09-12.07.2025 - "La risorsa Acqua: dalle Dolomiti al Mare - I ghiacciai e la loro conservazione"
L'iniziativa è nata nel 2022 per porre l’attenzione sul tema acqua e sull’importanza della tutela di questa risorsa. E' promossa dall’assessorato all’ambiente del Comune di Venezia, CAI Club Alpinismo Italiano, CNR Consiglio Nazionale di Ricerca, Ufficio Regionale UNESCO per la scienza e la cultura in Europa, Fondazione Dolomiti UNESCO e Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia a cui si aggiungono Città metropolitana di Venezia, Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, Università Ca’ Foscari, Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, ARPAV, Consorzio Mitilla.
Anche il Rifugio Pietro Galassi - Città di Mestre fa parte del progetto “Rifugi montani sentinelle del clima e dell’ambiente” frutto dell’accordo quadro siglato tra il Consiglio Nazionale delle ricerche (CNR) e il CAI Club Alpino Italiano con l’obiettivo di migliorare la conoscenza degli ambienti ed ecosistemi di alta quota, oltre che la comprensione dei fenomeni climatici in atto.
Alcune foto della conferenza stampa di presentazione della nuova edizione che si è tenuta il 3 luglio 2025 a Ca' Loredan:
8.00 - 8.30 ritrovo a Praciadelan e ingresso Val d'Oten con mezzi
12.30 arrivo Rifugio
15.45 - Massimiliano De Martin Assessore all'Urbanistica, Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente del Comune di Venezia
Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2025: Montagne e ghiacciai: torri d'acqua
16.15 - Marco Cabbai Presidente CSFVG - CAI
Attività di ricerca e studio del Comitato Scientifico VFG (CAI): focus sul Rifugio Galassi e sui progetti di citizen science
16.30 - Fabrizio Desio Biologo - CAI
Fauna dei corsi d'acqua: cambiamenti, rischi e strategie di difesa al riscaldamento globale
16.45 - Giulia Zanuttigh Botanica - CAI
Piante acquatiche: sfide e adattamenti delle macrofite acquatiche in alta montagna
17.00 - Domande/Discussione
8.30 - Escursione, partenza per Forcella Piccola - incontro con Roberto Mezzacasa sulla storia della Massima Resistenza della IV Armata, conosciuta anche come "Linea Gialla", con prosecuzione attraverso la normale dell'Antelao, in compagnia dei botanici della Fondazione Museo Civico di Rovereto: Alessio Bertolli e Giulia Tomasi che illustreranno la flora di vetta e i cambiamenti climatici: quali scenari si possono prevedere nel breve-medio periodo.
15.00 - Fabio Tincardi già Direttore Dipartimento scienze del sistema terra CNR. Sealaska-Woocheen: Variazioni del livello del mare, evoluzione dei sistemi costieri e acquiferi offshore
15.45 - Marco Favaro / Angela Andrigo
Comune di Venezia - Smart Control Room e Centro Previsione Maree (online): Il trend del livello marino a Venezia, tra dati osservati e scenari futuri nell'era MOSE
16.00 - Matteo Busolin / Gregorio Marinetto / Gianmarco Peschetola
Consorzio Acque Risorgive di Bonifica
Tecnologie al servizio della bonifica: Il progressivo sviluppo del territorio, combinato alla crisi climatica, impone al Consorzio nuovi sforzi di crescita. Attraverso modelli e tecnologie si programma il futuro e si gestiscono le emergenze
16.30 - Domande/Discussione
9.00 - 10.40 Prima sessione interventi: Politiche e scenari futuri per lo sviluppo sostenibile
9.00 - Francesca Vianello, Comune di Venezia - Europe Direct Venezia Veneto
Il ruolo dell'Unione europea nella lotta ai cambiamenti climatici
9.20 - Francesca Rosso
