Il Premio Archimede è un concorso bandito da Studiogiochi e ha per tema l’ideazione di giochi da tavolo inediti. Il Premio è dedicato ad Alex Randolph (considerato l’inventore della professione di inventori di giochi), che ne è stato presidente per le prime sette edizioni. Per gli aspiranti inventori, soprattutto italiani, è stato e ancora è non solo un’importante vetrina ove poter mettere in mostra la propria creatività, ma soprattutto un’occasione per crescere professionalmente confrontando le proprie idee con quelle di altri autori e con gli esperti della giuria internazionale, oggi presieduta dal fondatore di studiogiochi, Dario De Toffoli. L’utilità dell’iniziativa è testimoniata dal fatto che molti dei giochi premiati nelle varie edizioni sono stati poi pubblicati in Italia e all’estero rendendo “famosi” i rispettivi autori. Il Premio si svolge dal 1993 e, dal 1996, ha assunto cadenza biennale e può continuare a esistere grazie al supporto di molti fra i maggiori editori del mondo.
La cerimonia finale si svolgerà sabato 20 settembre 2025 nella Sala San Leonardo di Venezia grazie alla collaborazione della Città di Venezia nel quadro di un più ampio contesto di iniziative per la diffusione della cultura ludica, anche quale efficace mezzo di prevenzione della dilagante azzardopatia. Grazie al supporto degli editori, sarà corrisposto ai vincitori un anticipo complessivo di 3.500 euro sulle future royalties maturate dalla pubblicazione dei loro giochi. Oltre al Premio Archimede, la giuria assegnerà altri riconoscimenti, trofei e premi di categoria.
Il Premio Archimede è riconosciuto dalla UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) per il suo valore socio-culturale e di aggregazione e inclusione; si tratta infatti di un’attività a carattere ludico-ricreativo e di promozione del diritto al gioco, per tutti e per tutte le età. Il Premio Archimede collabora con la Spielwarenmesse e con il Bavarian Games Archive nell’ambito della Games Inventors Convention nel contesto dell’annuale fiera di Norimberga, un momento di incontro per gli autori di giochi di tutto il mondo, le case editrici e le agenzie.