Progetto didattico su Cinema e Storia del '900

Il bambino con il pigiama a righe (Mark Herman, 2008)
Durante la seconda guerra mondiale, il figlio del comandante di un campo di concentramento diventa amico di un bambino ebreo che si trova oltre il recinto e il filo spinato.
Corri, ragazzo, corri (Pepe Danquart, 2013)
Srulik, un bambino di soli otto anni, fugge dal ghetto di Varsavia nel 1942 e tenta di sopravvivere nascondendosi in una foresta. Successivamente finge di essere un orfano cristiano chiamato Jurek, nascondendo la propria identità di ebreo ed ottenendo un lavoro in una fattoria dove trova anche alloggio.
Ghandi (Richard Attenborough, 1982)
La vita e l'impegno politico di Gandhi, che promosse la non violenza e la disubbidienza civile, accompagnando l'India all'indipendenza dal dominio inglese.
Il grande dittatore (Charlie Chaplin, 1940)
Dopo aver prestato servizio nella Grande Guerra, un barbiere ebreo è costretto a restare in ospedale per alcuni anni per curare le proprie ferite, rimanendo all'oscuro dell'ascesa del dittatore fascista Adenoid Hynkel. Quando l'uomo fa ritorno nel quartiere d'origine, rimane sconvolto dai terribili cambiamenti avvenuti ed assieme ad una ragazza coraggiosa, si ribella alle ingiustizie perpetrate dal regime.
Jojo Rabbit (Taika David Waititi, 2019)
Un ragazzino tedesco scopre che sua madre nasconde una giovane ebrea nella loro soffitta. Aiutato dal suo unico amico immaginario Adolf Hitler, Jojo deve fare i conti con il proprio cieco ed infantile nazionalismo.
1917 (Sam Mendes, 2019)
Due giovani soldati britannici affrontano i momenti più crudeli della Prima Guerra Mondiale quando intraprendono una pericolosa missione per salvare milleseicento uomini da morte certa.
Buongiorno, notte (Marco Bellocchio, 2003)
La complessa storia del rapimento e della prigionia di Aldo Moro, Presidente del Consiglio, poi assassinato ad opera delle Brigate Rosse.
Goodbye, Lenin (Wolfgang Becker, 2003)
Christiane vive nella Germania dell'Est e cade in coma poco prima della caduta del muro di Berlino. Quando si risveglia i figli si adoperano perché non scopra che il paese è finito nelle mani dei capitalisti.
Remember (Atom Egoyan, 2015)
Zev sta perdendo la memoria a causa del morbo di Alzheimer. Così decide, insieme al proprio caro amico Max, di dedicare le ultime energie per rintracciare il comandante nazista responsabile della morte delle loro famiglie. L'uomo è costretto a intraprendere da solo il viaggio che lo conduce al cospetto del proprio ex aguzzino.