Documentazione Progetti
In questa sezione puoi trovare la Documentazione più rappresentativa dei progetti relativi all' a.s. 2019/20 e l' Archivio dell' a.s. 2019/20 con i progetti attivati e conclusi dal Servizio di Progettazione Didattica/Itinerari Educativi negli anni scolastici 2017/18 e 2018/19.
Il materiale rimane disponibile per la sola consultazione on-line.
SPORT IN CARTELLA A.S. 2019/20
Finalità: l'educazione fisica e sportiva è uno strumento al servizio della crescita delle abilità personali degli alunni. Scopo dell'educazione ludico-sportiva è quello di contribuire, insieme alle altre discipline, al raggiungimento delle competenze chiave per l'apprendimento permanente, definite dal parlamento Europeo, che prevede l'attività fisica come fattore trainante per la salute ed il benessere contribuendo ad arricchire il patrimonio motorio e culturale delle bambine e dei bambini.
Clicca sulle locandine per visualizzarle a schermo intero:
SPETTACOLI DI LUCE E LANTERNA MAGICA
Finalità: far conoscere il percorso di evoluzione storica dell'immagine "meccanica" attraverso i mezzi e i linguaggi audiovisivi più significativi, dalle origini alla nascita del cinema, comprendere l'interdisciplinarietà della conoscenza tra scienza, arte, tecnologia e linguaggi; far conoscere ai bambini e agli insegnanti lìaudiovisivo d'autore ed offrire prodotti culturali ed estetici di qualità; favorire l'acquisizione di competenze nella lettura e scrittura audiovisiva.
LA MUSICA NEL CUORE
Finalità: promuovere lo sviluppo armonico a livello cognitivo, socio relazionale e fisicoposturale del bambino e veicolare, tramite un apprendimento attivo e giocoso, elementi di didattica della musica e raggiungere competenze base di ritmica, sonorizzazione,coordinazione e interazione con il tessuto musicale proposto attraverso attività motorie, creative e giochi musicali.
LA MELA E LA FARFALLA
Finalità: offrire al bambino l'opportunità di esprimersi attraverso il corpo, ricorrendo alle sue risorse emozionali ed immaginative favorendo lo sviluppo di un'autoconsapevolezza (riduzione dell'impulsività e controllo del corpo) e una consapevolezza sociale (cooperazione, saper attendere il proprio turno, condividere, partecipare in un gruppo classe.
CACCIA AL TESORO STORICA: ALLA SCOPERTA DI VENEZIA
Finalità: si tratta di un progetto nato per far conoscere ai bambini della Scuola Primaria gli elementi fondamentali della storia di Venezia che sono stati decisivi per lo sviluppo della nostra società attraverso una partecipazione attiva e coinvolgente. L'itinerario prevede un'uscita didattica dove sarà realizzata una caccia al tesoro dove gli indizi sono sculture, bassorilievi, elementi architettonici e dettagli presenti fra Campo Santa Maria Formosa e dintorni.
ARTI E MESTIERI A VENEZIA: LA GONDOLA
Finalità: scopo dell'itienerario è far conoscere ai bambini quelle attività lavorative che anvora oggi mantengono viva l'arte e la tradizione degli antichi mestieri veneziani, in particolar modo la costruzione della gondola, mettendo in evidenza il fatto che la gondola è un sistema complesso, frutto di un contributo corale di diversi mestieri. attorno a questa particolare imbarcazione si dispiegano molti mestieri della tradizione storico artigiana veneziana : gli squeraroli, i remeri, i falegnami, i fabbri, gli intagliatori, i tappezzieri. Di seguito vengono riportate delle immagini della famiglia Tramontin e la pagina Fb: https://m.facebook.com/tramontingondole/?locale2=it_IT
Scheda per gli insegnanti
Scheda per gli alunni
ARTI E MESTIERI A VENEZIA: LA GONDOLA
Finalità: far conoscere ai bambini quelle attività lavorative che ancora oggi mantengono viva l'arte e la tradizione degli antichi mestieri veneziani e favorire la conoscenza di strumenti di lavorazione che hanno avuto origine nell'età della protostoria (età del bronzo ed età del ferro). Nella foto il fabbro Ermanno Ervas
DIGITAL STORYTELLING: IL VIAGGIO DI MARCO POLO E STRUMENTI DIGITALI INTERATTIVI
Finalità: rendere gli alunni consapevoli del processo posto alla base di un progetto digitale: la ricerca delle informazioni nella rete, la loro scrematura e rielaborazione del prodotto finale tramite l'utilizzo del software Sutori, una piattaforma molto versatile e collaudata nella creazione di percorsi didattici multimediali.
