Vai al Contenuto
        Raggiungi il piè di pagina
    
    
	
	
	
		
			
				
				  
    
  
    
    
      
    
    
    
        
Carlo Mazzanti, editore
incontra
Graziella Lugato,
 
autrice di
La casa degli angioletti, Mazzanti libri, 2022
 
Nei secoli passati l'abbandono dei bambini era un fenomeno comune anche nelle civiltà più evolute. Non riguardava solo la povera gente, ma coinvolgeva la nobiltà e qualche prete.L'antico ospedale di Santa Maria della Pietà di Venezia dal XIV secolo accoglieva questi bambini senza valore, meno importanti di un granello di sabbia, si presentassero con addosso due stracci sporchi o fasce di tela fine ricamate. I pochi sopravvissuti al viaggio spesso lungo, alla fame, alle malattie senza cure adeguate, una volta depositati in scafetta diventavano per sempre FIGLI DELLA STESSA MADRE. FIGLI DELLA PIETÀ. Venezia non stava a guardare. Le più alte magistrature elargivano con generosità e i nobili nei loro testamenti si ricordavano dell'Ospedale. Qualcuno per carità cristiana, altri per placare la coscienza e la paura dell'al di là.
 
Graziella Lugato
nata a Mestre dove vive con la sua famiglia. Dopo un'esperienza lavorativa nella P.A. a Venezia, ha coltivato l'interesse per il suo territorio pubblicando studi e ricerche edite in gran parte dal locale Centro Studi Storici.
 
    
    Mostra altro
    
    
       
 
  
  
			 
			
				
					
						
							Ultimo aggiornamento: 08/06/2022 ore 10:11