Iniziative per la Giornata Europea della Cultura Ebraica 2025
Domenica 14 settembre è la Giornata Europea della Cultura Ebraica 2025. La Comunità ebraica di Venezia organizza alcune iniziative che si terranno presso la propria sede di Cannaregio 1189.
Il programma della giornata prevede alle 10.30 l’apertura con i saluti istituzionali. Alle 11 l’approfondimento dal titolo “Il Talmud”, durante il quale Giulio Busi dialogherà con Rav Alberto Sermoneta. Alle 15.30, invece, ci sarà la presentazione del volume “L’erede”, scritto da Tono Galla ed edito da Ronzani; l’autore dialogherà con Ambra Dina. Alle 16.45 verrà invece presentata la traduzione della raccolta di poesie di Hezy Leskly dal titolo “Un pozzo di latte in centro città”, edito da Molesini; il traduttore Alon Altaras dialogherà con Andrea Molesini. Per questi eventi è obbligatoria la prenotazione a cultura@jvenice.org
Nella stessa giornata, grazie alla collaborazione con il Museo Ebraico, sono previste le seguenti iniziative: visita alle Scole Levantina e Spagnola (dalle 10.30 alle 17, calle di Ghetto vecchio, ingresso libero non prenotabile) e la visita guidata al Cimitero Antico a cura del comandante Aldo Izzo (partenza alle 9.30 dal cancello del Cimitero Antico, Riviera S.Nicolò, ingresso libero non prenotabile). Per informazioni, ghettovenezia@operalaboratori.com
La Giornata Europea della Cultura Ebraica è una manifestazione annuale di rilievo internazionale, ideata per valorizzare e diffondere la conoscenza del vasto patrimonio storico, religioso, artistico e culturale del popolo ebraico. Promossa dall’AEPJ – European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage, l’iniziativa coinvolge ogni anno decine di paesi europei e centinaia di città, in un grande evento corale dedicato alla memoria, alla cultura e al dialogo. In questa occasione, le comunità ebraiche di tutta Europa, compresa la Comunità Ebraica di Venezia aprono le porte dei propri luoghi simbolo – sinagoghe, musei, biblioteche, archivi storici, cimiteri e quartieri ebraici – per offrire al pubblico una ricca varietà di attività e percorsi culturali. "Il popolo del libro" è il tema scelto per l'edizione 2025, che avrà come città capofila Soncino (CR).