Festival di Storia della Salute 2025

da Lunedì, 13 Ottobre, 2025 a Sabato, 25 Ottobre, 2025

Incontri scientifici, film, libri, concerti, presentazioni artistiche, conferenze storiche, persino fiabe ed altro ancora sono gli appuntamenti che si snodano dal 13 al 25 ottobre 2025 e che costituiscono il programma della quarta edizione del Festival di Storia della Salute, promosso dalla Fondazione Museo della Scuola Grande di San Marco e della Sanità a Venezia.    

Quest’anno il tema è l’acqua, anzi acqua tre volte: Acqua, acqua, acqua. Mito, natura, alimento, fisiologia, sacro: acqua è tutto questo. Due terzi della superficie terrestre sono occupati dai mari, l’ottanta per cento della nostra massa corporea è costituito da acqua, senza acqua non c’è vita in alcun pianeta. L’acqua è mezzo di purificazione simbolica ma anche condizione di dominio, inizio della vita ma anche forza naturale catastrofica, indispensabile nutrimento ma anche situazione patologica, ispirazione poetica ma anche secrezione organica, fonte battesimale ma anche diluvio universale. È un programma pensato dal Comitato Scientifico della Fondazione per suscitare l’interesse di esperti, ma anche di persone semplicemente motivate agli argomenti del Festival, adulti e giovani, persino ragazzi e bambini. Rispetto a questo vasto universo che comprende tanti mondi, l’edizione 2025 del Festival si sofferma su alcuni ambiti che offrono spunti per capire che in fondo siamo tutti piccole gocce di un’acqua che fluisce nella storia della salute e arriva fino a noi, per renderci cittadini responsabili della nostra città. Per questo il Festival è una proposta, non solo teorica, di idee e comportamenti.    

Ad aprire la IV edizione del Festival il 13 ottobre alle 20.30 nella Sala San Domenico della Scuola Grande di San Marco sarà la proiezione di “La vita segreta delle microalghe”, un film educativo, scientifico e artistico nato dall’immaginazione di Jesus Diaz e Stefano Morana, co-fondatori di Un Jardin Sur Les Toits, agenzia, laboratorio di ricerca e studio creativo specializzato in biotecnologie, blockchain e microalghe. Il documentario, che sarà presentato nella mattina della stessa giornata in anteprima per gli studenti del Liceo Classico Marco Foscarini di Venezia, ripercorre la genesi delle microalghe, dalla comparsa dei primi cianobatteri sulla Terra 3 miliardi di anni fa nell’oceano fino alle loro molteplici applicazioni nel XXI secolo.

Anche quest’anno il Festival è sostenuto da importanti partner istituzionali (Istituto Superiore della Sanità di Roma, Veritas, Marina Militare, Acosi-Ospedali Storici Italiani di Firenze, Museo Arti Sanitarie di Napoli, Venice Tap Water, Aquamour, Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, Comune di Venezia) che hanno condiviso la centralità del tema individuato, quello dell’Acqua in alcune sue principali declinazioni.    

Le iniziative si tengono presso il Museo della Scuola Grande di San Marco, ma anche nella splendida Biblioteca dell’Arsenale della Marina Militare e nella sede del Circolo Sott’Ufficiali, nella preziosa Chiesa dei Gesuati alle Zattere, nella Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti e nei campi dei Sestieri San Marco e Castello. 

Mostra altro

Ultimo aggiornamento: 09/10/2025 ore 12:11