9.40 - Omar Rodriguez Camarena - Cattedra UNESCO Water Heritage and Sustainable Development
Water Heritage and Sustainable Development: l'acqua come patrimonio materiale e immateriale e il suo ruolo nello sviluppo sostenibile
10.00 - Sara Pavan, ARPAV
Conoscere la risorsa idrica in Veneto: come il cambiamento climatico può modificarne disponibilità e distribuzione
10.20 - Domande/Discussione
11-12.30 - Seconda sessione di interventi: Risorsa acqua e biodiversità
11.00 - Marco Bordin Comune di Venezia, Direzione Area Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile
Il rapporto tra l'urbanistica, la città e l'acqua
11.30 - Stefano Munarin, Università IUAV di Venezia - Responsabile scientifico del Dottorato di ricerca in
Urbanistica e Referente del Rettore per lo Sport e il Welfare. Acqua, flora, fauna e strade bianche: la rete idrografica come labirinto di libertà multispecie
12.00 - Domande/Discussione
15.00 - Prof. Andrea Rinaldo, Università degli Studi di Padova (online)
Il Governo dell'acqua e il mondo che cambia
15.30 - Andrea Securo, CNR ISP
L'evoluzione glaciale delle Dolomiti negli ultimi 40 anni
15.45 - Fabrizio De Blasi, CNR ISP
Il progetto Ice Memory: una corsa contro il tempo per salvare la storia del pianeta
16.00 - Chiara Venier, CNR ISP
Il progetto Beyond EPICA: dal ghiaccio dell'Antartide la memoria climatica terrestre
16.15 - Anna D'Este, Fondazione Capitale Mondiale della Sostenibilità
Acqua e trasporti: l'impatto dei trasporti di persone e merci sulle risorse idriche
16.30 - Massimo Gattolin / Claudia Ferrari, Comune di Venezia - Area Sviluppo del Territorio e
Città Sostenibile - Settore Bonifiche, Valutazioni Ambientali. Le iniziative del Comune di Venezia in materia di cambiamento climatico
16.45 - Francesco Trovò / Greta Bruschi / Enrico Gobbi, Università IUAV
Approfondimento degli impatti dei cambiamenti climatici sul patrimonio monumentale di Venezia. Esiti della collaborazione tra Comune di Venezia e Università luav di Venezia
17.15 - Genny Busetto, Mitilla - Soc. Agricola F.IIi Busetto
Laboratorio Laguna - Mitilla e la sostenibilità
17.30 - Carmen Losasso, IZSP Venezie (online)
Ecologia microbica dell'ambiente marino: supporto alle produzioni e tutela della salute pubblica con i progetti Mitilla29 e MitiClima dell'IZSVe
17.45 - Loriano Ballarin, Università degli Studi di Padova (online)
Le ascidie: una nuova risorsa per la laguna di Venezia
18.00 - Domande/Discussione
9.00 - 12.00 Sessione interventi: Divulgazione scientifica e alfabetizzazione oceanica
9.00 - Francesco Abbruscato / Massimo Pavan, CAI Veneto
Il rifugio come presidio di sicurezza in quota: l'esperienza dei "Rifugi sani e sicuri" in collaborazione con la AULSS 1 Dolomiti
9.15 - Corinna Guerra, Cattedra UNESCO Water Heritage and Sustainable Development (online)
L'acqua e le scienze umane ambientali
9.30 - Francesca Bampa / Esteban Gottfried Burguett, Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa
Workshop Giovani e Videomaking
• Decade of Action for Cryospheric Sciences
• From Source to Sea
• Ocean Literacy - SEA BEYOND
• Progetto finale e confronto con esperti
12.00 - Conclusione seminario e saluti
15.30 - Discesa a valle: Capanna degli Alpini, poi in fuoristrada fino a Praciadelàn



numero verde gratuito 800 496200
E-mail: infoeuropa@comune.venezia.it
www.comune.venezia.it/europedirect
www.facebook.com/EuropeDirectVenezia
www.twitter.com/EuropeDirectVe
www.instagram.com/europe_direct_venezia/