Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
SPETTACOLI
Il teatro a scuola rappresenta un potente strumento pedagogico che va oltre la semplice fruizione artistica. Attraverso la partecipazione o l'osservazione di uno spettacolo, gli studenti acquisiscono e affinano competenze trasversali fondamentali. Nello specifico, il teatro contribuisce a sviluppare l'intelligenza emotiva e sociale, potenziando empatia e spirito di collaborazione. Allo stesso tempo, incoraggia il pensiero critico e la creatività, migliorando l'abilità di comunicare in modo efficace e di relazionarsi con gli altri. Non meno importante, il palcoscenico offre un contesto sicuro dove gli studenti possono superare la timidezza, affrontare il disagio e favorire un'autentica inclusione.
Per il primo spettacolo in programmazione,
Tutto cambia! della compagnia Teatro Gioco Vita è stato pensato il percorso laboratoriale di introduzione e approfondimento Tutto si trasforma! e per il quale si rimanda al progetto speciale.
Lo spettacolo
All’improvviso della compagnia teatrodelleapparizioni è un progetto molto particolare in quanto
la storia ancora non esiste,
verrà creata insieme al pubblico attraverso
l’individuazione dei personaggi e l’utilizzo delle
funzioni di Propp. Questa caratteristica ci sembra si combini molto bene all’interno della programmazione scolastica, in particolare per approfondire in modo dinamico, divertente e cerativo le regole della
costruzione narrativa.
Il terzo spettacolo,
Grammatica della fantasia, del Centro di Produzione Teatrale La Piccionaia è
ispirato alle storie di
Gianni Rodari (Grammatica della Fantasia, Il libro degli errori) e le invenzioni di
Bruno Munari (Fantasia, Da cosa nasce cosa) per affrontare un
tema importante, la
paura dell’errore. Lo spettacolo è stato costruito con particolare attenzione all’inclusività e sarà accompagnato da una serie di strumenti inclusivi grazie anche all’utilizzo della LIS e LISt.
Ultimo aggiornamento: 02/09/2025 ore 12:16