Programma
SPETTACOLI
TOP Out, arena Parco della Bissuola
In occasione dei 30 anni di attività di Pantakin, abbiamo ideato un ponte immaginario che colleghi Venezia centro storico con la terraferma, attraverso gli spettacoli all’aperto sui palchi di Commedia dell’Arte. Durante la rassegna estiva di Teatro in Campo abbiamo creato una sezione speciale dedicata al TeatrO in Parco con 3 produzioni di Commedia dell’Arte firmate Pantakin: Grand Tour Casanova, Venezia millenaria 1600 anni in 1600 secondi e Marco Polo e la Principessa, che raccontano storie legate a Venezia e alla laguna arrivando a spingersi fino al lontano Oriente. Questa tipologia di spettacoli, realizzati all’aperto, con la sua forza diretta, propria del teatro popolare, attraverso la facile immedesimazione nei personaggi ed i meccanismi della comicità avvicina il pubblico e favorisce la maggiore conoscenza di un genere teatrale, troppo spesso screditato.
PERIODO – dal 2 al 4 Settembre 2025 (CONCLUSO)
ORARIO – ore 18:15
DURATA – 3 giorni
SPETTACOLI
Christmas al TOP 2025
Per aggiungere alle feste natalizie un ulteriore tocco di magia, abbiamo pensato a due spettacoli di circo-teatro, che grazie al linguaggio multi-disciplinare saranno in grado di affascinare il pubblico di tutte le età. Il 26 Dicembre, ospiteremo
Magic moments, uno spettacolo di magia e clownerie, creato per stupire, incantare e divertire un pubblico di tutte le età. Emanuele Pasqualini, attore e clown con esperienza 30ennale, protagonista di spettacoli di Nouveau Cirque che hanno girato in tournée mondiali, sarà affiancato dal mago ed illusionista Paolo Colla per un’esperienza creata appositamente per questa occasione. Per festeggiare, invece, l’arrivo della Befana ospiteremo
Cafè Rouge, uno spettacolo energico e dinamico del Circo Bipolar, che trasporterà gli spettatori in un mondo dove aria e terra si fondono in un’atmosfera di divertimento e suspence.
PERIODO – 26 Dicembre 2025 e 6 Gennaio 2026
ORARIO – alle ore 16:00
DURATA – 2 giorni
INCONTRI
TOP...onomastica, la città che parla
Per raccontare una città, conoscere i suoi segreti, gli angoli più nascosti, entrare in contatto con la sua vera anima, incontreremo gli autori che hanno saputo descrivere una Venezia autentica, inconsueta, quasi nascosta, la “Venezia dei veneziani” di ieri e di oggi, che i turisti o meglio i “foresti” non sempre conoscono. Allieteranno i pomeriggi invernali:
Luca Scarlini, con il suo
Settecento per sempre, dedicato alle vicende di Goldoni, Gozzi e Chiari.
Tiziano Scarpa ci parlerà della sua Venezia, dalla bellezza quasi letale, dal fascino insopportabile, che ha esplorato in modo insolito, invitando i lettori a scoprire la città attraverso i sensi ed il corpo.
Valentina Confuorto racconterà una storia curiosa, in stile stand up comedy, nel suo libro in prossima uscita
E non guardate in macchina, stand up novel, (c’è anche una gondola), che da poco è stato premiato con il Premio Letterario Nazionale Bukowski.
PERIODO - 18 Gennaio, 22 Febbraio, 22 Marzo 2026
ORARIO - alle ore 16:00
DURATA - 3 giorni
INCONTRI E LAB
No body is perfect
Progetto di Pantakin selezionato tra i vincitori del Bando Cultura 2025 della Fondazione di Venezia, ispirato al concetto degli antichi greci “Eudaimonia”, ovvero “felicità intesa come scopo della vita”. NO BODY IS PERFECT intende costruire un processo di crescita femminile all’interno della società, lottando contro la disparità di genere, puntando i riflettori sul ruolo della donna e della sua rappresentazione nel mondo. Dopo 2 percorsi che si svilupperanno durante l’anno, uno con i ragazzi dell’Accademia musicale Giuseppe Verdi di Venezia in collaborazione con THEAMA TEATRO ed uno con le mamme della Casa Famiglia Taliercio e San Pio X condotto da TADAN, presso il TeatrO del Parco verrà organizzata una tavola rotonda di approfondimento con esperti e psicologi ed il giorno successivo, percorsi creativi ed esperienziali per la promozione del benessere del singolo incentrati sull’attivazione motoria e finalizzati alla percezione sensoriale intesa come capacità di “sentire, conoscere e saper riconoscere”.
PERIODO – 16 e 17 Giugno 2026
ORARIO – in via di definizione
DURATA – 2 giorni
INFO
TOP | Theatre Of the People
Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione europea - Fondo Sociale Europeo Plus, nell’ambito del Programma Nazionale PN Metro Plus e Città medie Sud 2021-2027.