TOP Residenze e Performance 2025.26

foto di scena
Programma
 
Casanova Grand Tour
Dopo il successo ottenuto durante il Carnevale 2025 all’interno della terza edizione della Rassegna internazionale dedicata all’Arte della Commedia e del Teatro di Maschera, Pantakin intende concludere il lavoro sviluppato nel canovaccio Casanova Grand Tour. Lo spettacolo è stato creato in occasione dei 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova. Alla conclusione della residenza lo spettacolo verrà replicato il 2 Settembre nell’Arena, al di fuori del TeatrO del Parco, e verrà aperto alla comunità gratuitamente, che potrà cogliere più da vicino i segreti e le tecniche della Commedia dell’Arte e del lavoro dell’attore.
 
PERIODO – dal 21 al 24 + dal 27 al 29 Agosto 2025 (CONCLUSA)
ORARIO – dalle ore 10:00 alle ore 19:00
DURATA – 7 giorni
 
Happy Birth+Day, stelle terrestri
Le compagnie Pantakin, Theama e Dracma Teatro con il Festival Scene di Paglia hanno co-prodotto lo spettacolo Happy Birth+Day, stelle terrestri all’interno del progetto Happy Women contro la standardizzazione del corpo, del pensiero e dell’identità femminile per valorizzare la Donna. Il progetto Happy Women nasce per promuovere un percorso consapevole e sociale verso la felicità della parità di genere secondo le linee dettate dall’Agenda 2030 ed è vincitore del Bando Cultura 2024 di Fondazione Venezia. Lo spettacolo, che ha effettuato un‘anteprima nel mese di Giugno 2025, concluderà in questa residenza la messa a punto della drammaturgia e di elementi scenici in fase di cambiamento per debuttare in prima nazionale all’Armonie d’Arte Festival in Calabria.
 
PERIODO – dal 15 al 19 Settembre 2025 (CONCLUSA)
ORARIO – in via di definizione
DURATA – 5 giorni
 
Codice Pin...Occhio!
Lo spettacolo, sostenuto dalla Fondazione di Venezia e vincitore del Bando Cultura 2023, è stato pensato per gli studenti del secondo ciclo della primaria e della scuola secondaria. All’interno del lavoro sono presenti diverse forme di linguaggio: dalla narrazione al teatro d’attore, dall’utilizzo di video, realizzati in collaborazione con Kublai Film, al teatro di figura con la presenza di un pupazzo robotizzato che interagisce con gli attori in scena e realizzato della società piemontese OFpassiON. Attraverso una riscrittura della favola di Pinocchio, lo spettacolo affronta tematiche differenti legate al nostro rapporto -spesso vera e propria dipendenza– con la tecnologia e le trappole del web, offrendo spunti di riflessione e dibattito soprattutto per i giovani. Durante questa residenza verrà messa a punto la drammaturgia per essere proposto come matinée nel mese di Aprile 2026.
 
PERIODO – dall’8 al 12 Ottobre 2025
ORARIO – in via di definizione
DURATA – 5 giorni
 
Next S...TOP Generation
Un progetto per giovani artisti under 35 di residenza breve per la “messa a punto” delle proprie creazioni, già in fase di lavorazione, con restituzione finale al pubblico. Sono state selezionate 3 giovani realtà con al loro interno almeno un elemento diplomato presso l’Accademia Teatrale Carlo Goldoni del Teatro Stabile del Veneto e della Regione del Veneto, che Pantakin ha contribuito a co-fondare e di cui siamo ancora parte attiva come docenti o coordinatori. I lavori selezionati sono: Ballavamo sempre di BumBumFritz con Michele Tonicello e Giovanni Frison, Qui vivremo bene di DopolavoroStadera con Elisa Grilli e Tommaso Russi e Le aragoste muoiono per incidenti di percorso di La Petite Mort Teatro. Alla conclusione dei 3 periodi di residenza retribuiti verrà decretato un progetto vincitore, votato dal pubblico, dalla nostra giuria TOP secret e da una commissione di esperti del settore appositamente creata. Nel giorno conclusivo, durante l’incontro Thinking about the future, verrà consegnato l’assegno simbolico di 500,00 euro, come contributo di produzione al gruppo che avrà ottenuto maggior gradimento.
 
PERIODO – dal 18 al 20 , dal 22 al 24, dal 25 al 27 e 28 Giugno
ORARIO – in via di definizione
DURATA – 10 giorni
 
Agnes alla scoperta del suono
Residenziale artistico per una produzione firmata Tadan di un evento live e podcast teatrale che mira a raccontare la storia e il fascino dei dischi a 78 giri. Il progetto vuole intrecciare narrazione storica, musica e interpretazione al fine di proporsi ad un pubblico live e anche all’ascolto streaming mediante la creazione del podcast che ne verrà tratto combinando narrazione dal vivo, letture drammatizzate e musica. Nella prima parte del lavoro di Luglio si svilupperà una residenza dedicata alla scrittura, alla produzione soundtrack, rec e prove. Nella seconda parte di Ottobre, invece, il lavoro sarà incentrato sulle prove, l’allestimento e la realizzazione della prova aperta. Con: Joe Schievano, Teresa Farella, Jessica Tosi, Maria Roveran, Francesco Carrer, Iuri Bianco, Andrea Gatti.
 
PERIODO – dall’1 al 5 Luglio e dal 24 al 28 Ottobre
ORARIO – in via di definizione
DURATA – 10 giorni
 
INFO
TOP | Theatre Of the People
 
Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione europea - Fondo Sociale Europeo Plus, nell’ambito del Programma Nazionale PN Metro Plus e Città medie Sud 2021-2027.
 
Ultimo aggiornamento: 07/10/2025 ore 11:15