Festa della Fraìma 2025

Sabato, 8 Novembre, 2025
Ore: 
11.00-23.00

Sabato 8 novembre si terrà la seconda edizione della Festa della Fraìma, evento che ha lo scopo di salutare idealmente i pesci migratori (come orate, branzini, cefali e anguille) che, all’inizio dell’inverno, lasciano la laguna e si dirigono verso acque più calde, verso il mare aperto. Il termine "fraìma" deriva dal latino infra hiemem e indica il periodo che va dall'autunno al Natale, quando i pescatori si spostavano nelle valli per catturare il pesce in migrazione, vivendo nei tradizionali "casoni”.

L’iniziativa, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, intende creare un momento di incontro fra le comunità lagunari e di città, insulari e di terra ferma. Attraverso la costruzione di un nuovo rituale, ovvero il saluto ai pesci che migreranno, si raccontano aspetti della vita in laguna sotto diversi punti di vista: dalla storia, alla cultura, alle nuove tendenze in fatto di musica, cibo e in generale socialità. ​L'idea della festa viene da Davide Tagliapietra detto Tysbe, alla cui memoria l'evento è dedicato. Davide era un membro molto attivo dell'Odv Krama Friends ETS, che opera dall'Italia in Cambogia, acquistando generi alimentari di prima necessità e supportando i bambini nel loro percorso scolastico, gestendo aule per il dopo-scuola. È così che Krama Friends è diventato una parte attiva dell'evento, raccogliendo i proventi della festa come donazioni da portare in Cambogia.

​Il programma della giornata, dalle 11 alle 16, prevede il Laboratorio di costruzione di aquiloni a cura del GRUPPO AQUILONI CONTEA, Mercatino solidale a cura di Krama Friends, Esposizione del laboratorio per bambini "La Fraìma dei pesci foglia" tenuto da Alessandra Falconi (Zaffiria) e Gloria Molin e Monica Memo (Biblioteca Burano). Dalle 15 alle 16, invece, ci sarà passeggiata con osservazione guidata dell’isola di Burano sul tema dei flussi umani e non-umani via terra e via acqua, a cura di Oltreforma (per iscrizioni scrivere ad oltreformaa@gmail.com). Alle 16.30 è in programma il Racconto cambogiano, un momento in cui vengono presentati i risultati ottenuti con le offerte della passata edizione.

Alle 17 i Racconti di pesca a Burano, a cura dell'antropologa Rita Vianello e dell'antropologo Gianfranco Bonesso. Alle 17.30 Bogiaisso & Friends 2025, dall’Orchestra del Tombolo alla Lotteria di Calle (Aneddoti dalle più recenti produzioni Made in Ciosa). Alle 18 il Racconto di scienza a cura di Marco Sigovini, Irene Guarneri, Elisa Camatti. Dalle 19 alle 21 è in programma la Rassegna di canti tipici veneziani a cura dell'associazione "Il canto libero" di Burano Tocia! Sopa collettiva Cambouranella (incontro di ingredienti Buranelli e Cambogiani). Dalle 21 alle 23, invece, il concerto live de Los Muchos Gramos e il dj set a cura di GrazioPoro DJ (Rital, Losanna – Dolo).

Mostra altro

Ultimo aggiornamento: 08/10/2025 ore 13:32