Morte di un commesso viaggiatore

da Martedì, 5 Aprile, 2022 a Domenica, 10 Aprile, 2022

Martedì 5 aprile ore 19.30
Mercoledì 6 aprile ore 19.30
Giovedì 7 aprile ore 19.30
Venerdì 8 aprile ore 21.00
Sabato 9 aprile ore 19.30
Domenica 10 aprile ore 16.30
 
MICHELE PLACIDO
ALVIA REALE
 
di Arthur Miller
traduzione di Masolino D’Amico
con Fabio Mascagni e Michele Venitucci
con la partecipazione di Duccio Camerini nel ruolo di Charley
e con Stefano Quatrosi, Beniamino Zannoni, Paolo Gattini, Caterina Paolinelli, Margherita Mannino, Gianluca Pantosti, Eleonora Panizzo
regia di Leo Muscato
scene di Andrea Belli
costumi di Silvia Aymonino
disegno luci di Alessandro Verazzi
musiche di Daniele D’Angelo
produzione Goldernart Production in coproduzione con Teatro Stabile del Veneto e Teatro Stabile di Bolzano
 
Il Teatro Toniolo di Mestre per la Stagione Teatrale 2021.22, organizzata dal Settore Cultura del Comune di Venezia in collaborazione con Arteven Circuito Teatrale Veneto, porta in scena dal 5 al 10 aprile il dramma di Arthur Miller Morte di un commesso viaggiatore, trasposizione scenica del sogno americano infranto.
Sul palco Michele Placido - in sostituzione di Alessandro Haber che ha rinunciato per motivi di salute - veste i panni del tragico protagonista Willy Loman, accompagnato da Alvia Reale, per la regia di Leo Muscato. Considerato universalmente uno dei testi più significativi del Novecento, il Commesso rappresenta senza alcun dubbio la Grande Commedia Americana: la storia di un sogno, di un piccolo uomo e del suo sogno più grande di lui; una tragedia moderna che rivela il lato crudele del sogno americano. Una perfetta macchina teatrale che è rimasta attuale e appassionante oggi come il giorno del suo debutto.
Oltre alla partecipazione di Duccio Camerini, il cast comprende Fabio Mascagni e Michele Venitucci nel ruolo dei figli, Stefano Quatrosi, Beniamino Zannoni, Paolo Gattini, Caterina Paolinelli, Gianluca Pantosti, Eleonora Panizzo e Margherita Mannino.
 
+++
 
Tracciando bilanci del secolo che si concludeva, agli inizi dell’anno 2000 la rivista Time elencò i dieci lavori teatrali più significativi del Novecento. Il primo posto assoluto toccò a I sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. Il secondo andò a Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller: senza alcun dubbio la Grande Commedia Americana, quella che gli americani sentono come più autenticamente “loro”. Viene ripresa in continuazione in tutto il mondo, ma con Broadway ha un rapporto particolare. In una occasione particolarmente solenne, cinque o sei anni fa, il grande Mike Nichols la mise in scena riproducendo meticolosamente scene, costumi, musica e regia dell’edizione originale del 1948, con un interprete di eccezione come Philip Seymour Hoffman. Alla fine dell’ultima replica di questa produzione il pubblico come se si fosse dato un segnale non applaudì ma si alzò in piedi compatto, come davanti a un rito.
Perché il Commesso colpisce così profondamente? E perché è così americano (ma allo stesso tempo, così internazionale: se ne registrano persino versioni russe e cinesi in chiave anticapitalista e anticonsumista)? Perché è la storia di un sogno; la storia di un piccolo uomo e del suo sogno più grande di lui. Nella fiaba della farfalla e della formica, le simpatie vanno alla farfalla, benché questa venga sconfitta. E Willy Loman, sconfitto alla fine come la farfalla, non ha pazienza. E’ nato in un paese giovane e impaziente, forse figlio di immigrati; non ha radici, vuole salire nella scala sociale.Sogna a occhi aperti il successo facile, veloce. E’un commesso viaggiatore che si guadagna da vivere con la parlantina, e ha allevato i figli al culto dell’apparenza e della superficialità; a disprezzare il cugino secchione e a puntare tutto sull’effimero; a essere attraenti, popolari, campioni sportivi. Ma ha finito per farne dei falliti, vedi soprattutto il maggiore, Biff, la luce dei suoi occhi, che però una volta questo padre deluse, distruggendo la propria immagine. Da allora il ragazzo ha perso ogni spinta e coltiva le proprie frustrazioni (è caratteristicamente americano anche questo incolpare i difetti dei genitori per giustificare le proprie sconfitte).
Sostanza a parte, è anche nella forma che il lavoro colpì ai suoi tempi per la novità, stimolando i registi (Elia Kazan, Luchino Visconti furono i primi) a trovare soluzioni per una narrazione di tipo cinematografico, con brevi scene in più luoghi e con un continuo altalenare tra presente e passato. 
Per dimostrare che sapeva quello che faceva, prima di comporre questo mosaico Miller scrisse un dramma dalla struttura rigorosamente classica, Erano tutti miei figli, tre atti con unità di tempo, luogo e azione. Il Commesso mischia invece verità e allucinazione, si svolge contemporaneamente sulla scena, sotto gli occhi del pubblico, e nella testa del protagonista, nella quale noi spettatori, a differenza dagli altri personaggi, siamo chiamati a entrare. Ne risulta una macchina di teatro che è rimasta appassionante e attuale oggi come ai giorni del suo debutto.
(Masolino D’Amico)
 
