28-30.11.2025 - Festival Naturalmente Connessi
Naturalmente Connessi - I tanti modi di raccontare la Biodiversità
Venezia, 28–30 novembre 2025
L’accesso a tutti gli eventi è gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite. L’accesso senza prenotazione sarà possibile solo in caso di posti ancora disponibili, il giorno dell’evento, presso le sedi indicate.
Per tutti i dettagli consultare il programma.
Il programma prevede laboratori e attività esperienziali per bambini e famiglie, a cura del CNR-ISMAR e del Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue. I visitatori potranno osservare organismi al microscopio, esplorare la flora e la fauna della Laguna di Venezia e scoprire le trame invisibili che legano l’ambiente naturale al benessere umano. Non mancheranno visite guidate e “percorsi biodiversi” tra musei, centri di ricerca e istituzioni culturali.
CNR-ISMAR sede di Venezia, Arsenale, Tesa 104, Castello 2737/F
CNR-ISMAR sede di Venezia, Arsenale, Tesa 104, Castello 2737/F
15.45 Presentazione del Biodiversity Gateway
16.00 Il valore della natura: ricerca e innovazione per le nuove generazioni
16.30 Sottoterra: il più grande ecosistema terrestre è sotto i nostri piedi
-Donato Giovannelli - UNINA e CNR-IRBIM
Isola di San Servolo
P.za San Marco, 105
10.30 Presentazione del Biodiversity Gateway
10.45 La biodiversità invisibile: storie di mari che scompaiono a cura di Marco e Andrea Spinelli
11.45 Percorsi biodiversi in città: il Museo Fortuny a cura del CNR-ISMAR
12.15 Esperienze di biodiversità: un ponte tra scienza e cittadini
- Giorgio Matteucci – CNR, LTER Italia
Fondamenta Narisi, 3958
Campo Santa Maria Formosa, 5252
15.00 Presentazione del Biodiversity Gateway
15.15 La percezione della biodiversità
- Diego Fontaneto – CNR-IRSA
15.45 Sinfonia Sommersa: il paesaggio sonoro del Mare
-Marta Picciulin – CNR-ISMAR
16.45 Visite guidate alla Querini
18.15 Due o tre cose sulle piante che non dimenticherete mai
- Lettura scenica di Tiziano Scarpa
19.00 Aperitivo per i partecipanti
Campo S. Lorenzo, 5069
Santa Croce, 1730
9.30 Presentazione del Biodiversity Gateway
9.45 Biodiversità in Laguna di Venezia. Percorso per le scuole a cura del CNR-ISMAR
10.15 Fossili e cambiamenti climatici: il passato come scenario futuro
- Michele Morsilli – UNIFE
11.00 Tesori delle rocce - Laboratori per grandi e piccoli a cura del Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue
12.00 Viaggio nella Biodiversità Lagunare di Venezia: specie e habitat di un ecosistema unico. Presentazione del libro a cura di CNR-ISMAR, Laguna Project e Mare di Carta
14.00 - 14.30 Visite guidate al Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue
15.30 Lagunando - Laboratori per grandi e piccoli a cura del Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue
15.30 Esperienze di biodiversità nella Laguna di Venezia: dialoghi con associazioni e imprese del territorio veneziano
- Tavola rotonda moderata dal CNR-ISMAR
18.00 SGUARDI DI SPECIE. Resistenza eco-culturale attraverso una lingua fischiata.
- Presentazione della trilogia di Marta Cuscunà dedicata all’ecofemminismo. Dialogo tra Marta Cuscunà e Giustina Selvelli
19.00 Aperitivo per i partecipanti
numero verde gratuito 800 496200
E-mail: infoeuropa@comune.venezia.it
www.comune.venezia.it/europedirect
www.facebook.com/EuropeDirectVenezia
www.twitter.com/EuropeDirectVe
www.instagram.com/europe_direct_venezia/
