Convegno finale 2021 Progetto FAMI "VOCI" - Le slide e i video
In questa pagina si trovano le slide e i video del convegno finale online del progetto F.A.M.I. "V.O.C.I" del 26 novembre 2021.
Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (F.A.M.I.) 2014-2020. Obiettivo specifico 2. Integrazione/Migrazione legale – ON 2 – Integrazione - Lett h) Formazione civico-linguistica – Servizi sperimentali di formazione linguistica 2018-2021. Progr-2506 “V.O.C.I. - Vivere Oggi Cittadini in Italia - Percorsi sperimentali di apprendimento di italiano e di educazione civica”. Capofila: Comune di Venezia, Servizio Pronto Intervento Sociale Inclusione e Mediazione. Partner: Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati.
Il Convegno ha fornito una panoramica delle attività svolte nell’ambito del progetto europeo illustrando i diversi percorsi sperimentali di apprendimento dell’italiano e dell’educazione civica rivolti alla cittadinanza immigrata di adulti e minori, donne e persone vulnerabili (ad esempio analfabeti, famiglie con minori disabili), adolescenti neoarrivati, come pure la microlingua per il lavoro, italiano e plurilinguismo nella scuola dell’infanzia, la figura del mentore nell’esperienza migratoria.
Le slide (file a fondo pagina):
1 - Programma: titoli e temi degli interventi, relatori, discussant.
2 - Tra educazione linguistica e didattica dell'italiano L2, Fabio Caon, Università Ca' Foscari.
3 - Il ruolo della formazione per la didattica dell'italiano L2, Annalisa Brichese, Università Ca' Foscari.
4 - Italiano su misura. Percorsi per persone vulnerabili, Giulia Bortolon Guidolin, Laura Schiattone, Valeria Tonioli, Università Ca' Foscari.
5 - Le Voci dei Carmini. Percorso per persone vulnerabili, Elisabetta Canna, Acli Provinciali di Venezia.
6 - Un ponte qui e ora, l'altro e l'altrove: diventare mentori nell'esperienza della migrazione, Laura Castellani, Associazione Archè, con la mentore Rhitu Miah.
7 - Approdare in città: salvagenti per adolescenti neoarrivati, Laura Schiattone dell'Università Ca' Foscari, e Maria Del Pilar Sanchez Vargas del Comune di Venezia (Servizio P.I.M.-Ufficio Migrazioni).
8 - Italiano e lavoro: uno studio di caso tra orientamento e microlingua, Giulia Bortolon, Università Ca' Foscari.
9 - Italiano e lavoro: uno studio di caso tra orientamento e microlingua, Emanuela Pertosa, docente italiano L2.
10 - Sperimentare percorsi di potenziamento dell'italiano L2 e di valorizzazione del plurilinguismo nelle scuole dell'infanzia, Claudia Carbonin del Comune di Venezia (Servizi Educativi), Nadia Mohamed Abdelhamid dell'Associazione Antinea di Bologna, Valeria Tonioli dell'Università Ca' Foscari.
I video (in fase di inserimento):
Italiano in gioco, estate 2020, laboratorio di alfabetizzazione per adolescenti stranieri neoarrivati (min. 4:56).
Aggiornamento pagina 14/01/2022