“La condizione femminile nella Repubblica di Venezia” | Estate in Maschera
L’APS Compagnia L’Arte dei Maschereri presenta “Estate in Maschera”, un ciclo di eventi performativi e narrativi che porta nel cuore di Venezia la magia della parola, della maschera e della tradizione.
Nel campiello adiacente alla sede dell’Associazione (Dorsoduro 3200), spazio aperto alla cittadinanza, si alternano letture e performance teatrali ispirate alla cultura popolare e favolistica, con l’obiettivo di valorizzare il teatro, la narrazione e l’artigianato locale. L’iniziativa intende consolidarsi come appuntamento estivo fisso nel panorama culturale veneziano.
Dopo gli appuntamenti di luglio, sono in programma due spettacoli nel mese di agosto. Venerdì 2, alle 19, l’attrice Marina Furian condurrà un incontro discorsivo dedicato alla condizione femminile ai tempi della Serenissima. A seguire, interpreterà due figure femminili in maschera: Gandolfa, tratta da “Il Giocatore” di Carlo Goldoni, e Bettina Gozzi, primo amore di Giacomo Casanova. L’incontro si terrà nel campiello adiacente alla sede dell’associazione e avrà una durata complessiva di circa un’ora.
Giovedì 29 alle 21, questa volta nella Pescheria di Rialto, Nora Fuser e Marina Furian saranno protagoniste di “Fufu in Balcon”, una performance speciale all’interno del programma del “Disnar per la Storica”, evento conviviale e partecipato da numerose realtà associative del territorio. La scelta della Pescheria di Rialto come sede – a differenza del campiello, che ospita gli altri appuntamenti – sottolinea il valore simbolico e comunitario di questo momento, in cui teatro e parola si intrecciano al vissuto urbano e alla socialità cittadina.
INFO:
per informazioni e prenotazioni, artedeimascareri@gmail.com