Il 15 Gennaio 2009, il mondo assiste al “Miracolo sull’Hudson” quando il capitano Chesley “Sully” Sullenberger effettua un atterraggio di emergenza col suo aereo nelle acque gelide del fiume Hudson, salvando la vita a tutti i 155 passeggeri presenti a bordo. Tuttavia, nonostante venga elogiato dall’opinione pubblica e dai media, le autorità avviano delle indagini che minacciano di distruggere la sua reputazione e la sua carriera.
Ricco, single e senza figli, il trentottenne londinese Will passa gran parte delle sue giornate a scansare ogni tipo di responsabilità. Dopo una relazione con una ragazza madre, Will scopre con piacere che i gruppi di aiuto per genitori single sono un terreno di caccia fertile ed incontaminato. Per questo motivo, fingendosi padre di un bambino di nome Ned, prende a frequentare uno di questi gruppi dove conosce Susie.
Un ritratto femminile, una riflessione sull’imprevedibilità della vita che appassiona e commuove. Taeko vive una vita tranquilla accanto al marito e al figlioletto Keita, finché un evento drammatico segna il ritorno del padre biologico del bambino, di cui la donna non aveva notizie da anni.
Nelle profondità della grande barriera corallina Marlin, pesce pagliaccio, è rimasto vedovo e con un unico figlio, Nemo. Quando per il piccolo arriva il primo giorno di scuola, il padre, pieno di paura per i tanti pericoli in agguato, lo accompagna. Reagendo d’istinto alle sue eccessive raccomandazioni, Nemo si allontana dal gruppo e supera la barriera corallina.
Nostalgia (Italia/Francia, 2022, 117’, v.it.sott.it.) drammatico, di Mario Martone
Dopo quarant’anni di lontananza Felice torna lì dov’è nato, il rione Sanità, nel ventre di Napoli. Riscopre i luoghi, i codici del quartiere e un passato che lo divora e sembra rapito da una strana malìa e irrompono in lui i ricordi di una vita lontana trascorsa con Oreste, il migliore amico d’infanzia con il quale condivide un segreto.
SABATO 26 LUGLIO ORE 21.15 - Parco Albanese
Prendi il volo (Migration, USA, 2023, 79’, v.it.sott.it) animazione, di Benjamin Renner
La famiglia di anatre Mallard è intrappolata nella sua routine. Mentre papà Mack è felice di mantenere la sua famiglia al sicuro navigando all’infinito nel loro stagno del New England, mamma Pam è intenzionata a dare una scossa alla loro vita e mostrare ai loro figli - l’adolescente Dax e la papera Gwen - il mondo intero.
DOMENICA 27 LUGLIO ORE 21.15 - Parco Albanese
Il maestro che promise il mare (El maestro que prometió el mar, Spagna, 2024, 105’, v.it.sott.it.) drammatico, di Patricia Font
La biografia di Antoni Benaiges, un maestro elementare catalano che nel 1935 viene assegnato ad una scuola di un piccolo paesino nella provincia di Burgos. Il giovane insegnante rivoluziona i canoni scolastici dell’epoca implementando un metodo educativo moderno e attento ai bisogni dei bambini, fin quando non viene assassinato dai falangisti durante la guerra civile spagnola.
VENERDÌ 1 AGOSTO, ORE 21.15 - Malcontenta, Parrocchia
The Holdovers - Lezioni di vita (The Holdovers, 2023, 124’, v.it.sott.it) commedia, di Alexander Payne
A nessuno piace l’insegnante Paul Hunham, né ai suoi studenti, né ai colleghii di facoltà, né al preside, che trova la sua pomposità e rigidità esasperanti. Senza famiglia e senza un posto dove andare durante le vacanze di Natale del 1970, Paul rimane a scuola per supervisionare gli studenti impossibilitati a tornare a casa
SABATO 2 AGOSTO, ORE 21.00 - Campo San Polo, Venezia
Flow (Flow - Un mondo da salvare, Lettonia/Francia, 2024, 85’,v.o.sott.it.) animazione, di Gints Zilbalodis
Un mondo fortemente intriso di tracce della presenza umana sembra volgere al termine. Gatto è un animale solitario, ma quando un’alluvione devasta la sua casa è costretto a trovare rifugio su un’imbarcazione popolata da altre specie. E nonostante le differenze che li separano, dovrà trovare il modo di collaborare con loro. Su quest’imbarcazione solitaria, che naviga attraverso paesaggi mistici e inondati, gli animali affrontano le sfide e i pericoli dell’adattamento al nuovo mondo. Film vincitore del Premio LUX del pubblico 2025.
