Cerimonia di premiazione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador
Giovedì 17 luglio, alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, si svolgerà la cerimonia di premiazione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador (ore 17.30): saranno resi noti i nomi dei vincitori e delle vincitrici della 16a edizione. L’evento è inserito nel palinsesto de “Le Città in Festa”.
Per i giovani che vogliano scrivere e illustrare il cinema, per compiere insieme i primi passi verso le grandi porte del cinema: è questa la volontà e il ruolo del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador, dedicato a Matteo Caenazzo, che rinnova da sedici anni la chiamata ai giovani autori di domani, dai 16 ai 30 anni, per accompagnarli tra le bellezze della settima arte. I migliori lavori delle centinaia di aspiranti cineasti e sceneggiatori sono così selezionati e premiati, con la promessa e la speranza di rivederli presto sui migliori set e nei festival cinematografici, internazionali e italiani.
Dopo l’annuncio dei giorni scorsi dei vincitori e vincitrici delle Borsa di formazione al miglior soggetto (Chiara Dario con Il ricamatoio; Anita Colombo e Michela Mazzaferro con Nilde al mare; Federico Politi, Leonardo Gaspa e Sofia Ranise con Punto di rottura), saranno svelati in questa sede i ragazzi e le ragazze che quest’anno si aggiudicano gli altri riconoscimenti: il Premio Mattador alla miglior Sceneggiatura per lungometraggio, il Premio Mattador Series al miglior progetto di Serie Tv, il Premio Dolly “Illustrare il cinema” alla migliore Storia raccontata per immagini. La migliore sceneggiatura Mattador riceverà un premio di 5.000 euro, mentre il vincitore del Premio Series vincerà una Borsa di formazione e un premio di 1.000 euro al miglior sviluppo; per Dolly, il premio sarà una Borsa di formazione sullo sviluppo della storia disegnata, con un premio di 1.000 euro in base al risultato del percorso, così come i vincitori della sezione al miglior soggetto si aggiudicano la Borsa di formazione Mattador e, alla fine del percorso, al migliore sviluppo del soggetto andrà il premio di 1.500 euro.
I tanti progetti arrivati dai giovani aspiranti cineasti e sceneggiatori sono stati selezionati dalla Giuria, che quest’anno è presieduta da Federica Pontremoli, sceneggiatrice e regista (che ha co-sceneggiato, tra gli altri, con Nanni Moretti film come "Il Caimano", "Habemus Papam", "Tre Piani" e "Il Sol dell’Avvenire"), e composta da Roland Sejko, regista e direttore responsabile della redazione editoriale dell’Archivio Storico Luce, dalla produttrice Graziella Bildesheim, presidente EWA European Women's Audiovisual Network, dalla scenografa Marta Maffucci, che ha firmato opere per il cinema (Moretti, Vicari, Baricco, Ozpetek, Milani) e la tv, e Lorenzo Bagnatori, sceneggiatore e vincitore del Premio Mattador nel 2017. Ai vincitori verrà donato il Premio d’Artista Mattador che per il 2025 è realizzato dall’artista argentino Leandro Erlich, una delle figure di spicco della scena artistica internazionale, grazie alla collaborazione con l’Associazione Arte Continua. La Premiazione della 16a edizione del Premio Mattador si svolge “sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo”.
Sarà possibile seguire la cerimonia in diretta sui canali social del Premio. Per partecipare in presenza è richiesta la prenotazione, fino a esaurimento posti (premiomattador@gmail.com).