Vai al Contenuto
        Raggiungi il piè di pagina
    
    
    
            
        
        
            
                                                  
    
    
        
            
Genitore affidatario
        
                pagina aggiornata al 03/04/2023
La L. 160/2019 all'art. 1 comma  741 lettera C prevede che è considerata abitazione principale la casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di provvedimento del giudice che
costituisce altresì, ai soli fini dell'applicazione dell'imposta, il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario stesso.
 
Il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario determina l'esenzione IMU anche per il proprietario e genitore non residente nell'abitazione e, salvo casi particolari, l'esenzione cessa al raggiungimento della maggiore età del figlio/a. 
Se il figlio/a maggiorenne continua a risiedere nell'abitazione a suo tempo assegnata dal giudice, il proprietario non residente può presentare 
autocertificazione IMU di Comodato e calcolare il dovuto IMU applicando l'aliquota agevolata prevista dal Comune per questa specifica fattispecie.
 
 
 
  
                
                    
                
             
                            
                    
                        
                            Ultimo aggiornamento: 03/04/2023 ore 10:19