DOMENICA 3 AGOSTO, ORE 21.00- Campo San Polo, Venezia
Cat Call (Cicaverzum, Ungheria, 2023, 91’, v.o.sott.it.) commedia, di Rozália Szeleczki
Fáni, trentenne, è intrappolata in un mondo tutto suo, fatto di immaginazione. Poiché immagina la morte di ogni uomo che trova attraente, non riesce mai a innamorarsi. Ma tutto cambia quando un gatto nero parlante inizia a corteggiarla. Una commedia surreale che invita a liberarsi da condizionamenti e relazioni tossiche.
LUNEDÌ 4 AGOSTO, ORE 21.00- Campo San Polo, Venezia
Semmelweis (Ungheria, 2023, 124’, v.o.sott.it.) biografico, di Lajos Koltai
Diretto da Lajos Koltai, candidato all’Oscar come direttore della fotografia per Malèna di Giuseppe Tornatore, Semmelweis segna il suo ritorno alla regia dopo Evening del 2007. Vienna, 1847: in una clinica ostetrica si diffonde una misteriosa epidemia. Il giovane medico Ignác Semmelweis cerca di contrastare la febbre puerperale sfidando le teorie consolidate della medicina del tempo. Biopic in costume ambientato nel XIX secolo, il film racconta la vita del pioniere delle pratiche antisettiche negli ospedali, passato alla storia come il “salvatore delle madri”.
MERCOLEDÌ 6 AGOSTO, ORE 21.00 - Campo San Polo, Venezia
Julie Keeps Quiet (Julie ha un segreto, Belgio/Svezia, 2024, 100’,v.o.sott.it.) drammatico, di Leonardo Van Dijl
Giocatrice di punta in una scuola di tennis d’eccellenza, Julie vive per questo sport. Quando il suo allenatore finisce sotto inchiesta e viene improvvisamente sospeso, tutti i giocatori e le giocatrici del club sono incoraggiati a parlare. Julie, però, decide di mantenere il silenzio. Film candidato al Premio LUX 2025.
GIOVEDÌ 7 AGOSTO, ORE 21.15 - Lungomare Gabriele d'Annunzio 2, Lido di Venezia
Ladri di biciclette (Italia, 1948, 88’, v.it.sott.ingl.) drammatico, di Vittorio De Sica
Antonio, un operaio disoccupato, trova impiego come attacchino municipale, ma la bicicletta di cui ha bisogno per lavorare si trova al Monte di Pietà e, per riscattarla, sua moglie Maria impegna le lenzuola. Dopo meno di un’ora di attacchinaggio, un ladruncolo ruba la preziosa bicicletta. Antonio tenta un inseguimento, ma non riesce a prenderlo e torna a casa in preda alla disperazione. Al Commissariato, dove denuncia il furto, non gli danno alcuna speranza, nessuno si interessa al suo caso e Antonio inizia a vagare tra i rivenditori di biciclette accompagnato da suo figlio Bruno, un bambino di sei anni.
GIOVEDÌ 7 AGOSTO, ORE 21.00 - Campo San Polo, Venezia
Diana – La storia segreta di Lady D. (Diana, GB/Francia, 2013, 107’, v.o.sott.it.) biografico, di Oliver Hirschbiegel
Ritratto di Diana, Principessa del Galles, durante gli ultimi due anni della sua vita, quando sembrava aver finalmente trovato la vera felicità e raggiunto successi personali sul piano dell’attivismo umanitario internazionale. Diverse sequenze sono girate in Croazia: Opatija (Abbazia), Rovinj (Rovigno), Zagreb (Zagabria).