Appunti per una messa in scena di Leo Muscato
 
Morte di un commesso viaggiatore è la storia di un piccolo uomo e del suo sogno più grande di lui.
Mischia verità e allucinazione. Si svolge contemporaneamente sulla scena, sotto gli occhi del pubblico, e nella testa del protagonista, nella quale noi spettatori, a differenza dagli altri personaggi, siamo chiamati a entrare.
È una tragedia moderna che rivela il lato crudele del sogno americano.
Willy vuole così tanto essere "benvoluto", che spesso trascura il fatto di essere amato. Infatti, contrariamente a quel che pensa, la sua famiglia lo adora: sua moglie ha votatoa lui la sua esistenza; suo figlio minore Happy lo imita fino al punto da avere i suoi stessi sogni (sbagliati); Biff invece nutre nei suoi confronti uno strano sentimento di odio/amore, ma sicuramente vince l’amore.
E Willy Loman è uno dei personaggi teatrali più tragici del ventesimo secolo. Nella suamente c’è qualcosa di fratturato. Ci sono diversi momenti in cui si rende conto che la sua famiglia è più importante del denaro. Ad esempio, quando sua moglie gli dice che hanno quasi pagato la casa, afferma: “Lavori tutta la vita per pagare le rate del mutuo, e quando la casa è finalmente tua, non c'è più nessuno che ci vive.”
Willy Loman sogna un futuro che non è in grado di raggiungere; perché vive in un paese che all’apparenza offre illimitate opportunità e lui va alla ricerca disperata del successo. Ma fallisce, e non riesce a perdonarsi.
E fallisce per aver creduto eccessivamente nel sogno americano, che non lo ha ripagato, e questo gli ha fatto perdere autostima.
Adesso vive coltivando un’accecante idolatria per tre uomini di successo:
- suo padre, fabbricante e venditore di flauti;
- suo fratello Ben, andato a cercare fortuna in Alaska, e che adesso è diventato una specie di ossessione per lui;
- Dave Singleman, un vecchio commesso viaggiatore di 84 anni che Loman aveva conosciuto tanti anni prima, quando doveva decidere se cambiare lavoro, o continuarefare il venditore.
I sogni di Willy sono tutti sbagliati, e lentamente la sua vita va in disfacimento; come la casa in cui abita.
Il fatto di non essere riuscito ad avere la stessa fortuna di questi suoi tre miti, gli fa provare un forte senso di vergogna e di inadeguatezza.
Da qui la necessità di riversare su suo figlio Biff, delle aspettative di successo troppo grandi e irrealizzabili per lui.
Quest’altro fallimento, non riesce proprio a perdonarselo. Anche perché pensa diavere una grossa responsabilità.
Infatti, molti anni prima, durante un suo viaggio dilavoro a Boston, è accaduta una cosa, a cui continua a pensare come un ossessione. Ora nella sua testa c’è troppo rumore: fughe di pensieri si accavallano e lo portanoa confondere il presente, col passato e con il sogno.
Comincia a combattere con la tentazione di fare un gesto estremo che gli faccia riconquistare la stima dei suoi figli e assicurare loro un futuro economicamente più sereno. Allora inforca il volante della sua auto, e si mette alla guida per l’ultimoviaggio. Il più remunerativo. Forse.
 

L’accesso agli spazi avverrà secondo protocollo anti-contagio COVID 19 con obbligo di possesso di CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19 (SUPER GREEN PASS) come da Decreto Legge in corso  e mascherina FFP2. Sono esonerati dall'obbligo i bambini sotto i 12 anni. Obbligo di mascherina FFP2 a partire dai 6 anni.

Mostra altro

Ultimo aggiornamento: 24/02/2022 ore 13:24