PROGETTO/CONCORSO "#EnjoyRespectVenezia: le buone pratiche iniziano a scuola"
Finalità: gli incontri realizzati in collaborazione con il Servizio di Progettazione educativa del Comune di Venezia nelle scuole che hanno partecipato al bando lanciato dall'amministrazione comunale ad ottobre, mirano a diffondere le buone pratiche di cittadinanza attiva e di turismo sostenibile, proprio grazie al concorso ideato per le secondarie di primo e secondo grado del territorio.
L'obiettivo, dice l'Assessore Paola Mar è quello di "formare turisti responsabili, che sappiano a loro volta sensibilizzare gli altri ai temi della campagna di tutela della nostra splendida città".
Pagina generale del sito internet #EnjoyRespectVenezia : https://www.comune.venezia.it/it/enjoyrespectvenezia
RICICLINA ENTRA IN CLASSE
Finalità: aiutare i bambini a valorizare gli oggetti, cercando di far capire loro che prima di gettarli si può pensare di riutilizzarli, favorendo la familiarità con concetti quali riuso,il baratto, contrari al concetto di spreco, promuovendo una visione delo rifiuto come risorsa; permetere ai bambini di immergersi, inventando una storia, nelle vicende di oggetti che possono avere una seconda vita; favorire abitudini corrette volte a formare futuri cittadini che sappiano rispettare l'ambiente.
LA GRANDE GUERRA DEI MESTRINI 1915-18
Finalità: costruire un percorso di conoscenza che focalizzi l'attenzione sugli effetti che gli eventi militari ebbero sul territorio mestrino e sulle vite delle persone che lo abitavano. Il percorso si snoda tra l'esame delle fonti primarie e l'osservazione delle testimonianze materiali ancora presenti nel territorio.
I BAMBINI INCONTRANO L'INDIA
Finalità: far conoscere agli alunni le diversità culturali ed educare ai valori di solidarietà sociale in una prospettiva di educazione interculturale, superare la diffidenza nei confronti del diverso da sè per cultura, provenienza, abitudini di vita.
Anche per il 2020 è stato dedicato un calendario sul tema di cui si riportano alcune immagini.
C'E' SPAZIO PER TUTTI "#Abbattiamolindifferenza"
Finalità: Sensibilizzare le giovani generazioni sulle problematiche legate alla disabilità avvicinando i ragazzi al tema della diversità grazie anche al rapporto diretto con alcuni ragazzi disabili. La proposta prevede una manifestazione finale PLAY DAY con l'esposizione di tutti gli elaborati e relativa premiazione.
CON GLI OCCHI TUOI
Finalità: promuovere nelle giovani generazioni la sensibilità verso il mondo della disabilità e partendo dai valori su cui si fonda la convivenza civile, avvicinare i bambini al tema della diversità intesa come ricchezza attraverso uno spettacolo e la successiva discussione e rielaborazione finalizzata alla produzione di materiale artistico.
IL GATTO EBREO KOKS
Finalità: costuire dei "ponti della memoria" alle future generazioni per assicurare che tali eventi terribili non vengano dimenticati; sucitare negli alunni la reale consapevolezza di quello che ha rappresentato per l'umanità la pagina più triste della storia adeguando il percorso di conoscenza alla possibilità di comprensione ed empatia.