SABATO 9 AGOSTO, ORE 21.00 - Campo San Polo, Venezia
Mamma mia! Ci risiamo (Mamma Mia! Here We Go Again, GB/USA/Croazia, 2018, 114’, v.o.sott.it.) musical/commedia, di Ol Parker
Sono passati alcuni anni e Sophie ha deciso di rimodernare l’hotel di famiglia, sull’isola greca di Kalokairi, per rendere omaggio a Donna, che l’ha cresciuta da sola in quel paradiso terrestre. Mentre soffre per la lontananza di Sky e si adopera perché l’inaugurazione dell’hotel sia memorabile, Sophie ripensa alla vita di sua madre, ai giorni che le sconvolsero la vita e alla scelta di restare sull’isola, la stessa che sta maturando lei, tra entusiasmo e perplessità. Il film, ambientato in Grecia, è stato in realtà girato in Croazia, principalmente sull’isola di Vis (Lissa, a largo di Spalato).
DOMENICA 10 AGOSTO, ORE 21.00 - Campo San Polo, Venezia
Intercepted (Canada/Ucraina, 2024, 95’, v.o.sott.it.) documentario, di Oksana Karpovych
Cosa spinge le persone che arrivano nel tuo paese a combattere una guerra? Il documentario cerca di trovare una risposta presentando due mondi paralleli. Le immagini di distruzione mostrano le condizioni di villaggi, città, abitazioni e autostrade in Ucraina dopo la liberazione dall’occupazione russa; ma l’obiettivo si sofferma anche sui paesaggi che tornano a vivere. Una scelta che vuole infondere speranza e contrastare la normalizzazione dell’orrore operata dai media. Film candidato al Premio LUX 2025.
MARTEDÌ 12 AGOSTO, ORE 21.00
La page blanche (Francia, 2022, 99’, v.o.sott.it.) commedia, di Murielle Magellan Eloïse si ritrova da sola, seduta su una panchina a Parigi. Chi è? Non ricorda nulla. Così comincia per lei una stravagante indagine sulla propria esistenza. E se questa amnesia fosse in realtà l’occasione per scoprire l’amore e reinventare la sua vita?
MERCOLEDÌ 13 AGOSTO, ORE 21.00
Fragile (Francia, 2021, 100’, v.o.sott.it.) commedia, di Emma Benestan Az lavora per un ostricoltore a Sète. Le ostriche? Le conosce come le sue tasche, ne apre a centinaia ogni giorno. In una di queste decide di nascondere un anello, per chiedere a Jess, la sua ragazza, di sposarlo. Ma lei non dice di sì. Per fortuna, il suo gruppo di amici è pronto a tutto pur di aiutarlo a risollevarsi.
GIOVEDÌ 14 AGOSTO, ORE 21.00- Campo San Polo, Venezia
Animal (Grecia/Austria, 2023, 116’, v.o.sott.it.) drammatico, di Sofia Exarchou
Sotto il sole scottante di un’isola greca, gli animatori di un resort all-inclusive si preparano per la frenetica stagione turistica. A occupare la scena decorazioni di carta, costumi scintillanti e spettacoli di ballo. Più la stagione entra nel vivo e la pressione lavorativa aumenta, più le notti del gruppo diventano violente e la sofferenza di Kalia, la leader del gruppo, emerge nell’oscurità. Ma quando i riflettori si riaccendono, lo spettacolo deve continuare. Film candidato al Premio LUX 2025.
GIOVEDÌ 21 AGOSTO, ORE 21.15 - Mestre, Rione Pertini
Romantiche (Italia, 2023, 108’, v.it.sott.it) commedia, di Pilar Fogliati
Quattro giovani donne, tutte di Roma e dintorni, e molto diverse tra loro. Eugenia Praticò è un’aspirante sceneggiatrice; Uvetta Budini è un’aristocratica che vive nel centro storico; Michela Trezza è in procinto di sposarsi e adora la vita di provincia; Tazia De Tiberis è di Roma nord, è un po’ bulla e le piace avere ogni cosa sotto controllo. Ognuna di loro cerca un posto nel mondo.
SABATO 6 SETTEMBRE, ORE 21.15 - Terraglio, Parrocchia S.S. Trinità
La famiglia Addams (The Addams Family, USA, 2019, 86’, v.it.sott.it) animazione, di Greg Tiernan, Conrad Vernon
La famiglia Addams deve affrontare Margaux Needler, una subdola conduttrice di reality televisivi “consumata dal desiderio dell’assoluta perfezione color pastello della vita suburbana”. Ciò accade mentre gli Addams stanno per ricevere i parenti per un’importante riunione di famiglia.