima edizione del TOP Teen LAB rivolta ai ragazzi degli Istituti Scolastici di Secondo Grado della Regione Veneto. Ideato per favorire l’incontro e lo scambio tra i giovani, questo laboratorio intende abbandonare l’ossessiva idea della competizione per lasciare spazio alla condivisione, sottolineando l’importanza del confronto e l’arricchimento derivante dai diversi punti di vista. I 4 gruppi di lavoro degli istituti scolastici, che risponderanno alla call, avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente a 2 giornate di propedeutica teatrale attraverso:
– un laboratorio di 4 ore pomeridiane - il 20 o il 21 aprile - guidato da professionisti del settore di comprovata esperienza, condiviso con un gruppo di un altro istituto scolastico
– una giornata finale di restituzione - il 22 aprile - in cui i 4 gruppi presenteranno al pubblico il lavoro condiviso nelle giornate precedenti, supervisionato dall’equipe di professionisti.
INFO
TOP | Theatre Of the People
Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione europea - Fondo Sociale Europeo Plus, nell’ambito del Programma Nazionale PN Metro Plus e Città medie Sud 2021-2027.