ARCHIVIO PROGETTI A.S. 2018/2019
Finalità: raggiungere, attraverso il gioco,il movimento e l'ascolto le competenze base di ritmica, sonorizzazione, coordinazione e interazione con il tessuto musicale proposto.










Rassegna Stampa Sport in cartella
PLAY DAY
Finalità: i progetti "Con gli occhi tuoi" per le scuole dell'infanzia e " C'è spazio per tutti" per le scuole primarie (classi quarte e quinte ) e secondarie di 1°, sono stati proposti al fine di promuovere nelle giovani generazioni la sensibilità, la conoscenza e l'accettazione della diversità, e in particolare della disabilità, con interventi in classe diversificati e una manifestazione finale "PLAY DAY" all'insegna dell'integrazione tra festa e sport.
Rassegna stampa Play Day Corriere del Veneto


LE INFINITE MASCHERE DEL MALE
Finalità: in occasione del "Giorno del ricordo", partendo da alcune testimonianze raccolte dagli esuli istriani e dai sopravissuti alle foibe e da alcuni testi che trattano il tema della diversità, dell'odio e del razzismo, far riflettere i ragazzi sul concetto di male e di bene attraverso percorsi laboratoriali che si concluderanno con la messa in scena dell'incontro tra le maschere del bene e del male secondo una interpretazione frutto del lavoro di gruppo.
CHE COS'E' IL COMUNE
Finalità: far conoscere l'importanza architettonica storica ed artistica delle sedi istituzionali del Comune di Venezia; coinvolgere i giovani studenti nella "vita istituzionale" del Comune attraverso la conoscenza di funzioni e ruolo al fine di promuovere una cittadinanza attiva.
IL LAZZARETTO NUOVO
Finalità: far conoscere agli studenti un luogo storico e geografico presente nel territorio veneziano tramite un'esperienza diretta; informare i ragazzi dell'organizzazione sanitaria perseguita dalla Serenissima e la sua politica di prevenzione; osservare la flora e la fauna del paesaggio lagunare.
CONOSCERE GIOCANDO...LA MESTRE ANTICA
Finalità: sviluppare la partecipazione diretta degli alunni e il loro senso di responsabilità nei confronti del patrimonio culturale territoriale incentivandone lo studio e la cura dello stesso.
IL BOSCO DI MESTRE "UN ALBERO PER OGNI CLASSE"
Finalità: avvicinare i bambini all'amore per l'ambiente attraverso un'esperienza personale che stimola il sentimento di appartenenza con il proprio territorio; sostenere e nutrire una relazione vera ed immaginaria tra il bambino ed il "suo" albero.
LA LAGUNA DI VENEZIA
Finalità: far conoscere il valore naturalistico e gli aspetti storico culturali che stanno alla base dell'attuale sitema lagunare analizzando le dinamiche naturali ed antropiche che hanno determinato la formazione e l'evoluzione della laguna di Venezia.
RICICLINA ENTRA IN CLASSE
Finalità: sensibilizzare i bambini sul concetto di "riuso" dei materiali e quindi sull'importanza del riciclo; favorire abitudini corrette a sostegno della sostenibilità dell'ambiente.
GOCCIOLINA E I BAMBINI...RISPARMIANO L'ACQUA PER GRANDI E PICCINI
Finalità: sensibilizzare le nuove generazioni sul bene "acqua", sull'importanza di utilizzarla in modo consapevole, evitandone lo spreco.
Gocciolina e i bambini...risparmiano l'acqua per grandi e picciniCYBERBULLISMO: COSA E' E COME DIFENDERSI
Finalità: informare, sensibilizzare, i ragazzi al tema del Cyberbullismo; promuovere interventi educativi di prevenzione nei confronti di possibili comportamenti "a rischio" sul web.
Cyberbullismo: cosa è e come difendersi
















